Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per violino - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Rudolf Kempe,Vassily Nebolsin,Orchestra Sinfonica RAI di Torino,Grande Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione,Leonid Kogan
Concerti per violino - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Rudolf Kempe,Vassily Nebolsin,Orchestra Sinfonica RAI di Torino,Grande Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione,Leonid Kogan
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per violino
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
12,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
STRADIVARIUS
12,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per violino - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Rudolf Kempe,Vassily Nebolsin,Orchestra Sinfonica RAI di Torino,Grande Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione,Leonid Kogan
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Leonid Kogan è stato uno dei grandi dominatori della scena violinistica internazionale:il momento di massimo fulgore lo ebbe negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed èproprio da questo periodo che provengono le due spettacolari registrazioni proposte nel nostroCD. Rarissima e quasi sconosciuta è la registrazione del Concerto op. 61 di Beethoven cheKogan realizzò a Torino nel 1958 diretto da uno dei grandi della bacchetta, Rudolf Kempe.Il Concerto op. 35 di Tchaikovsky era un altro dei cavalli di battaglia di Kogan, che lo suonòinnumerevoli, e che in questa registrazione del 1950 ce ne propone una lettura di trascinantevirtuosismo e di smagliante bellezza sonora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
14 ottobre 2008
8021945001916

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Rudolf Kempe

1910, Niederpoyritz, Dresda

Direttore d'orchestra tedesco. Dal 1952 al '54 diresse l'Opera di Monaco, poi la Royal Philharmonic di Londra, e dal 1963 fu a capo dell'orchestra della Tonhalle di Zurigo. Si impose internazionalmente per il rigore delle sue interpretazioni, fra cui spiccano le incisioni dei Concerti di R. Strauss e della Messa glagolitica di Janácek.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro ma non troppo
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Rondo
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Canzonetta: Andante
Play Pausa
6 3. Finale: Allegro vivacissimo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore