Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora - 2
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
16,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
16,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora
Concerti per flauto n.1, n.2 / Or che d'orrido verno - CD Audio di Leonardo Leo,Nicola Antonio Porpora - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
1 maggio 2003
8007068554126

Conosci l'autore

Leonardo Leo

1694, San Vito dei Normanni, Brindisi

Compositore. Visse a Napoli al servizio della cappella reale, prima come organista, poi come maestro di cappella. Insegnò in vari conservatori napoletani ed ebbe fra gli allievi Jommelli e Piccinni. Compose oltre 70 opere tra serie e comiche, 7 oratori (fra cui La morte di Abele e Sant'Elena al Calvario, ancor oggi eseguiti), musica sacra (famoso un Miserere a otto voci) e strumentale (notevole un Concerto per quattro violini obbligati e basso continuo). Rispettoso, nell'opera seria, delle forme e dei canoni estetici scarlattiani, maestro delle strutture polifoniche, L. eccelse nella creazione di disegni melodici ora vividi e coloriti ora elegiaci, mirabili sempre nella loro espressività lirico-drammatica. Se Demofoonte (1735) e L'Olimpiade (1737) sono le sue opere serie più note e fortunate,...

Nicola Antonio Porpora

1686, Napoli

Compositore. Studiò con G. Greco al conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo ed esordì come operista a Napoli nel 1708. Almeno dal 1711 entrò al servizio del principe di Darmstadt Filippo d'Assia e nel 1713 al servizio dell'ambasciatore di Portogallo a Napoli. Dal 1715 al 1722 fu maestro al conservatorio di Sant'Onofrio e contemporanemente apprezzatissimo maestro privato di canto; suoi allievi furono alcuni dei maggiori cantanti del Settecento come i castrati Farinelli e Caffarelli e il soprano Regina Mingotti. Dal 1726 al 1733 fu maestro dell'Ospedale degli Incurabili a Venezia; poi, non avendo ottenuto il posto di maestro in S. Marco, si trasferì (1733-36) a Londra, chiamato dal partito italianizzante che oppose le sue opere, splendidamente eseguite da un insieme di grandi cantanti italiani,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore