Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale - Mauro Barberis - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come internet sta uccidendo la democrazia. Populismo digitale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il virus populista e i rimedi per sopravvivere alla politica via smartphone «Un tempo, per impadronirsi del potere, le teste calde ricorrevano a sanguinosi colpi di stato. Ora non ce n’è più bisogno: c’è Facebook.» «Intolleranza, fanatismo, servilismo, processioni per farsi un selfie con il potente di turno. Tutto questo non fa bene alla democrazia. A occhio, anzi, direi che la uccide.» Anomalia passeggera o irrimediabile mutazione genetica? Con la passione di chi ha a cuore la cosa pubblica, e le competenze del giurista, Mauro Barberis mostra il cortocircuito populista che sovverte le regole minime della democrazia. Il populismo è sempre stato la pecora nera del gregge democratico. Stavolta, però, non siamo di fronte alla solita crisi politica o economica. La democrazia pare aver mutato il proprio dna, e la fonte di questa mutazione è la rivoluzione digitale. La politica ormai si fa sugli smartphone, a colpi di post allarmistici, tweet mattutini e selfie con gli elettori. Il popolo, così, ha l’illusione di poter influire direttamente sulla cosa pubblica. Ma questa pretesa disintermediazione è solo una nuova mediazione, ancor meno trasparente della precedente. Rinchiusi nelle rispettive bolle mediatiche, governi populisti e loro follower si dedicano a tempo pieno all’intrattenimento. I governi sfornano leggi-manifesto per vincere le elezioni. I follower abboccano sempre più distrattamente a news feed selezionati da algoritmi su misura. Questo libro avanza una diagnosi del populismo, ma soprattutto indica rimedi specifici, costituzionali, politici e mediatici. Invece di sconnettersi dalla rete, come molti sono ormai tentati di fare, bisogna agire come Ulisse con le sirene: restare strettamente legati all’albero della razionalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788832963120

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loki
Recensioni: 1/5

Libro pesante, macchinoso, dispersivo. Cupo e rancoroso. Non mi ha lasciato nulla. Ho letto molti libri su internet, diritto di internet, uso dei social ecc. Ecco, questo tratta in maniera del tutto marginale, ma soprattutto superficiale, il ruolo di internet nella democrazia (così è il titolo!). Mi aspettavo molto di più! E' uno scritto "di tutto un po'", mette insieme filosofia, idee politiche, ideologia, economia...polemico verso Trump, M5s, Lega, ma, salta all'occhio, non cita per esempio Renzi (forse la sua fortuna era scevra dall'uso di internet e dei tweet o dal populismo cosiddetto digitale?). Poco oggettivo, per nulla scientifico. Molti sono i luoghi comuni, troppa (inutile) ideologia, moltissimi i concetti scritti senza dimostrare di avere le basi di molte (quasi tutte) le materie che affronta. Testo prolisso e difficile da leggere sia per lo stile di scrittura e le banalità, sia per la ripetitività degli argomenti. Deluso. Non lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Mari
Recensioni: 4/5

Utile per iniziare a prendere coscienza di un fenomeno ancora troppo incompreso. Troppe persone sono ormai influenzate da realtà costruite a tavolino e insensibili a realtà vere o incapaci di comprenderle.

Leggi di più Leggi di meno
BEATRICE MORLOTTI
Recensioni: 5/5

Mi ha stupita, perché è un libro vero! Beatrice Morlotti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mauro Barberis

1956, Genova

Mauro Barberis (Genova, 1956) insegna diritto all’Università di Trieste. Fra i tanti lavori scientifici, ha pubblicato anche libri su libertà, pluralismo ed Europa. Collabora con «Il Secolo XIX» ed è blogger per «il Fatto Quotidiano» e «MicroMega».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore