Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti. (E a tutti quelli che lo vogliono conoscere)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti. (E a tutti quelli che lo vogliono conoscere) - Gérard Thomas - copertina
Chiudi
comunismo spiegato ai bambini capitalisti. (E a tutti quelli che lo vogliono conoscere)

Descrizione


«I bambini capitalisti quando nascono non sono ancora capitalisti.» Poi però succede qualcosa e si convincono che ciò che li circonda - il sistema capitalista - sia il mondo normale. Ma non è vero: è solo che il capitalismo è il sistema più forte e diffuso, ma non l'unico. Ce ne sono altri. Per esempio il comunismo. È importante che anche i bambini capitalisti sappiano quale può essere questo altro mondo: magari non cambieranno idea su quale sia il migliore, però potrebbe rivelarsi interessante conoscerlo. Da qui parte Gérard Thomas per raccontare in modo semplice e immediato - ma anche storicamente documentato e coerentemente politico - l'idea comunista e il suo sviluppo nei secoli: dai Sumeri a Gesù Cristo, da Rousseau a Marx, da Che Guevara al Sessantotto, una delle più grandi avventure della storia dell'uomo ci mostra perché quello che abbiamo intorno non è l'unico dei mondi possibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
3 marzo 2020
195 p., Brossura
9788804724308

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Farside66
Recensioni: 3/5

Con un linguaggio semplice viene presentata la storia di un'idea, il comunismo, dai Sumeri al Novecento. A tratti opinabile e semplicistico (ma forse era inevitabile), il libro dà comunque le coordinate essenziali per capire il comunismo. Rimane inevasa la risposta a una domanda che a un certo punto Thomas si fa: era inevitabile che il comunismo realizzato sfociasse sempre in dittature?

Leggi di più Leggi di meno
Gloria
Recensioni: 5/5

Un libro che racconta alcune delle più grandi avventure di una storia molto lunga, quella dell'umanità, che va dalla comparsa dell'uomo, alle rivoluzioni proletarie del 900 fino ad arrivare alla realtà' odierna. Un saggio interessante e di facile lettura per chi ama la storia e anche un po' la politica.

Leggi di più Leggi di meno
Farside66
Recensioni: 1/5

Magnifico specchio del marasma ideologico della sinistra attuale. In 200 pagine non c'è una sola definizione del comunismo, ma "à la Montale" quello che non è e quello che non è stato. A meno di non essere di bocca buona e di accettare come definizione quella che c'è a p. 200 (in extremis): "per me il comunismo è l'idea che tutti sono uguali e hanno diritto alla felicità", che è esattamente il preambolo della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, paese notoriamente non comunista. Troppo difficile per i bambini (teoria del plusvalore), troppo semplice per "tutti quelli che lo vogliono conoscere" (addirittura imbarazzanti le pagine su Gesù).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gérard Thomas

1966

Gérard Thomas, scrittore originario della svizzera francese, ha iniziato a scrivere subito dopo aver imparato a giocare a calcio. Dopo studi sociologici più volte interrotti, si è avventurato nella riflessione politica con l’intento di renderla accessibile a tutti. Nel 1987 ha lasciato l’Europa per stabilirsi alle Isole Marchesi, dove tuttora vive occupandosi di apicoltura. È del 2002 la pubblicazione del suo primo libro, Come diventare presidente, divenuto nei paesi francofoni un ormai introvabile oggetto di culto, seguito nel 2007 da L’anarchia è una cosa semplice. Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti  tradotto in undici lingue, edito in Italia da Edizioni Clichy. Per la stessa casa editrice è uscito Cento motivi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore