Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Complete RIAS Recordings - CD Audio di Sergiu Celibidache,Berliner Philharmoniker
The Complete RIAS Recordings - CD Audio di Sergiu Celibidache,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Complete RIAS Recordings
Attualmente non disponibile
33,60 €
33,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Complete RIAS Recordings - CD Audio di Sergiu Celibidache,Berliner Philharmoniker
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Musiche di Gershwin, Ravel, Busoni, Cherubini, Hindemith, Genzmer, Copland, Tiessen, Schwarz-SchillingSergiu Celibidache (1912-1996) è stato uno dei direttori d'orchestra più originali del mondo, potendo contare su un genio che trovava confronti solo nella sua eccentricità. Le sue registrazioni live sono tuttora considerate modelli imprescindibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
5 maggio 2011
4022143214065

Conosci l'autore

Sergiu Celibidache

1912, Iasi

Direttore d'orchestra romeno. Fu direttore stabile della Filarmonica di Berlino (1946-52), città dove si era perfezionato, dell'orchestra della radio di Stoccolma (1962-71) e dal 1979 della Filarmonica di Monaco di Baviera. Concertatore minuzioso, è considerato tra i maggiori interpreti del repertorio sinfonico classico-romantico (da Mozart a Bruckner), russo e impressionista. Fu anche compositore e autore di saggi critici.

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Rhapsody Nr. 2 (für Klavier und Orchester)
Play Pausa
2 1. Prélude à la nuit: Très modéré
Play Pausa
3 2. Malagueña: Assez vif
Play Pausa
4 3. Habanera: Assez lent et d'un rythme las
Play Pausa
5 4. Feria: Assez animé
Play Pausa
6 1. Allegro moderato
Play Pausa
7 2. Quasi andante
Play Pausa
8 3. Allegro impetuoso
Play Pausa
9 Ouvertüre

Disco 2

Play Pausa
1 1. Moderately fast
Play Pausa
2 2. Slow
Play Pausa
3 3. Medley "Tre Fontane"
Play Pausa
4 1. Lebhaft und schwungvoll
Play Pausa
5 2. Ruhig fließend
Play Pausa
6 3. Lebhaft: Scherzo
Play Pausa
7 4. Rondo: Sehr lebhaft
Play Pausa
8 Appalachian Spring (Ballett): Suite

Disco 3

Play Pausa
1 1. Vorspiel
Play Pausa
2 2. Ophelias Tod
Play Pausa
3 3. Totenmarsch
Play Pausa
4 1. Tanz der Salambo - Matho und Salambo - Mathos Triumphtanz
Play Pausa
5 2. Introduktion - Mathos Folterung und Tod - Salambos Todestanz - Epilog
Play Pausa
6 1. Kraftvoll, zunächst noch zurückhaltend
Play Pausa
7 2. Lebhaft bewegt
Play Pausa
8 3. Sehr getragen und wuchtig
Play Pausa
9 4. Schnell
Play Pausa
10 Andante
Play Pausa
11 Fuge: Allegro marcato
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore