Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come fare il controllo budgetario. Guida pratica per introdurre i budget in una piccola e media azienda
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,50 €
26,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
14,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


"... Il controllo budgetario è lo strumento essenziale che permette a un impresa di lavorare nelle migliori condizioni dal punto di vista finanziario, di conseguire il massimo profitto nei periodi favorevoli e di salvaguardare l'impresa nei momenti difficili". Così inizia questo volume: una guida esemplare che ha chiarito i concetti del controllo budgetario a migliaia e migliaia di imprenditori e dirigenti. Il controllo budgetario è infatti uno dei cardini della moderna concezione aziendale, la base che consente di introdurre metodi razionali di gestione e di impiegare le tecniche più raffinate. La premessa per utilizzare appieno le possibilità offerte anche a basso costo dall'impiego delle nuove reti di personal computer. Il suo valore non è solo tecnico, strumentale, ma anche metodologico, concettuale; abitua a valutare in base ai dati, ad analizzare la situazione, a scomporre i problemi nei loro diversi elementi, a programmare la propria attività e a controllare i risultati raggiunti, ricercando le cause degli "scostamenti" che si verificano tra previsto ed effettivo. Forma, in una parola, dei "veri" dirigenti". Soprattutto, il controllo budgetario non è uno strumento riservato alle grandi aziende! E' impiegabile da tutte le imprese, anche le minori, ogni qualvolta giungano ad una minima struttura o quando debbano affrontare problemi di gestione. Questo libro non è una semplice "introduzione" al controllo budgetario, nè pretende di illustrarne la "filosofia". E' un'opera essenziale, per chi non vuole leggere lunghi trattati, scritta con linguaggio chiaro, ricchissima di esempi pratici: è una "guida" per chi vuole introdurre nella propria impresa il controllo budgetario senza ricorrere all'opera di esperti o per chi (impiegato, dirigente, professionista), vuole formarsi una preparazione in questo campo: indicativo dello spirito e delle caratteristiche dell'opera è il suo titolo originale francese: Pratica di controllo budgetario in auto-organizzazione nelle imprese industriali e commerciali.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
1993
1 gennaio 1993
Libro tecnico professionale
180 p., ill.
9788820431242
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore