Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Comunità di Pratica dell'associazione italiana mediatori familiari. Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza
Attualmente non disponibile
21,50 €
21,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La Comunità di Pratica dell'associazione italiana mediatori familiari. Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza - Francesca Genzano,Vito Garramone,Domenico Lipari - copertina
Chiudi
Comunità di Pratica dell'associazione italiana mediatori familiari. Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza

Descrizione


Cosa è una "comunità di pratica" e in che modo possiamo costruire e sviluppare percorsi innovativi? Questi gli interrogativi alla base del "Progetto pilota per la costruzione e lo sviluppo di una comunità di pratica dell'Associazione Italiana Mediatori Familiari". Il punto di partenza è la progettualità messa in campo dall'A.I.Me.F. che, nell'impegno di produrre conoscenza e promuovere momenti di confronto, ricerca e formazione per i mediatori familiari in Italia, nel 2014 ha dato avvio alla 1a comunità di pratica italiana di mediatori familiari. Un percorso esposto sia come modello che come oggetto di riflessione per indicare luci e ombre della teoria di Étienne Wenger, situandola in un contesto socio-culturale fortemente caratterizzato come quello italiano. Un percorso che si apre alla metafora del viaggio nel gruppo e che trova valore in una permanente ricerca-azione. Un percorso nel gruppo che è esperienza di apprendimento e metodo, una sperimentazione paradigmatica di "pratiche riflessive nei processi di apprendimento".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

19 maggio 2017
168 p., Brossura
9788891752802
Chiudi

Indice

Indice
Federica Anzini, Prefazione
Francesca Genzano, Vito Garramone, Domenico Lipari, Introduzione
Parte I. Teorie e metodologie
Francesca Genzano, Pensieri ed azioni per la costruzione di una Comunità di Pratica
(Vision e mission di una Comunità di Pratica; I membri di una Comunità di Pratica; Il linguaggio; La progettazione; Strumenti per far crescere una Comunità di Pratica; Adattabilità, accessibilità e sostenibilità; Bibliografia)
Domenico Lipari, La Comunità di Pratica come contesto sociale di apprendimento e di condivisione della conoscenza. Prospettive teoriche e di metodo
(Introduzione; Apprendimento; Processi programmati e processi d'azione; Pratica; Comunità; Comunità di Pratica; Tra progettazione, coltivazione e cura. Prospettive metodologiche sulle Comunità di Pratica; Bibliografia)
Vito Garramone, "Verso una Comunità di Pratica": un insieme dinamico di pratiche trasformative e di produzione partecipata di conoscenze
(Alcuni concetti teorici attraverso parole chiave; Una performance di osservazione partecipante; Bibliografia; Scheda 1: Comunità di Pratica per il trasferimento di competenze in ambito urbanistico-pianificatorio; Scheda 2: Comunità di Pratica per la formazione on-line)
Francesca Genzano, Vito Garramone, La Comunità di Pratica dell'A.I.Me.F., tra ricerca e formazione
(La costruzione di una Comunità di Pratica di Mediatori Familiari in Italia. Un percorso innovativo sulla strada della ricerca di senso e significato; Deontologia e deontologie; Il gruppo come viaggio, tra etica ed estetica; Strategie organizzative per promuovere il cambiamento nelle persone che abitano le organizzazioni; Bibliografia)
Vito Garramone, Le narrazioni di una Comunità di Pratica, un metodo di apprendimento partecipato ed un focus nei contesti di pratica professionale dei mediatori
(Raccontar storie; La narrazione; Le motivazioni; I racconti; I narratori; Focus su alcuni usi delle narrazioni; Interrogativi e produzione di senso; Bibliografia)
Parte II. Attori, processi e pratiche
Francesca Genzano, Vito Garramone, La narrazione dei narratori, ovvero il processo di produzione partecipata di conoscenze della Comunità di Pratica dell'A.I.Me.F.
(Un laboratorio tipo di introduzione alla Comunità di Pratica: metodo OST; Metafore, simboli e testimonianze; Storytelling; Memoria autobiografica; Bibliografia)
Vito Garramone, Per una valutazione del ciclo di vita della Comunità di Pratica
(Cosa è avvenuto? Filosofia di fondo e programma delle attività; Note di metodo, domanda e fit della valutazione; Aspettative. Il perché della scelta a partecipare all'incontro e che cosa ci si aspettava; Apprendimento. Quanto si è appreso in seguito al programma di capacity building e formazione; I partecipanti. Chi sono? Loro anagrafica, rappresentatività e livello di interesse prima e dopo l'incontro; I risultati riguardanti la Comunità di Pratica: formazioni di reti, proposizione di azioni e speranze di una loro attuazione; Percezione del futuro della Comunità di pratica. Importanza della sua esistenza e monitoraggio del ciclo di vita della comunità)
Francesca Genzano, Dalla pratica professionale allo scambio di buone pratiche tra professionisti. Valutazioni e riflessioni
(La funzione sociale dello scambio di buone pratiche tra Mediatori in Italia; L'esperienza pilota di A.I.Me.F. quale buona pratica trasformativa per la crescita di una organizzazione professionale)
Federica Anzini, Susanna Murru, Isabella Buzzi, Francesca Genzano, Giovanni Grauso, Riflessioni sull'esperienza della Comunità di Pratica A.I.Me.F.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore