Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunicazionepuntodoc (2022). Vol. 26: MediaWar. Comunicazione e guerra nelle scienze sociali: il caso ucraino - copertina
Comunicazionepuntodoc (2022). Vol. 26: MediaWar. Comunicazione e guerra nelle scienze sociali: il caso ucraino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Comunicazionepuntodoc (2022). Vol. 26: MediaWar. Comunicazione e guerra nelle scienze sociali: il caso ucraino
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
15,19 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
15,19 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunicazionepuntodoc (2022). Vol. 26: MediaWar. Comunicazione e guerra nelle scienze sociali: il caso ucraino - copertina

Descrizione


Il conflitto ucraino si caratterizza per alcune peculiarità. È combattuto nel cuore dell'Europa, come accadde nella ex-Jugoslavia, ma con il coinvolgimento diretto e immediato di una superpotenza militare, la Russia, che schiera il proprio esercito sul campo. La tematizzazione delle conseguenze economiche assume una rilevanza particolare: è dalla crisi petrolifera del 1973 che la quotidianità dei cittadini europei non risente degli effetti di un conflitto armato. Il richiamo all'utilizzo di armi nucleari delinea la nuova minaccia del conflitto. Sono questi elementi a rendere coraggiosa e necessaria la scelta di dedicare il 26° numero al tema dei conflitti armati. Curatore del numero: Uliano Conti, Università di Perugia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
24 ottobre 2023
Libro universitario
Periodico
159 p., Brossura
9788868743642
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore