Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il commissario Memo - Dritëro Agolli - copertina
Il commissario Memo - Dritëro Agolli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il commissario Memo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il commissario Memo - Dritëro Agolli - copertina

Descrizione


Purezza, libertà, bellezza: la farfalla è un simbolo, nel mondo di Valentina. Un richiamo estetico e, insieme, il riflesso di una dimensione interiore. È come la figura materna: un orizzonte di Pienezza. Il positivo tutto intero. È come Valentina vorrebbe essere. Ha un messaggio semplice da trasmettere: danzare l'esistenza, attingere al nettare della vita, impegnare energie nel crescere, elargire frammenti di felicità. È fragile, la farfalla: conosce la precarietà. Ma se attraversa il cielo, o incrocia lo sguardo, ti dona un universo di emozioni, di sentimenti, di motivazioni. Ti riempie la vita di stupore. Non la dimentichi più! Ora che Valentina ha preso il volo - non più crisalide, ma farfalla vera - su quelle ali possiamo salire anche noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2008
313 p., Brossura
9788876020049

Conosci l'autore

Dritëro Agolli

1931, Menkulas

Dritëro Agolli è stato un narratore e poeta albanese. Ha studiato a Leningrado, laureandosi in filologia. Ha esordito come poeta con la raccolta Në rrugë dola ("Sono uscito per strada", 1958), scegliendo temi agresti che esaltano le sue radici contadine. Ricordiamo anche Hapat e mija në asfalt ("I miei passi sull'asfalto", 1961), Udhëtoj i menduar ("Passeggio pensieroso", 1985). La raccolta Pelegrini i vonuar ("Viandante attardato", 1993) segna una svolta nella sua produzione, adottando cadenze liriche e toni riflessivi. Accanto a quella poetica c'è la produzione narrativa, che analizza la relazione tra mondo contadino e mondo cittadino. Tra i romanzi: Njeriu me top ("L'uomo col cannone", 1975), sulla guerra di liberazione; Shkëlqimi dhe rënia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore