Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per Pianoforte n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Eliahu Inbal,Philharmonia Orchestra,Cyprien Katsaris
Concerto per Pianoforte n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Eliahu Inbal,Philharmonia Orchestra,Cyprien Katsaris
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per Pianoforte n.2
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
34,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
34,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per Pianoforte n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Eliahu Inbal,Philharmonia Orchestra,Cyprien Katsaris
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
0090317759920

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Eliahu Inbal

1936, Gerusalemme

Direttore d'orchestra israeliano. Allievo di S. Celibidache a Siena e del conservatorio di Parigi, vinse nel 1963 il Concorso Cantelli e s'impose rapidamente. Dal 1974 è stato direttore principale dell'orchestra della radio di Francoforte sul Meno. Si è distinto soprattutto come direttore sinfonico (Mahler, Bruckner), ma dal 1984 è stato direttore musicale del Teatro la Fenice di Venezia.

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Brani

Disco 1

1 Brahms : Piano Concerto No.2 in B flat major, op.83 : Allegro non troppo
2 Brahms : Piano Concerto No.2 in B flat major, op.83 : Allegro appassionato
3 Brahms : Piano Concerto No.2 in B flat major, op.83 : Andante
4 Brahms : Piano Concerto No.2 in B flat major, op.83 : Allegretto grazioso
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore