Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Commedie - P. Afro Terenzio - copertina
Commedie - P. Afro Terenzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Commedie
Disponibile in 2 giorni lavorativi
81,70 €
-5% 86,00 €
81,70 € 86,00 € -5%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
81,70 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
81,70 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Commedie - P. Afro Terenzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
908 p., ill.
9788802047522

Voce della critica


scheda di Guastella, G., L'Indice 1994, n. 5

Se il teatro di Plauto, sotto la varietà sgargiante delle sue trovate linguistiche, nasconde un universo sostanzialmente statico, fatto di ruoli fissi che ripropongono un numero limitato di situazioni ricorrenti (padri ingannati da figli e servi furbi, ruffiani giocati da ragazzi innamorati, ecc.), Terenzio ci offre un quadro più sfumato dell'umanità che la commedia romana metteva solitamente in scena di fronte al proprio pubblico. Più volte i personaggi terenziani arrivano persino a interrogarsi sulla natura dei loro ruoli e sulla proprietà dei loro atteggiamenti. In queste pagine si possono trovare, così, padri che rinunciano apertamente al modulo di severità tipico della loro funzione, una suocera capace di una delicatezza di sentimenti decisamente fuori cliché e un servo che, coi suoi tentativi di aiutare il padrone, riesce solo a ingarbugliare le cose. Più ancora che una comicità di situazioni, Terenzio sembra prediligere la rappresentazione netta dei nodi drammatici più comuni negli intrecci della commedia del suo tempo: di fronte a questi insoliti intoppi dell'esistenza, i vari personaggi sono mostrati anche nell'atto di esitare e riflettere (alcune di queste riflessioni sono pure diventate celebri sentenze), soffrire e pentirsi. Questo volume, come gli altri della collana, presenta una ricca bibliografia e una lunga nota critica, dedicata ai luoghi controversi del testo latino, mentre l'introduzione passa rapidamente in rassegna temi vecchi e nuovi della critica terenziana. Infine, Terenzio - un poeta che in alcuni momenti sa anche essere piuttosto elegante - avrebbe forse meritato una traduzione stilisticamente un po' più sorvegliata.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

P. Afro Terenzio

Terenzio fu un commediografo berbero di lingua latina, la quale opera è giunta integralmente fino a noi. Fu attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C. e le sue commedie furono caratterizzate da un accostamento al modello menandreo.Nacque a Cartagine (probabilmente tra il 195 e il 183 a.C.) e fu portato a Roma come schiavo dal senatore Terenzio Lucano; conosciuto con il nome di Afer (Africano) il senatore lo educò alle arti liberali e lo affrancò (il suo nome ricalca quello del suo ex padrone, com'era costume al'epoca). La sua vita è testimoniata da Svetonio nella Vita Terentii che fu riportata dal grammatico Donato, il quale la inserì come premessa al suo commento delle commedie terenziane.Fu in stretti rapporti con il Circolo degli Scipioni, in particolare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore