Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto - Susanna Trippa - copertina
Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto - Susanna Trippa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come cambia lo sguardo. Gli inganni del Sessantotto - Susanna Trippa - copertina

Descrizione


«Il corpo principale del libro "Come cambia lo sguardo" è la narrazione dei miei primi trent'anni di vita. E io chi sono? Una persona già nota al pubblico? Con una certa visibilità? No. Sono una persona qualsiasi, una donna in questo caso, che si è trovata a rievocare, con spontaneità e gioia della memoria, momenti della propria vita e intanto, nello scrivere, si accorgeva che questi coincidevano con passaggi epocali soggetti a forti cambiamenti di sguardo. Dai primi anni Cinquanta - quasi un dopoguerra - quand'ancora a Bologna, negli inverni freddi, sentivo odore di frittelle impastate con farina di castagne e cotte per strada, le "mistocchine", fino ad arrivare al marzo del '77 - Radio Alice e gli Anni di piombo come una nube scura... infine l'approdo a Bergamo e all'età adulta. In mezzo, riaprendo i cassettini della memoria, stanno l'ubriacatura del miracolo economico, il Sessantotto e quanto poi ne derivò. Un percorso di vita in quegli anni, da bambina a donna, in cui cambia lo sguardo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
6 maggio 2019
252 p., Brossura
9788868683184

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anastasia Bartashuk
Recensioni: 5/5

"Come cambia lo sguardo" non è solo un romanzo ma una testimonianza della scrittrice che ci fa conoscere l'epoca in cui è nata e cresciuta. Susanna Trippa nasce nel 1950 a Bologna e inizia la sua vita. L'epoca della sua infanzia è il dopoguerra. Anche se la Seconda Guerra Mondiale è ormai alle spalle, non è facile dimenticare gli orrori e i traumi causati da questo enorme conflitto mondiale. Susanna ripercorre la sua infanzia tra scuola, libri e le tanto amate "mistocchine"! Sin da piccola ama leggere e ogni lettore può immedesimarsi in questa bambina tanto timida e curiosa. L'autrice dà la possibilità di conoscere a tutti questo periodo anche se non l'abbiamo vissuto tra racconti, pensieri e descrizione della situazione italiana del secondo Novecento. Per una ragazza del XXI secolo come me, è normale mettere a paragone due periodi tanto vicini quanto anche diversi fra loro. Fra tante difficoltà durante gli anni '50 nascono anche belle amicizie destinate a durare per la vita. Finisce un decennio, finisce un'epoca e arriviamo agli anni '60, nuovo decennio del boom economico, caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico. Ma gli anni '60 - '70 furono anche anni più difficili da affrontare per la Repubblica italiana per quanto riguarda l'ordine pubblico. Nel 1969 scoppiarono le bombe dei terroristi che segnarono l'inizio della strategia della tensione. Assistiamo ai suoi racconti, le sue testimonianze, la sua esperienza scolastica e universitaria. Incontra alcuni ottimi professori con cui rimane in buon rapporto e il lettore non può non pensare al proprio percorso scolastico, ai professori che ha avuto e provare un pizzico di nostalgia. Dopo la laurea ci sono mille domande e dubbi come succede a tutti i ragazzi, perché Susanna, oltre ad essere una scrittrice, è una donna come tutte con un cuore e delle emozioni e ha condiviso con i suoi lettori una parte di sé, una parte che non dimenticherà mai.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia Accoto
Recensioni: 5/5

In Come cambia lo sguardo, Gli anni del Sessantotto di Susanna Trippa si scala gli anni e le indecisioni della protagonista, la scrittrice stessa, che come i figli dei fiori pensava di cambiare il mondo e di toccare le stelle. In una Bologna dalle sciarpe rosse al vento, Susanna si affida alla mente, ai ricordi, in un percorso introspettivo che la porta ad analizzare con schiettezza come ha vissuto il Movimento che ha segnato un’epoca. Non nasconde nulla, neanche le sfrontatezze da bambina. Si racconta, la scrittrice. La sua appartenenza ai ricordi la mettono in salvo da un modo di sentire finito e sfiorito in qualcos’altro. Per capirlo, però, ha dovuto osservare, respirare, annusare, entrarci anche dentro in punta di piedi nel Movimento, fino ad andarsene alla chetichella per la delusione, per i dubbi. Il Sessantotto, scavando a fondo, sembrerebbe una messa in scena di ideali con le sue manifestazioni, con le parole dure e vergognose alle forze dell’ordine, con azioni di fuoco. Un inganno, per nascondere altro. Disarmante la penna della scrittrice. La sua prosa si imprime sulla pelle del lettore come ondate chiassose. Senti che ti appartiene, che è una parte di te. Lo stile è corposo, profumato, sa di magia, di innocenza, di consapevolezza, di equilibrio trovato. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore