Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Como vejo o mundo - Albert Einstein - copertina
Como vejo o mundo - Albert Einstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Como vejo o mundo
Disponibile in 10 giorni lavorativi
11,39 €
-5% 11,99 €
11,39 € 11,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Como vejo o mundo - Albert Einstein - copertina

Descrizione


O objetivo deste livro é dar, através de uma seleção diligente dos escritos de Einstein, uma representação concisa, mas clara e unificada de suas doutrinas científicas e concepções filosóficas. Seus escritos não são muitos: pequenas memórias, alguns poucos ensaios bastante sucintos, palestras e entrevistas são tudo o que pode ser desenhado para formar um quadro concreto de sua filosofia e de sua atitude em relação à vida. A fim de permitir ao leitor não especializado compreender a essência e o valor das teorias da relatividade, reproduzimos em seu texto original alguns dos escritos e discursos de Einstein destinados a um público de não matemáticos e que expõem brevemente a gênese e o caráter dessas teorias. Escrito em uma linguagem concisa e clara, sem referência, com raras exceções, a símbolos e fórmulas de alta matemática, eles darão a qualquer leitor de educação média uma visão clara das teorias de Einstein e da evolução lógica do pensamento que as concebeu e conduziu.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 ottobre 2021
Brossura
9791220853545

Conosci l'autore

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore