Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Com'è grande la città - Bruno Pischedda - copertina
Com'è grande la città - Bruno Pischedda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Com'è grande la città
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
17,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librightbooks
11,39 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
17,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
11,39 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Com'è grande la città - Bruno Pischedda - copertina

Descrizione


Da piccolo, per gioco, trafuga le ossa dei morti, cerca di far deragliare i treni, ruba tutto quel che gli capita a tiro, si spaccia per volontario terzomondista, per racimolare stracci e intascarsi il ricavato. Insieme agli amici devasta gli spogliatoi dell'oratorio e cerca di vendere i rubinetti di ottone al rottamaio del paese. Da ragazzo, senza smettere di studiare fa l'operaio e il cameriere. Con una moto Gilera fa la sua prima esperienza on the road all'inizio degli anni Settanta. Alle cinque di mattina di un Capodanno si ritrova consigliere comunale e guarda il cielo allibito. È innamorato di Marcella, ed è per sempre, ma si lascia sedurre dalla genialità insana di Erica. Questo il protagonista. Che si risveglia il primo giorno del governo Berlusconi con un improvviso bisogno di riflettere e raccontare. Nei giornali, alla televisione, sfila l'Italia di Tangentopoli e della Seconda Repubblica. Sulle riviste, nei libri, gli intellettuali - i suoi simili? - si disperano per l'apocalisse prossima ventura. Ma un teppista non piange: provoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
10 dicembre 2007
252 p., Brossura
9788888865546

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 1/5

Molto arduo da leggere, forse troppo polemista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È stato finalmente ripubblicato Com'è grande la città, un'opera emblematica nell'offerta letteraria dell'ultimo ventennio. Con la prima edizione apparsa nel 1996, Bruno Pischedda aveva suscitato una vivace discussione pubblicistica, perché metteva i piedi nel piatto riguardo al rapporto tra ceti intellettuali e cultura di massa. Gli interlocutori polemici si collocavano anzitutto sul fronte del pensiero democratico-progressista, ma l'esemplarità della parabola romanzesca raccontata andava e va ben oltre l'ambito delle dispute intellettuali. L'esito delle recenti elezioni, se mai ce ne fosse bisogno, attesta la centralità della questione che Pischedda prende per le corna. Com'è grande la città compendia in forma autobiografica le vicende collettive della modernità italiana. La copertina dell'edizione Shake dichiara che si tratta di un romanzo. Se romanzo ha da essere considerato, come conviene, è romanzo alquanto sperimentale, senza che ciò turbi minimamente la sua piena fluenza e godibilità narrativa: perché l'affabulazione sorgiva vi convive accanto a pagine di elevato tenore concettuale, e la conseguente miscela saggistico-romanzesca si articola secondo le cadenze frammentarie dell'annotazione diaristica.
La sperimentazione di Pischedda, in effetti, si esercita primariamente sugli assetti di genere: l'urgenza e la contingenza del diario si riflettono nell'andamento rapsodico della scrittura, tra rievocazione autobiografica rivolta al vissuto giovanile e saggismo polemico alimentato dalla cronaca politica e dal dibattito culturale odierno. A compattare le fila della scrittura è la soggettività concreta dell'io narrante, la cui esperienza in prima persona si offre come campo di verifica tanto dei ragionamenti intellettuali quanto dei comportamenti di costume. Il raffronto tra l'ieri e l'oggi, commisurato alle opportunità di cui ha beneficiato il narratore-protagonista, acquista un'evidenza più persuasiva. L'autobiografia diaristica assume così una valenza singolarmente collettiva: lungi dal configurarsi come un'individualità scultorea e ammirevole, l'io pischeddiano emerge, senza spocchia, dal tessuto delle amicizie e delle frequentazioni con cui ha condiviso le stesse vicende di crescita. Non è l'avventura di un io a essere raccontata, quanto quella di un noi, sullo sfondo di una comunità paesana prossima ma non confusa con la metropoli milanese. Il narratore prende la parola in veste di intellettuale adulto, intento a misurare sulla propria pelle le circostanze storiche ed esistenziali che gli hanno permesso di diventare quello che è, senza disconoscere quello che era. Viene allora a delinearsi un vero e proprio itinerario di formazione, attraverso i ricordi suscitati dagli incontri occasionali del protagonista con i propri compagni di strada e gli esiti riscontrati nell'attualità politica e culturale.
Nella provincia lombarda il disagio della civiltà e soprattutto quello dell'inciviltà si manifestano nei modi più bizzarri, tra preti doncamilleschi, vicine di casa ammattite, delinquenti votati all'autodistruzione creativa, adolescenti ai limiti della sociopatia. Le avventure cameratesche improntate a un sadismo iperbolico si intrecciano alle avventure erotiche con una femminilità evasiva o struggente, mentre la scuola e la politica costituiscono palestre di agonismo vitale. L'andamento rapsodico del diario consente di stringere in unità la molteplicità di figure rievocate ed episodi giustapposti, esaltando le mille sfaccettature dell'universo paesano alle soglie della grande città industriale. La coesione organica dell'opera deriva proprio dalla compiutezza dell'itinerario pischeddiano: fatto di divertimento scapestrato e grottesco, ma anche di lutti numerosi. L'approdo a esiti di piena maturità non reca ombre di nostalgia, ma poggia sulla consapevolezza delle perdite, sulla fatica del mutamento: oltre alle matte risate, sono tanti i destini sfumati che hanno incrociato quello del protagonista.
Ecco: lutti, perdite, figure di merda e scapestrataggini portentose acquisiscono un senso ulteriore proprio perché incanalati entro gli istituti democratici della civiltà di massa. Le medesime condizioni che avrebbero potuto produrre uno dei tanti sbandati provinciales del moderno, nel caso dell'io pischeddiano mettono capo a risultati più buoni che cattivi: tutt'altro che fallimentari o rinnegati, nonostante la salubre carica di autoironia. Sono tanti i caduti e i dispersi ai margini della grande città, ma sono tante e più le occasioni che il mondo moderno offre a quanti non ne hanno mai avute prima. La questione è proprio questa: a rimeditare sulla propria storia, che riconosce come storia di tutti, è né più né meno uno di quei provinciales, a cui la civiltà di massa democratica ha consentito di mettere a frutto le proprie doti native e la propria irrequietudine. È solo entro i confini della modernità democratica, grazie ai mezzi della civiltà di massa (non ultimo la televisione), che il teppistello di Cesate ha potuto affrancarsi dal conformismo dei retaggi patriarcali e dalla coazione del cameratismo paesano. Com'è grande la città ammonisce a tenerne conto: soprattutto se si vuole porre rimedio al processo monopolistico di convergenza tra potere politico e potere televisivo. Giuliano Cenati

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bruno Pischedda

Bruno Pischedda (Cesate, 1956) è narratore e saggista. Il suo secondo romanzo, Carùga blues, ideale ripresa di Com’è grande la città, è uscito nel 2003. Tra gli studi recenti: La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell’Italia del benessere (2004) e Mettere giudizio. 25 occasioni di critica militante (2006). Ha scritto per “Belfagor”, “l’Indice”, “Corriere della Sera”, “Domus”. Fa parte del comitato redazionale dell’annuario “Tirature”. Insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli studi di Milano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore