Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti a quattro - CD Audio di Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Jean-Joseph Mouret,Georg Friedrich Händel,Jacques Morel,Ensemble Bradamante
Concerti a quattro - CD Audio di Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Jean-Joseph Mouret,Georg Friedrich Händel,Jacques Morel,Ensemble Bradamante
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti a quattro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti a quattro - CD Audio di Arcangelo Corelli,Antonio Vivaldi,Jean-Joseph Mouret,Georg Friedrich Händel,Jacques Morel,Ensemble Bradamante
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

24 gennaio 2020
5425019973346

Conosci l'autore

Arcangelo Corelli

1653, Fusignano, Ravenna

Compositore e violinista. Studiò a Bologna, dove nel 1670 venne accolto nell'Accademia filarmonica. Nel 1675 si stabilì a Roma: lì fu, dal 1679, violinista nell'orchestra del Teatro Capranica, e si perfezionò nella composizione. Nel 1679-80 soggiornò forse in Germania; ma la sua attività si svolse esclusivamente a Roma, dove ebbe come protettori e mecenati i cardinali Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni e fu in buoni rapporti con Cristina di Svezia. Messosi in luce, in varie occasioni, come primo violino di complessi ad arco, nel 1702 si esibì, ma con scarso successo, alla corte di Napoli. Nel 1708 lasciò ogni attività pubblica; trascorse gli ultimi anni di vita in preda a una profonda depressione. L'opera di C. – che fu assai apprezzato e ricercato in vita come esecutore e anche come insegnante...

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Jean Joseph Mouret

1682, Avignone

Compositore francese. Stabilitosi a Parigi dal 1707, vi ricoprì numerosi incarichi. In qualità di sovrintendente musicale della duchessa du Maine (1709-36) fu l'ideatore e l'animatore delle «Grandes Nuits de Sceaux», per le quali introdusse due nuovi generi teatrali: l'opéra-pastoral e il ballet d'action. Compositore geniale, precorse nella complessità della strumentazione il senso orchestrale di Rameau e nella felice vena melodica il brio dell'opéra-comique. Di rilievo anche le sue composizioni strumentali.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Vivace - Grave
Play Pausa
2 II. Allegro
Play Pausa
3 III. Adagio - Allegro - Adagio
Play Pausa
4 IV. Vivace
Play Pausa
5 V. Allegro
Play Pausa
6 VI. Pastorale (Largo)
Play Pausa
7 Chaconne en trio pour flûte traversière, basse de viole et basse continue
Play Pausa
8 I. Adagio
Play Pausa
9 II. Allegro
Play Pausa
10 III. Largo
Play Pausa
11 IV. Allegro
Play Pausa
12 I. Ouverture
Play Pausa
13 II. Venissienne
Play Pausa
14 III. Air
Play Pausa
15 IV. Rondeau
Play Pausa
16 V. Passepieds I & II
Play Pausa
17 VI. Sarabande
Play Pausa
18 VII. Tambourins I & II
Play Pausa
19 VIII. Chaconne
Play Pausa
20 I. Allegro ma cantabile
Play Pausa
21 II. Largo
Play Pausa
22 III. Allegro non molto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore