Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come finisce un amore - Philippe Besson - copertina
Come finisce un amore - Philippe Besson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Come finisce un amore
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come finisce un amore - Philippe Besson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando Clément, l'uomo che ama, la lascia, Louise decide di fuggire da Parigi per allontanarsi da lui e dai luoghi di una vita a due. Ma la tentazione di tirare le somme del loro amore è forte, e Louise scrive cinque intense lettere a Clément dai luoghi esotici e lontani in cui si rifugia, lettere simili a messaggi in bottiglia da cui non ci si attende (ma si spera) una risposta. A poco a poco, nel periplo che la porta dall'Avana di nuovo a Parigi, passando per New York, Venezia e per un viaggio sull'Orient-Express, si dipanano le tristezze, la disperazione, l'amarezza, la collera di una donna: una vicenda comune, ma espressa da una voce singolare capace di dar corpo alla sofferenza attraverso la scrittura e di trovare così la strada verso la propria guarigione. Philippe Besson si cala perfettamente nella psicologia e nella sensibilità femminili, facendo dimenticare al lettore che a scrivere è un uomo, e compiendo qui l'analisi di una storia d'amore in modo semplice e immediato. Dalle lettere dell'io narrante si percepisce il progressivo distacco che Louise cerca invano, spostandosi da un Paese all'altro, dal sole dell'Avana alla nebbia serale di Venezia, nel tentativo di distruggere l'abitudine all'attesa, divenuta ormai vuota. E nelle lettere le parole per descrivere i ricordi si susseguono, tese a indagare le motivazioni di una separazione e di una perdita, in un monologo appassionato che è innanzitutto un viaggio alla scoperta di sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
29 gennaio 2009
160 p., Brossura
9788860880994

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alewoolf
Recensioni: 3/5

Un'analisi minuziosa di una storia d'amore ormai finita e la descrizione del processo di catarsi che porta alla risalita dagli abissi della disperazione. Una prosa straordinariamente accurata, come nel romanzo di esordio di Besson, ma decisamente meno ricca di emozioni, che vengono distribuite col contagocce. Il personaggio principale, dotato di una fervida immaginazione (per non dire che si fa troppe seghe mentali), risulta a tratti patetico e prevedibile. Ma soprattutto, manca il colpo di scena finale di "E le altre sere verrai?". E perché no, anche quel finale aperto, in sospeso.

Leggi di più Leggi di meno
Lanfranca
Recensioni: 5/5

STUPENDO!

Leggi di più Leggi di meno
franca.ar
Recensioni: 5/5

non sono d'accordo con i commenti negativi riportati... a me è piaciuto moltissimo... riga dopo riga, pagina dopo pagina, ho riletto quella che è stata la mia storia... sconvolgente... ma allo stesso tempo catartico....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Più che la descrizione di una storia d'amore giunta al capolinea (che è quanto evoca il titolo italiano), questo romanzo di Besson è in verità la descrizione di un disinnamoramento. Liquidata da Clément, l'uomo che divideva con una fidanzata ufficiale, Louise, l'amante dunque, lascia Parigi per curare le proprie ferite all'estero. Insieme alla capitale francese, la donna abbandona il silenzio in cui si era rinchiusa dopo la separazione, iniziando una corrispondenza con l'uomo che continua ad amare. È dunque la forma epistolare il genere scelto da Besson per raccontarci questa storia di disamore che comincia all'Avana, prosegue a New York e a Venezia per terminare a Parigi, dopo un viaggio di venti ore sull'Orient-Express. Le lettere che Louise scrive durante i suoi spostamenti rimarranno tutte senza risposta. Argomento di questi scritti non è il viaggio né a dire il vero la relazione tra i due amanti, quanto piuttosto lo stato d'animo della donna che sviscera i propri sentimenti e analizza il suo ruolo nel rapporto ormai estinto. Inevitabile dunque chiedersi perché Louise, o l'autore che l'ha creata, non abbia preferito la forma, più consona all'oggetto, del diario a quella epistolare. Come riconosce infatti la stessa protagonista al termine del viaggio in treno, le missive indirizzate a Clément, con lo scopo apparente di scuoterlo e provocare una sua reazione, non sono altro che un "atto profondamente egoistico", un soliloquio camuffato sotto la forma dialogica della lettera. L'ostentata consapevolezza dell'autore di aver prodotto un testo estremamente autoreferenziale e individualistico spinge il lettore critico a interrogarsi sull'interesse (non parliamo nemmeno di utilità) di un testo del genere. Un libro certo ben scritto (ci complimentiamo sinceramente con Francesco Bruno per l'eccellente traduzione italiana), ma privo in apparenza di una salutare ambizione letteraria volta a cercare un senso nelle cose o a indagare con curiosità l'altro, il mondo.
Luigia Pattano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Philippe Besson

1967, Parigi

Philippe Besson è nato nel 1967 a Parigi, dove tuttora risiede. Tra le sue pubblicazioni con Guanda: E le altre sere verrai? (2018), Un amico di Marcel Proust (2005), I giorni fragili di Arthur Rimbaud, Un ragazzo italiano, Non mentirmi (2018) e Un certo Paul Darrigrand (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore