Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro - Umberto Artioli - copertina
Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro - Umberto Artioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Serendipity
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Catap
14,00 € + 3,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Serendipity
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Catap
14,00 € + 3,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro - Umberto Artioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Psicomachia, ossia il combattimento invisibile, è il fulcro del teatro di D'Annunzio. Sono i moduli dell'immaginario cristiano e non la tragedia greca o il pensiero di Nietzsche a ispirare una drammaturgia sorprendentemente affine a quella di Strindberg.
Dopo aver messo a nudo la natura allegorica del romanzo dannunziano, il libro chiarisce con ricchezza di fonti inedite come il teatro del grande scrittore, ossessivamente legato a schemi medievali, sia un prototipo di dramma dell'io.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
27 aprile 1995
258 p.
9788842046622

Voce della critica


scheda di Olivero, G., L'Indice 1995, n. 8

Invisibile è il combattimento che ha luogo nella psiche, già a partire dal "Piacere", tra due modi di essere dell'immaginario: spiritualmente fecondo con esiti artistici, l'uno, oscuro, carnale, trasudante sessualità, l'altro. Questa divaricazione, e in particolare l'assimilabilità del secondo aspetto ai connotati della dimensione scenica, sono per Artioli fondamentali per capire origine e sviluppo della teatralità dannunziana. Se per il giovane D'Annunzio il teatro è il regno della degradazione, e la scenicità una forma estetica minore, l'incontro con i maestri del neoplatonismo, da Plotino a Novalis (e non il pensiero di Nietzsche), produrrà il rovesciamento in positivo di quest'idea di teatro, che diventerà così il magico spazio dove una collettività celebra un rito iniziatico di conoscenza, e il corpo dell'attore, non più impuro, sarà capace di riflettere i ritmi del cosmo. Questa metamorfosi si compie attraverso tutto l'arco della produzione drammaturgica dannunziana, lungo la quale il modello è quello dell''Ich-drama' (come tale, fra l'altro, anticipatore dell'espressionismo), in cui, nel combattimento fra anima e corpo che agita lo spazio dell'io, i personaggi sono proiezioni delle potenze in lotta, che solidarizzano o si contrappongono come frammenti di un'unica individualità. Allo stesso modo le ambientazioni dei drammi, e gli oggetti-emblemi, sono metafore simboliche degli stati d'animo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore