Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane - copertina
Chiudi
Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane

Descrizione


Com'è cambiata la geografia elettorale nelle principali città italiane? È vero che i partiti di sinistra hanno abbandonato le «periferie», mentre le forze populiste sono diventate il megafono della protesta dei «luoghi che non contano» e dei territori risultati «sconfitti» nel processo di globalizzazione? Nella migliore tradizione di ricerche e studi dell'Istituto Cattaneo, il volume fornisce risposte rigorose a questi interrogativi e offre, per la prima volta in Italia, un'analisi dettagliata delle trasformazioni nel comportamento elettorale avvenute nell'ultimo decennio all'interno delle città. Il quadro che emerge dalla ricerca presenta un'Italia spaccata in due, non solo tra Nord e Sud, ma tra centri e periferie, cioè tra aree urbane disagiate e zone di relativo benessere. Un dualismo territoriale che, soprattutto nel 2018, si è tradotto in un nuovo dualismo politico, con le forze di sinistra asserragliate nei quartieri colti e benestanti delle città italiane, e i partiti populisti alla conquista dei voti nelle periferie socialmente disagiate. Ma ora che la pandemia ha allargato e, almeno in parte, ridisegnato le aree del disagio, come cambieranno le periferie urbane e quali attori politici, nuovi o vecchi, se ne faranno interpreti? Il volume è accompagnato da una ricca appendice online dove si potranno visualizzare le mappe elettorali delle città metropolitane e i dati utilizzati nella ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 ottobre 2021
Libro universitario
352 p., Brossura
9788815294357
Chiudi

Indice

Prefazione

Introduzione

PARTE PRIMA. PER AVVICINARSI ALLO STUDIO DELL'ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE

I. Alcuni concetti di base
1.1. Il mercato: la funzione di domanda
1.1.1. Funzione di domanda ed elasticità
1.2. Il mercato: la funzione di offerta
1.2.1. Funzione di offerta ed elasticità
1.3. Spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva
1.4. Il mercato: surplus del consumatore e surplus del produttore
1.5. Impresa neoclassica: curve di costo e massimizzazione dei profitti
1.5.1. Il breve periodo
1.5.2. Il lungo periodo
1.6. Barriere all’entrata e barriere all’uscita
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione

II. Strutture di mercato: richiami a modelli e teorie
2.1. Richiami ai modelli di concorrenza perfetta e monopolio
2.1.1. La concorrenza perfetta
2.1.2. Il monopolio
2.2. Oligopolio e concorrenza monopolistica
2.2.1. L’oligopolio
2.2.1.1. Interdipendenza tra imprese, teoria dei giochi e dilemma del prigioniero
2.2.1.2. I principali modelli di oligopolio non cooperativo
2.2.2. La concorrenza monopolistica
2.3. Il paradigma Struttura-Comportamenti-Performance (S-C-P)
2.4. Strutture di mercato e misure di concentrazione
2.4.1. La determinazione del mercato rilevante
2.4.2. La concentrazione dei venditori in un mercato e possibili misurazioni
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione

PARTE SECONDA. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE: TEORIE ED ESPERIENZE

III. Varietà dei modelli d'impresa

3.1. Una prima stilizzazione dell’impresa
3.1.1. Le caratteristiche dell’impresa secondo la teoria neoclassica
3.1.2. Critiche alla rappresentazione neoclassica
3.1.2.1. Sugli obiettivi dell’impresa
3.1.2.2. Sulla complessità organizzativa dell’impresa
3.1.2.3. Sull’incertezza e l’informazione imperfetta
3.1.2.4. Sul processo decisionale
3.1.3. A difesa della teoria d’impresa neoclassica
3.2. Sviluppi di teoria d’impresa: il caso americano
3.2.1. Nascita ed evoluzione dell’impresa americana
3.2.2. Le teorie manageriali
3.2.3. Le teorie comportamentali
3.3. Teoria dei costi di transazione: un modo di definire i confini dell’impresa attraverso i contratti
3.3.1. Costi di transazione e la scelta make or buy
3.3.2. La teoria dell’agenzia
3.3.2.1. Le strutture organizzative
3.4. L’impresa innovativa: la prospettiva delle risorse e dell’evoluzione delle competenze
■ Sintesi
■ Esercizi e spunti per la riflessione

IV. Varietà di modelli di organizzazione della produzione
4.1. Ulteriori sviluppi nella teoria d’impresa e varietà di forme d’impresa
4.1.1. I grandi gruppi: i casi giapponese e sudcoreano
4.1.2. L’impresa pubblica
4.1.3. Il modello cooperativo
4.1.4. L’impresa sociale e il settore non profit
4.1.5. L’impresa multinazionale
2. La scuola italiana dall’unità fino alla seconda guerra mondiale
3. La scuola nel secondo dopoguerra: espansione, destratificazione e riforme
3.1. Gli esiti delle riforme
4. La scuola italiana oggi
4.1. Standardizzazione: le spinte verso il decentramento
4.2. Stratificazione: la situazione negli anni ’90
4.3. Stratificazione: l’epoca delle grandi riforme
4.4. Stratificazione: le piccole riforme e la continuità
4.5. Specificità professionale: indebolimento e riforme
4.6. Specificità professionale: i tentativi di rafforzamento
5. Il finanziamento

V. L’università
1. Un’istituzione diversificata, ma unitaria
1.1. La centralità del sapere e della ricerca
1.2. Università e società
2. Università premoderne
2.1. L’università europea medievale
2.2. Il sistema degli esami imperiale cinese
2.3. Europa e Cina
3. Sistemi universitari comparati 4.1. Il governo dei sistemi universitari: mercato e stato
4.2. L’autonomia delle università
4.3. La stratificazione verticale
4.4. La stratificazione orizzontale
4.5. La specificità professionale: le facoltà
4.6. Tre modelli di sistema di istruzione superiore

PARTE TERZA. SCUOLA E DISUGUAGLIANZA

VI. Istruzione e stratificazione sociale

1. Istruzione e opportunità
2. Eterogeneità e disuguaglianza
3. Ascrizione e acquisizione
3.1. Il principio di appartenenza: la categorizzazione
3.2. Le caste in India
3.3. Modernizzazione e ascrizione
4. La critica della scuola
4.1. Il marxismo: la critica del mercato
4.2. Il neomarxismo: la critica della modernità
4.3. Scuola e riproduzione sociale
5. L’analisi della stratificazione
5.1. Le occupazioni
5.2. Le classi sociali
5.3. Struttura occupazionale ed espansione scolastica
6. Il triangolo Oid

VII. La disuguaglianza scolastica: meccanismi e tendenze
1. La disuguaglianza dei livelli di istruzione
2. I meccanismi alla base della disuguaglianza di opportunità di istruzione
2.1. Gli effetti primari: la trasmissione dell’abilità
2.2. Gli effetti secondari: le scelte scolastiche
2.3. Il modello di scelta
2.4. I benefici attesi
2.5. La probabilità di successo
2.6. I costi
2.7. Le informazioni
3. La mobilità di istruzione
3.1. La tavola di mobilità scolastica
3.2. La mobilità scolastica relativa
4. La disuguaglianza di opportunità di istruzione nel tempo
4.1. Espansione e disuguaglianza di istruzione
4.2. La disuguaglianza relativa nel tempo
5. Le disuguaglianze orizzontali di istruzione
5.1. Stratificazione orizzontale e disuguaglianza
5.2. Disuguaglianze verticali e orizzontali nel tempo
6. Le disuguaglianze di genere
6.1. Le disuguaglianze verticali
6.2. Le disuguaglianze orizzontali
7. Le disuguaglianze etniche e basate sull’origine geografica
7.1. I figli degli immigrati a scuola
7.2. Migrazioni e successo scolastico in Italia
7.3. Disuguaglianze scolastiche e territoriali in Italia
8. Struttura familiare e disuguaglianza scolastica

VIII. Dalla scuola al lavoro
1. I rendimenti occupazionali dell’istruzioneo
1.1. Il capitale umano
1.2. Le credenziali
1.3. Le reti sociali
1.4. Le reti tra scuole e aziende
2. L’analisi empirica del rendimento dell’istruzione
2.1. Problemi di misurazi
2.2. L’inferenza causale
3. I rendimenti dell’istruzione nel tempo
3.1. Il vantaggio di chi ha studiato cresce o diminuisce nel tempo?
3.2. Espansione scolastica e mutamento occupazionale
3.3. Il rendimento occupazionale della laurea
3.4. Il rendimento occupazionale delle facoltà
4. Oltre la scuola: gli effetti diretti dell’origine sociale
5. Istruzione, merito e disuguaglianza
5.1. La meritocrazia basata sull’istruzione
5.2. L’istruzione come grande equalizzatrice
5.3. L’effetto san Matteo
5.4. Il trade-off dell’espansione scolastica
6. Modernizzazione o riproduzione?
6.1. I limiti della critica della scuola
6.2. Politiche e disuguaglianza
7. I rendimenti non economici dell’istruzione

PARTE QUARTA. PROCESSI E ATTORI DELLA SOCIETà

IX. Organizzazione e funzionamento della scuola

1. L’organizzazione della scuola: la burocrazia professionale
2. L’ordine sociale della scuola
2.1. La conformità
2.2. La gestione della motivazione
3. La strutturazione dei tempi e degli spazi
3.1. La strutturazione dei tempi
3.2. Le vacanze estive
3.3. La strutturazione interna dei tempi scolastici: ricreazione e lezioni
3.4. Le altre attività scolastiche
3.5. Le ore
3.6. La strutturazione degli spazi
3.7. La classe
3.8. Le reti
4. Le categorie di appartenenza
4.1. Insegnanti e studenti
4.2. Dentro e fuori della scuola
5. Le gerarchie e i gruppi di status
5.1. Gli insegnanti
5.2. Gli studenti
5.3. Come nascono i gruppi di status
5.4. Gruppi di status e stereotipi
6. La vita comunitaria nella scuola
6.1. La vita studentesca in una scuola americana
6.2. La società degli adolescenti
7. I rituali
7.1. I rituali formali
7.2. I rituali informali

X. Le competenze
1. Intelligenza e competenze
1.1. I test di intelligenza
1.2. Intelligenza e corso della vita
2. Le indagini sulle competenze nella scuola
3. I principali risultati dell’indagine Pisa
3.1. Il quadro comparato
3.2. Le differenze di genere
3.3. La relazione tra competenze
4. La disuguaglianza di competenze: famiglia, abilità e scuola
5. Le differenze tra indirizzi e tra scuole
5.1. Competenze e indirizzi
5.2. Come variano le competenze tra scuole
6. Gli apprendimenti degli immigrati di seconda generazione in Italia
7. Competenze e divari territoriali
7.1. Le differenze regionali delle competenze
7.2. Differenze regionali e indirizzi
7.3. Le regioni meno efficaci sono anche le più disuguali?
8. L’investimento in competenze
8.1. I soft skills
8.2. Competenze e corso della vita

XI. Gli insegnanti
1. Modelli di insegnamento
1.1. Insegnamento artigianale e industriale
1.2. Forme storiche di insegnamento
1.3. Forme contemporanee di insegnamento industriale
1.4. Homeschooling: insegnare senza scuola
2. Quanti sono gli insegnanti in Italia?
2.1. L’aumento del numero di insegnanti nel tempo
2.2. Gli insegnanti in rapporto alla popolazione e agli studenti
2.3. Gli insegnanti oggi
3. Chi sono gli insegnanti? La demografia del corpo docente italiano
3.1. La femminilizzazione della professione
3.2. Motivazioni, reddito e famiglia: le cause della femminilizzazione
3.3. L’età degli insegnanti
4. La retribuzione e il carico di lavoro degli insegnanti italiani
4.1. Quanto guadagnano e quanto lavorano gli insegnanti?
4.2. Il reddito degli insegnanti a confronto con quello di altri lavoratori
4.3. Gli insegnanti sono soddisfatti della loro retribuzione?
4.4. Perché si diventa insegnanti? L’attrattività dell’insegnamento e le motivazioni dei docenti
5. Le valutazioni degli insegnanti e le competenze degli studenti
5.1. Voti, stereotipi e appartenenze sociali
5.2. Voti e competenze

Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5
Saggio interessante

Libro interessante per addetti ai lavori e non. Analizza il fenomeno con esempi concreti e case studies attuali

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore