Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche - John Cassidy - copertina
Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche - John Cassidy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come crollano i mercati. La logica delle catastrofi economiche - John Cassidy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dietro gli allarmanti titoli dei giornali sulla perdita di posti di lavoro, sul fallimento delle banche e sull'avidità delle multinazionali vi è in realtà una storia, poco nota ai più, di pessime idee. Per oltre cinquant'anni gli economisti si sono affannati a sviluppare eleganti teorie sul modo in cui i mercati funzionano - come essi facilitino l'innovazione, la creazione di ricchezza, l'allocazione efficiente delle risorse. In questo libro John Cassidy descrive l'influenza crescente di quella che egli chiama "l'economia utopistica": essa ignora come la gente reale agisce nella vita quotidiana e nega gli svariati modi in cui un libero mercato privo di regole può produrre conseguenze disastrose e impreviste. Cassidy getta poi uno sguardo sulle teorie economiche di punta, per offrire una comprensione nuova dell'economia che metta da parte le assunzioni passate secondo cui le persone e le imprese prenderebbero le loro decisioni soltanto in base al proprio interesse razionale. Partendo dall'attuale crisi finanziaria globale, Cassidy esplora un mondo interconnesso in cui il contagio sociale è ormai la regola. In un tale ambiente, egli mostra come pregiudizi e deviazioni individuali del comportamento - presunzione, invidia, emulazione e miopia -spesso diano luogo a crescenti fenomeni macroeconomici, come i picchi del prezzo del petrolio, e i cicli alimentati dal credito immobiliare. Risultati inevitabili di ciò che Cassidy chiama "l'irrazionalità razionale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 novembre 2011
466 p., Brossura
9788806195663

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 5/5

Straordinario libro sule idee della scienza economica. L'assunto principale e' che il pensiero unico dominante degli ultimi decenni, quello liberista, ha poggiato su basi intellettualmente ineccepibili ma poco aderenti alla realtà'. L' eleganza formale e matematica delle teorie della mano invisibile ha plasmato le società' della modernità' digitale con la presunzione di avere una conoscenza pressoché Illimitata di tutto. Dimenticando la lezione più importante dell'alfiere principale del liberalismo conservatore: Hayek (La pretesa della conoscenza, discorso in occasione del Nobel per l'economia del 1974). Il testo ha un taglio divulgativo ma è preciso e puntuale in ogni aspetto.Mette a confronto le idee diverse in campo economico e politico con le quali in quest'ultimo secolo si è cercato di dare risposte alla complessità del mondo. Appassionante.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Mosti
Recensioni: 4/5

I miei complimenti all'autore. Benché non si possa certamente definire "un libro da comodino", questa storiografia di Economia e Finanza riesce a mantenere un taglio divulgativo e non diviene mai invincibilmente noiosa. Se soltanto Cassidy non avesse dato per scontato qualche termine tecnico-finanziario, almeno per quanto mi riguarda - e tenuto conto del genere - sarebbe stato certamente un testo da 5 punti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Cassidy

1963

John Cassidy è giornalista del New York Times dal 1995. Ha scritto moltissimi articoli per la rivista, a proposito di argomenti che spaziano dalla crisi economica alle bolle speculative, dall'economia di Holywood all'industria petrolifera irachena. Cassidy tiene un blog intitolato "Irrazionalità razionale" sul sito web del New Yorker. Il suo ultimo libro, Come crollano i mercati: la logica delle catastrofi economiche è stato pubblicato in Italia da Einaudi nel 2011.Cassidy è anche collaboratore della New York Review of Books, oltre che commentatore finanziario per la BBC. È arrivato al New Yorker dopo aver lavorato per giornali su ambedue le sponde dell'Atlantico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore