Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come il volo di una farfalla. La complessità al lavoro nelle organizzazioni - Mario Brunetti - copertina
Come il volo di una farfalla. La complessità al lavoro nelle organizzazioni - Mario Brunetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come il volo di una farfalla. La complessità al lavoro nelle organizzazioni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come il volo di una farfalla. La complessità al lavoro nelle organizzazioni - Mario Brunetti - copertina

Descrizione


Il libro offre una ricostruzione semplice sulla complessità. Scrivere di complessità non equivale a divulgare formule matematiche non accompagnate da spiegazioni sul loro significato, o elaborare definizioni tanto suggestive quanto irrilevanti.In questo libro il lettore si sorprenderà nello scoprire la semplicità del complesso: maggiore è la complessità di un sistema (ossia, più difficile è prevederne il comportamento), minore deve essere la sofisticazione degli strumenti matematici utili per studiarla. Sfogliando le pagine del volume sarà possibile – anche con l’ausilio di alcuni software facilmente reperibili sul web – rappresentare un organigramma aziendale come una rete di interazioni (di gerarchie, processi e reti informali) e estrarne una descrizione “sintetica” da usare per confrontarlo con altre organizzazioni alternative, farsi un’idea della sua efficienza, descrivere la dinamica di un sistema economico in uno spazio a molte dimensioni, individuare i punti critici di una rete organizzativa. Se a tutto questo si aggiunge anche un po’ di riflessione, il lettore potrà scoprire la sostanziale unità della natura comprendendo perché osservare la struttura tridimensionale di una proteina può essere molto istruttivo anche per un economista, un ingegnere gestionale o il semplice curioso del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 luglio 2017
200 p., ill. , Brossura
9788868970772
Chiudi

Indice

Presentazione di Mauro Gatti
Prefazione di Alessandro Giuliani
Ringraziamenti
Introduzione

I VOLTI DELLA COMPLESSITÀ: NON SOLO STORIA
1. Dai problemi semplici alla complessità organizzata
2. riduzionismo ed emergentismo

CAPITOLO I
SEMANTICA DELLA COMPLESSITA`
1. riflessioni su misura e incertezza
2. Mappa concettuale della complessità
2.1. Sulle tracce della volatilità
3. il mondo della fragilità
3.1. Fragilità vs. volatilità
3.2. La fragilità tra stabilità ed errori
3.3. Fragilità e robustezza: una sottile linea di confine
4. L’antifragilità tra metafora e fenomeno

CAPITOLO II
DALLA FRAGILITÀ ALLA ROBUSTEZZA
1. Dalla fragilità alla robustezza
1.1 Costruire resilienza: cambiare esposizione
1.2 Dimensionare per irrobustirsi
1.3 Semplicità vs. generalità
2. a proposito di ridondanza
2.1 L’osservatore e il sistema nelle misure di ridondanza


CAPITOLO III
AGIRE PER MODULARITÀ: DALLE PROTEINE ALLE ORGANIZZAZIONI
1. Superfluo, ma non troppo
1.1. reti e grafi: piccoli spunti
1.2. Descrittori topologici delle reti
1.3. Modelli di rete: tra fragilità e robustezza di cablaggio
1.4. reti e forme organizzative (strutture, processi e reti informali)
1.5. Hub o modularità?
1.6. Scorciatoie al lavoro: il fare intelligente per sopravvivere

CAPITOLO IV
CERCARE RELAZIONI NEI DATI
1. Prospettive, punti di vista diversi e via dicendo
1.1. PCa e Cluster al lavoro, analisi nel mondo delle imprese
1.2. riassumendo il “racconto” con i numeri

CAPITOLO V
DINAMICHE DEI SISTEMI E PASSAGGI  CRITICI
1. Segnali di preavviso di crisi
1.1. effetto domino
2. rallentamento critico: cercare tra picchi e valli
2.1. Dare concretezza alle cose

RIFLESSIONI CONCLUSIVE
COME IL VOLO DI UNA FARFALLA
1. Riflessioni sul percorso fatto
1.1. La scala di grandezza
2. Come il volo di una farfalla

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore