Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Come l'acqua che spezza la polvere
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,55 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Come l'acqua che spezza la polvere - Deborah Levy - copertina
Chiudi
Come l'acqua che spezza la polvere

Descrizione


Una delle voci più importanti della letteratura inglese contemporanea, due volte finalista al Man Booker Prize

«Un romanzo splendido grazie all’immaginazione di Deborah Levy, alla poesia della sua penna, al suo modo di trovare lo stupore nel quotidiano.»The New York Times

«Una storia ricca di significato raccontata con una lingua semplice, densa come un poema.»The Guardian

«Il libro più riuscito di Deborah Levy.»The Telegraph

«Ipnotico. L’autrice indaga l’animo umano con una vividezza che ricorda Virginia Woolf.»The Observer

Almería, sud della Spagna. La sabbia bruciata dal sole respira grazie alle onde fresche del mare. Sulla battigia, una accanto all'altra, passeggiano due donne. Sono madre e figlia. Rose combatte da anni con un dolore di cui nessuno riesce a scoprirne la causa chiamandola una malattia "immaginaria". Sua figlia Sofia a venticinque anni ha lasciato da parte i suoi sogni e le sue ambizioni per prendersi cura di lei. Entrambe sono a un vicolo cieco. Ma quell'estate segna un confine netto tra il loro passato e il loro futuro. Sofia incontra una ragazza che è il suo esatto opposto: Ingrid è indipendente, realizzata, libera da vincoli di ogni genere. Tra le distese brulle e desertiche di una Spagna assolata, con l'amica accanto, Sofia riprende in mano le fila della sua vita e la sua giovinezza perduta. A partire dal rapporto con suo padre che aveva chiuso anni prima per volere della madre. E quest'ultima trova finalmente un medico che sa davvero ascoltare e lenire le sue paure e le sue insicurezze. Perché a volte la sofferenza ha radici lontane e per liberarsene bisogna solamente ascoltarsi nel profondo. A volte la cura migliore è il conforto di un abbraccio. Sofia e Rose non sono più le stesse e nell'identico istante si ritrovano, unite da quel legame che tra una madre e una figlia non si spezza mai. Qualunque cosa accada.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
240 p., Rilegato
9788811676492

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

f
Recensioni: 5/5
poetico

riconosco che possa essere lento per alcune, però è un romanzo speciale, intelligente e armonioso. racconta profondamente il difficile legame tra madre e figlia, una storia in cui penso ciascuna possa rivedersi. il libro è pieno di belle frasi e giochi di parole divertenti e mai scontati, che ti tengono attaccata al libro. consiglio soprattutto quindi di leggerlo in inglese.

Leggi di più Leggi di meno
Nika
Recensioni: 2/5

Decisamente deludente questo breve romanzo della Levy. Ho trovato l'ntera vicenda banale e ridondante in maniera fastidiosa. A intervalli regolari di poche pagine viene ribadito quanto la figlia sia sottomessa nel suo rapporto con la madre, quanto stia sacrificando la sua vita, i suoi studi e il suo futuro, come si trovi in una fase "interrotta" della sua esistenza. Poi, di punto in bianco, la storia prende un' accelerata senza capo ne' coda e la giovane Sofia si ritrova in Grecia dal padre fuggitivo, per ritornarne, se possibile, ancora piú confusa di prima. Gli intrecci sentimentali inoltre, risultano sconcertanti e non del tutto logici. Mi sembra un tentativo di acciuffare temi piú o meno intriganti e mescolarli alla rinfusa, sperando in un buon risultato. Che non c'é, a parer mio - sconsigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Deborah Levy

1959, Johannesburg

Deborah Levy (1959) è una scrittrice, poetessa e drammaturga. Nata in Sudafrica, si è in seguito trasferita in Inghilterra, dove vive. È autrice di romanzi molto apprezzati dalla critica e dal pubblico, come A nuoto verso casa (2014), romanzo finalista al Man Booker Prize, e Come l'acqua che spezza la polvere (2018), entrambi editi in Italia da Garzanti.Un suo saggio si è trasformato nel primo capitolo di un’autobiografia vivente, anzi un’Autobiografia in movimento. Questo primo capitolo, Cose che non voglio sapere, è stato pubblicato in Italia da NN nella traduzione di Gioia Guerzoni.Fonte immagine:  NN Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore