Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come a beato confine - Stefano Guglielmin - copertina
Come a beato confine - Stefano Guglielmin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Come a beato confine
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come a beato confine - Stefano Guglielmin - copertina

Descrizione


Una scrittura in equilibrio tra bellezza e verità; poesia come ricerca e conoscenza. Il libro raccoglie le poesie di Stefano Guglielmin nato a Schio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
2 settembre 2014
67 p.
9788872324509

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rainbow
Recensioni: 1/5

Non si può dare 0/5? Ma, non lo so, forse sono io a essere insensibile, ignorante, tonto, ma davvero non riesco a capire cosa si possa trovare in simili ammassi di parole senza alcun senso, senza mordente, senza nulla. Solo retorica, retorica, retorica. Mi dà l’idea di una quantità di vocaboli mescolati a caso tutti assieme e spalmati sul foglio di carta solo per stupire (ma stupire chi, poi mi chiedo...), una cosa che chiunque potrebbe fare, non vorremo mica scherzare! Che significato ha questa roba, a cosa serve, quale piacere procura, quale dolore, quale riflessione, quale non so cosa? E da che sforzo può derivare, da che abilità? Quanta retorica, quanto vuoto, almeno per un imbecille come me. Un imbecille che se fa fatica a comprendere cosa sta dietro a cose del genere, ancora di più ne fa a comprendere come chi mi ha preceduto nel giudizio possa aver trovato tutti quei significati. Volete sapere una cosa? Di fronte a simili “nulla” con cui spesso la poesia confina io credo che chiunque possa vedere tutto e il contrario di tutto, niente e il contrario di niente, che la critica si riduca a un mero esercizio del tipo “di’ qualcosa tu, che poi dico qualcosa io”, che si tratti insomma di un enorme, banalissimo gioco dove fa tanto chic dire che il sole è ombra e l’ombra è sole, che io sono te e tu sei me, che le galline vanno sulla luna e gli astronauti becchettano per l’aia, perchè ognuno è libero di estrinsecare i propri pensieri in libertà (il che andrebbe bene) anche se è il primo che in questi pensieri magari proprio non ci crede (il che andrebbe un po’ meno bene). E se ci crede... io concludo che il mondo è bello perchè è vario! Chiedo scusa a chi ha occhi (e sentimenti, e moti emozionali) più acuti dei miei, ma io sono felice di essere, in questo caso, “orbo” (ma non così scemo e, credetemi, parecchio “veggente”)!

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Sannelli
Recensioni: 5/5

Il libro si chiude riaprendosi; anzi, ostentando la propria asimmetria (versi, poi prosa; io-tu-noi, poi il magma del mondo; selezione linguistica, poi abbandono al nuovo, dallo spot alla biometria; numeri, poi una serie non numerata). Ma cose e persone sono evidentemente dappertutto, e lo sono tanto da straziare chi vuole prenderne conoscenza o cercare un minimo rapporto, anche con la mediazione della poesia, che sceglie una cosa o una persona o un lemma e ne abbandona di necessità un altro («e d’altro canto i bambini dappertutto e le / donne dappertutto e i folli dappertutto e / le madri dappertutto e dappertutto le / parole la poesia e gli animali dappertutto / i vuoti dappertutto e i modi in cui / dappertutto preferendo questo quello / scompare»: p. 55). Due parole leggerissime chiudono il libro, implicandosi in una familiarità imbarazzante per tutti: voce e fame (p. 60). L’una e l’altra sono sciolte da qualsiasi rischio di astrazione: la fame è quella di «tuo figlio», la voce è quella con cui – insieme ad un’adeguata mimica – tu stesso devi spiegargli l’orrore del mondo. Per alcuni di noi, la voce è veramente lo specchio dell’anima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore