Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Con totale abnegazione - Tristan Tzara - copertina
Con totale abnegazione - Tristan Tzara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Con totale abnegazione
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Con totale abnegazione - Tristan Tzara - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una conferenza tenuta nell'anfiteatro della Sorbonne il 17 marzo del 1947, con André Breton in sala, Tzara s'interroga sul rapporto tra poesia e rivoluzione, ossia sulla possibilità di giungere a una forma di organizzazione sociale che sia finalmente consona alle necessità dell'essere umano. L'arte non può che lavorare a questo fine e, tuttavia, l'artista deve superare le contrapposizioni tra "azione e sogno". Tzara procede a una riflessione storica dai toni pungenti, convocando il razionalismo cartesiano, gli ideali dell'Illuminismo, Hegel e Marx, la Rivoluzione francese, Baudelaire e Rimbaud, e molto altro ancora. Soprattutto, torna sulle ragioni di Dada, sulla sua forza destabilizzante, e denuncia il fallimento del Surrealismo nel raccogliere quello slancio emancipatore. Pubblicato nel 1948, il libro riprende il discorso parigino, "Le surréalisme et l'après-guerre", arricchendolo con una serie di "postille", veri e propri scritti brevi e folgoranti tra cui spicca "La dialettica della poesia", testo presentato a Bucarest nel dicembre 1946.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 novembre 2013
71 p., Brossura
9788868260637

Conosci l'autore

Tristan Tzara

1896, Moinesti

Tristan Tzara - pseudonimo di Samuel Rosenstock - è stato uno scrittore e saggista nato a Moinesti, in Moldavia, considerato francese ma di origine romena. Nel 1916, a Zurigo, fondò con R. Huelsenbeck e H. Arp il movimento dada. Nelle «séances» del Cabaret Voltaire cercò di dimostrare che la poesia è una forza viva e che la scrittura è un veicolo non indispensabile; questa presa di posizione fu esplicitata nel Manifesto dada (Manifeste dada) del 1918. Nella collezione «dada» T. pubblicò La prima avventura celeste del signor Antipyrine (La première aventure céleste de monsieur Antipyrine, 1916), seguita da Venticinque poesie (Vingt-cinq poèmes, 1918), fra cui spicca La grande cantilena della mia oscurità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore