Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia - Gianfranco Lotti - copertina
Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia - Gianfranco Lotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come insultava Dante. Voci buffe, insolenti, innovative nella Divina Commedia - Gianfranco Lotti - copertina

Descrizione


Bastardo, bordello, ceffo, cesso, merdoso, puttaneggiare, ruffiano, sozzo, verme... parole azzardate? volgari? disdicevoli? sconce? Sapete che cosa sono la strozza e la ventraia? Qual è la parte anatomica dove si trulla? A queste, e ad altre decine di curiosità, risponde il dizionario storico etimologico di insolenze, bizzarrie, voci buffe, scherzose e innovative che Dante, per conferire incisivo vigore agli argomenti trattati, non disdegnò di utilizzare, o di inventare, nella sua Commedia. Analizzati con precisione filologica e spiegati con chiarezza discorsiva, i termini danteschi più buffi, estrosi, ironici, osceni, spiazzanti o innovativi, rivivono in questo volumetto in tutta la loro smagliante originalità. Un omaggio a quel Dante simpaticamente insolito, quasi mai affrontato o approfondito a scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 maggio 2021
215 p., Brossura
9788869832888

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

La prova che in poesia anche la derisione, l'insulto, l'offesa e il feroce attacco possono farsi traccia eterna, musica riuscita, spinta cruda e sincera contro bassezze e orrori e antipatie, è tutta in questo libriccino. Tanti sono stati i tributi a Dante e alla sua gloria in questo dovuto centenario. Qui si aggiunge una trovata bellissima, pagine che vanno a scovarlo nei suoi anfratti d'acredine, negli antri senza riguardi, fra righe più scaltre e più nervose dove - e questo conferma il suo miracolo linguistico - pur tra le accuse più volgari, la grandezza restituita dal verso non scuce mezzo filo nella sovrana tessitura dell'insieme. Viene perciò da assolversi a leggere certi passaggi, come in una gerarchia rispettosa dove noi tutti, povere insettucole pedine, possiamo quasi emendarci senza bisogno di pretesche penitenze, scoprendo che al punto più alto di immani canzonature, di epiteti e slanci e vere cattiverie, ha agito la voce del più grande dei Poeti. Tanto per tratteggiare un esempio, gettiamoci con lui e col suo Duca nel 18° Canto dell'Inferno, in pieno Malebolge: "...di quella sozza e scapigliata fante/ che là si graffia con l’unghie merdose,/ e or s’accoscia e ora è in piedi stante./ Taide è, la puttana che rispuose/ al drudo suo quando disse "Ho io grazie/ grandi apo te?": "Anzi maravigliose!". Ma la cartina è infinita, piena com'è di "poppe", di "bordelli", di "sozzure" e "sterco" e "porci in brago" e "bozzacchioni", per poi affacciarsi al foro del "trullare", l'umana orchestra di chi se la scorreggia. Dunque come "del cul si può fare trombetta", della penna si può fare altezza di magnifico castigo, e bollare senza mezze forme il peggio degli istinti e delle scelte, di episodi come di intere biografie. La parola è lì a dircelo nel suo sterminato reame di possibilità, simile a una furia plasmata ad arte dalle segrete capacità di chi parla, di chi genera. La cattiveria nel Poeta è indispensabile. E' divina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore