Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
15,15 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
15,15 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Descrizione


II volume offre un quadro dell'intero periodo che va dal Congresso di Vienna q 814-1815) ai giorni nostri. In linea con le tendenze più avanzate della ricerca storica, il testo non solo fornisce un accurato commento dei maggiori eventi e protagonisti politici e militari, ma svolge anche un'efficace analisi dei principali aspetti che hanno caratterizzato l'evoluzione storica dagli inizi dell'Ottocento ad oggi sotto il profilo sociale, economico, religioso e culturale. La trattazione, condotta con linguaggio chiaro ed essenziale, è integrata da molteplici supporti didattici (piste di lettura, schede di approfondimento, analisi storiografiche, tavole cronologiche), utili per rendere ancora più rapida ed agevole l'assimilazione dei contenuti. Per le sue caratteristiche questo compendio costituisce uno strumento di studio per quanti devono sostenere l'esame universitario di storia contemporanea nonché per coloro che si preparano ai concorsi per cui è contemplata questa disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2018
10 ottobre 2018
352 p., Brossura
9788891418760
Chiudi

Indice

Capitolo 1: L’età della Restaurazione
1. Il ripristino dell’ancien régime
2. Il Congresso di Vienna
3. La Santa Alleanza
4. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia
5. Giudizi storici sul Congresso di Vienna
6. Le nazioni europee nei primi anni della Restaurazione
7. Le società segrete

Capitolo 2: I moti del 1820-21 e del 1830-31
1. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa
2. Le rivolte del 1820-21 nell’America latina
3. I moti del 1820-21 in Italia
4. La repressione delle insurrezioni
5. Il moto decabrista in Russia e la lotta per l’indipendenza della Grecia
6. I moti del 1830-31 in Europa
7. Le insurrezioni nell’Italia centrale
8. Il panorama internazionale dopo il 1831

Capitolo 3: Società e politica alla vigilia del ’48
1. La struttura sociale della civiltà industriale
2. Sviluppo tecnologico e attività produttive
3. Legislazione sociale e liberismo economico in Gran Bretagna
4. Le correnti di pensiero politico in Italia

Capitolo 4: I moti del ’48
1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria
2. La II Repubblica in Francia
3. Il «biennio delle riforme» in Italia
4. Le rivoluzioni nell’impero asburgico e in Germania
5. La prima guerra d’indipendenza
6. La reazione in Italia

Capitolo 5: L’unità italiana
1. L’Italia tra reazione e liberalismo
2. Cavour
3. La guerra di Crimea
4. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III
5. La seconda guerra d’indipendenza
6. La spedizione dei Mille e la nascita del regno d’Italia
7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno
8. La Destra al potere e i problemi dell’unificazione
9. Brigantaggio e «questione meridionale»
10. La terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto
11. La questione romana
12. La Sinistra al potere
13. La politica coloniale italiana nella seconda metà dell’Ottocento

Capitolo 6: Dal ’48 alla Comune di Parigi
1. Il secondo impero in Francia
2. Le aspirazioni unitarie della Prussia
3. Il riassetto dell’impero austriaco
4. La modernizzazione della Russia
5. L’Inghilterra in età vittoriana
6. La guerra civile americana
7. La guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero tedesco

Capitolo 7: Capitalismo, socialismo e cattolicesimo sociale
1. Lo sviluppo del sistema capitalista
2. Hegel, Marx e il pensiero socialista
3. Prima e Seconda Internazionale
4. Il cattolicesimo sociale

Capitolo 8: L’età dell’imperialismo
1. Capitalismo e imperialismo
2. Ideologie dell’imperialismo
3. I protagonisti della colonizzazione imperialistica
4. Scontri fra gli imperialismi
5. L’età bismarckiana
6. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento

Capitolo 9: L’età giolittiana
1. Autoritarismo e liberalismo in Italia all’inizio del XX secolo
2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano
3. Partiti e movimenti politici in età giolittiana
4. La fine del giolittismo

Capitolo 10: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa
1. L’Europa alla vigilia della guerra
2. Gli attori e le strategie
3. La posizione dell’Italia: dalla neutralità all’intervento
4. Le fasi del conflitto
5. La conferenza di pace di Parigi
6. La rivoluzione russa

Capitolo 11: Il primo dopoguerra
1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale
2. La grande crisi del 1929
3. Le democrazie nel primo dopoguerra
4. Lo stalinismo in Unione Sovietica
5. La guerra civile spagnola
6. La repubblica di Weimar
7. La crisi della Ruhr
8. Il trionfo del nazismo in Germania
9. Medio Oriente, Cina e Giappone nel primo dopoguerra

Capitolo 12: L’Italia nel ventennio 1919-1939
1. Il malcontento italiano all’indomani del primo conflitto mondiale
2. Partiti e movimenti di massa in Italia nel primo dopoguerra
3. Tensioni sociali e governi liberali
4. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla marcia su Roma
5. La dittatura di Mussolini
6. L’Italia fascista
7. L’Italia antifascista

Capitolo 13: La seconda guerra mondiale
1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa
2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale
3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia
4. La disfatta hitleriana
5. Gli attacchi atomici contro il Giappone
6. Lo sterminio degli ebrei

Capitolo 14: Il secondo dopoguerra
1. La divisione del mondo in sfere d’influenza
2. La guerra di Corea
3. L’economia europea e il Piano Marshall
4. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50
5. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne
6. Il secondo dopoguerra nei paesi sconfitti
7. Il secondo dopoguerra nei paesi vincitori
8. La Spagna di Franco
9. La nascita dello Stato d’Israele
10. Il processo di decolonizzazione

Capitolo 15: Eventi e protagonisti dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento
1. Il Muro di Berlino
2. La guerra del Vietnam
3. Società e politica negli USA dall’assassinio di J.F. Kennedy allo scandalo Watergate
4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba
5. Lo scacchiere mediorientale
6. La Libia di Gheddafi
7. La società dei consumi e il ’68
8. La crisi petrolifera del 1973 e la nascita dello SME
9. Le nuove democrazie nell’Europa mediterranea
10. L’Italia nella seconda metà del XX secolo
11. La guerra delle Falkland
12. La riunificazione delle due Germanie
13. L’URSS dall’era Brežnev alla disgregazione dell’impero sovietico
14. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo
15. La Cina dalla proclamazione della repubblica popolare alla strage di Tien-An-Men
16. La contesa dell’Ulster
17. La fine del regime di Pol Pot in Cambogia

Capitolo 16: L’età contemporanea nei primi decenni del XXI secolo
1. Gli anni ’90 e gli albori del nuovo millennio
2. Le vicende del continente africano
3. La prima guerra del Golfo
4. La guerra nella ex Iugoslavia
5. Il processo di pace in Palestina
6. La Russia da Eltsin alla terza presidenza di Putin
7. L’America latina
8. L’Italia dalla fine del XX secolo ad oggi
9. L’Unione Europea
10. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive»
11. L’Iran da Ahmadinejad a Rouhani
12. Le manifestazioni contro il regime militare in Birmania
13. Il riavvicinamento fra le due Coree
14. Gli USA da Barack Obama a Donald Trump
15. L’uccisione di Osama bin Laden
16. La «primavera araba»
17. La Cina, nuova potenza mondiale
18. L’emergenza migranti
19. Lo Stato Islamico (ISIS)
20. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (Brexit)

Capitolo 17: La globalizzazione
1. Pro e contro
2. Organismi internazionali e sviluppo
3. Movimenti e flussi migratori

Capitolo 18: La realtà mondiale tra presente e futuro
1. Il governo del mondo oggi
2. Quale sarà domani il futuro del pianeta?

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore