Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
37,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
37,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione - Domenico Faraglia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Descrizione


Un manuale fondamentale per affrontare in modo proattivo gli aspetti innovativi della qualità rintracciabili nelle norme ISO di nuova emissione. Presenta metodologie per aiutare le organizzazioni ad applicare la norma ISO 9001:2015, creare valore crescente per le parti interessate e ottenere un successo durevole sul piano competitivo, reddituale e sociale. Il successo durevole può essere conseguito attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative delle parti interessate attraverso un'adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione dei rischi, la valutazione del contesto in cui opera l'organizzazione e della sua posizione competitiva, l'analisi delle esigenze ed aspettative delle parti interessate, la gestione della responsabilità sociale d'impresa, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta i temi sopra richiamati nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo, nella convinzione che rendendo queste metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza sul mercato, creare valore crescente per le parti interessate rilevanti e ottenere, quindi, un successo durevole. La terza edizione introduce le migliori pratiche correnti in tema di miglioramento e innovazione (i.e. Pugh Matrix, AHP - Analytic Hierarchy Process, QFD - Quality Function Deployment, TRIZ - Teoria di Risoluzione dei Problemi Inventivi), particolare attenzione è inoltre rivolta ai concetti che caratterizzano la nuova norma ISO 9001: l'analisi del contesto costituisce un presupposto fondamentale ai fini della definizione di una strategia rispondente alla situazione attuale e prospettica dell'organizzazione, capace cioè di potenziare le sue prestazioni e acquisire un vantaggio competitivo; il risk-based thinking è analizzato come strumento di gestione, integrato nell'approccio per processi e in sinergia con il ciclo PDCA, per governare i fattori che possono influenzare il conseguimento dei risultati attesi dal sistema di gestione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2018
Libro tecnico professionale
304 p.
9788891768421
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Fiorenzo Franceschini, Prefazione
Sergio Bini,
Presentazione
Introduzione

Evoluzione del concetto di qualità
(Le definizioni di qualità; Il Controllo Statistico della Qualità; L'Assicurazione Qualità; La Gestione della Qualità; La Qualità Totale; L'Eccellenza e i Premi per la Qualità)

Oltre la certificazione
(Il contesto di riferimento; Elementi della norma ISO 9004:2009; Elementi della norma ISO 9001:2015; Il cambiamento culturale richiesto)

Qualità e vantaggio competitivo
(Il concetto di strategia; Il processo di realizzazione di una strategia; Le cinque strategie competitive di base; La Qualità Totale e le strategie di base; Ipercompetizione e vantaggio transitorio; La strategia Oceano Blu)

Indicatori e quadri di gestione
(Introduzione; Indicatori e sistemi di misura; I principali modelli di riferimento)

Misure di prestazione con la BSC
(Concetti introduttivi; La realizzazione di una Balanced Scorecard; La Balanced Scorecard nella gestione strategica)

La misura dell'intangibile
(Introduzione; Una classificazione degli asset intangibili; Le metodologie di valutazione; Gli intangibili secondo Kaplan e Norton; Lo scopo della misura degli intangibili)

Alcune misure nelle Supply Chain
(Supply Chain e Supply Chain Management; Le metriche del modello SCOR; Supply Chain Scorecard; Prospettiva, innovazione e apprendimento: indicatori)

Gestione del rischio
(Introduzione; Evoluzione del concetto di rischio; Processo di gestione del rischio; Gestione della continuità operativa; Gestione del rischio nelle Supply Chain; Il Risk-Based Thinking nella norma ISO 9001:2015)

L'organizzazione e il suo contesto
(Introduzione; Valutazione dell'ambiente esterno; Valutazione delle risorse e della posizione competitiva; Esigenze ed aspettative delle parti interessate; Responsabilità sociale ed etica d'impresa)

Gestione dei fornitori
(Evoluzione nella gestione dei fornitori; Le relazioni cliente-fornitore; I rapporti collaborativi evoluti; La relazione come aspetto di gestione)

Benchmarking e autovalutazione
(Introduzione; Tipologie e modelli di benchmarking; Un progetto di benchmarking; Il benchmarking competitivo; Il benchmarking come apprendimento; Il processo di autovalutazione; L'autovalutazione con il Modello EFQM; L'autovalutazione con la norma ISO 9004)

Miglioramento
(Gli approcci classici al miglioramento; La strategia di miglioramento kaizen; Il processo di miglioramento; La gestione dei processi; Gli strumenti di base per la qualità; Le migliori pratiche correnti)

Innovazione
(Il concetto di innovazione; Le dimensioni dell'innovazione; Il concetto di disegno dominante; Innovazione e strategia aziendale; Il processo di innovazione; I modelli d'innovazione; Il timing dell'innovazione; La misura dell'innovazione; La Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi)

Conclusioni
Appendice
(Le tipologie di successo; Il concetto di valore; Economic Value Added (EVA); Activity Based Costing (ABC))
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore