Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Come dire di no senza sentirsi in colpa

Come dire di no senza sentirsi in colpa di Patti Breitman, Connie Hatch
Recensioni: 2/5

Certe persone sono così brave a dire di no che quasi non te ne accorgi. Le loro parole suonano naturali e sincere.

Quando siamo costretti a dire di no alle persone con le quali condividiamo l’esistenza (gli amici, i colleghi e persino gli stessi famigliari), spesso la situazione che ci troviamo a vivere diventa imbarazzante, talvolta insopportabile, e inevitabilmente il nostro rifiuto ci sprofonda nei dubbi e nei sensi di colpa: quel “no” esitante, magari pronunciato a bassa voce, rischia di porre fine a un rapporto che potrebbe rivelarsi ancora proficuo e stimolante, ricco di gioia e divertimento. Allora, se il rifiuto di un invito, di un prestito, di un servizio, di un appuntamento galante appartiene alle nostre libere scelte, perché ci è così difficile comunicarlo a chi abbiamo di fronte, a colui/colei che con un abile gioco di insistenze cerca di far vacillare il nostro equilibrio interiore? Se Lao-tse ha scritto che “la felicità di un essere umano passa anche attraverso i suoi ‘no’”, con le regole e i consigli di questo manuale, Patti Breitman e Connie Hatch hanno elevato il saper rifiutare al rango di arte, un’arte semplice che tuttavia può cambiare radicalmente la nostra vita.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore