Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Come rendere più espressiva la scrittura
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come rendere più espressiva la scrittura - Giuseppe Pontiggia,Daniela Marcheschi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come rendere più espressiva la scrittura
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Chi pensa che scrittori si nasce, sbaglia. Troppi libri, troppi giornali, ci dimostrano il contrario. Sembrerebbe allora che lo scrivere – come il suonare uno strumento o il disegnare – presupponga l’acquisizione di una tecnica. E anche un atteggiamento diverso rispetto alla parola". Giuseppe Pontiggia (1934-2003), uno dei maggiori scrittori del Novecento, riflette sul valore della parola e sul rischio del suo snaturamento nell’epoca della predominanza della comunicazione orale e dell’immagine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788821197130

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Nei dieci capitoletti di questa sintetica ma stimolante antologia, Pontiggia stabilisce un confronto tra comunicazione orale e scritta, a prima vista tutto a vantaggio della prima. Infatti, la scrittura esiste solo da poche migliaia di anni, mentre la parola viene utilizzata come mezzo di espressione da un tempo enormemente più lungo. Inoltre, la scrittura ha “un carattere artificiale ed è assolutamente inadeguata a riprodurre la ricchezza del linguaggio orale, straordinariamente ricco di risorse espressive. Non per altro, i grandi maestri del pensiero da Socrate a Budda a Cristo hanno eluso il linguaggio scritto. E il loro messaggio ha varcato i secoli grazie all’oralità, che è comunicazione piena”. Ogni scritto, limitato nello spazio materiale di una pagina o di un libro, reagisce con il lettore in maniera meno articolata e meno emotiva di quanto non faccia qualsiasi discorso diretto con un interlocutore. Entrambe le metodologie espressive utilizzano gli strumenti della retorica, per convincere, affascinare, mantenere desta l’attenzione: dai sofisti nell’antica Grecia ai più ricercati esponenti dell’avanguardia letteraria. Pontiggia si prodiga in una serie di consigli (insegnava infatti tecnica di scrittura) rivolti a chi desideri produrre un testo a stampa. Il primo principio da acquisire è l’economicità dello stile, evitando sovrabbondanze e orpelli esornativi, termini generici o classicheggianti, e scegliendo invece la “parola giusta, precisa, ricca, nella sua nudità”. Bisogna poi organizzare strategicamente la disposizione delle parole per mantenere alta l’aspettativa di chi legge, e scegliere in maniera oculata e “astuta” aggettivi, sostantivi, avverbi, in modo tale da accrescere curiosità e sorpresa. Gli esempi che l’autore propone sono chiarificatori e orientanti, nei limiti concessi da un e-book di formato economico, sia nel prezzo sia nel numero delle pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Pontiggia

1934, Como

Giuseppe Pontiggia è stato uno dei maggiori scrittori e critici del secondo Novecento italiano. Dal padre bibliofilo eredita la passione per i libri, diventandone grande conoscitore e collezionista. La sua famiglia è agiata e ben voluta: suo padre lavora in banca, sua madre è casalinga, i suoi fratelli leggono tutti, sono appassionati dei libri della grande biblioteca di casa. Poi succede che il padre viene ucciso perché funzionario fascista – o forse no, le ragioni non erano chiare, così come gli assalitori –, e questo trauma per primo lo spingerà a scrivere.Si laurea nel 1959 all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla tecnica narrativa di Italo Svevo.Per aiutare la famiglia comincia a lavorare in banca, ma grazie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore