Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per pianoforte n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.7 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leonard Bernstein,Vladimir Golschmann,Glenn Gould
Concerti per pianoforte n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.7 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leonard Bernstein,Vladimir Golschmann,Glenn Gould
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.7
Disponibile in 1 giorni lavorativi
29,99 €
29,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
29,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
29,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.7 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leonard Bernstein,Vladimir Golschmann,Glenn Gould
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
22 settembre 1992
5099705259122

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Glenn Gould

1932, Toronto

Pianista canadese. Esordiente a 14 anni, divenne celebre nel 1955 con un'incisione delle Variazioni Goldberg di Bach e per dieci anni apparve nelle maggiori sale da concerto americane (più raramente in Europa, ma nel 1957 suonò a Berlino con Karajan). Nel 1964 interruppe l'attività concertistica, limitandosi da allora ai dischi e a sporadiche apparizioni televisive. Nondimeno la sua fama continuò a crescere dando luogo, dopo la sua morte, a un vero «culto», spiegabile con i tratti singolari della sua personalità e le sue scelte musicali controcorrente (come quella di suonare tutto Bach sul pianoforte in un'epoca di imperante filologismo), talvolta basate su intuizioni interpretative geniali, capaci di rigenerare l'ascolto e rivelare lati insospettati in pagine ben note. Poco convenzionale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 1. Allegro
Play Pausa
5 2. Siciliano
Play Pausa
6 3. Allegro
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Adagio e piano sempre
Play Pausa
9 3. Allegro

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Allegro ma non tanto
Play Pausa
4 1. Allegro
Play Pausa
5 2. Largo
Play Pausa
6 3. Presto
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Andante
Play Pausa
9 3. Allegro assai
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore