Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna - Francesco Carboni - copertina
Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna - Francesco Carboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna - Francesco Carboni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vendetta come solvente della vita sociale e la pace come cemento della società che si sviluppa e cresce sono momenti storici che hanno millenni di vita umana. La pace dovrebbe mettere fine in forma definitiva ad un conflitto globale fra individui e fra famiglie sanzionando il ripristino fra esso o esse di rapporti d'amicizia; nella pratica quotidiana i due istituti tendevano spesso a confondersi fra loro. La pace è un preciso istituto giuridico di origine germanica, tipico dell'età comunale e quindi è uno specifico procedimento con finalità di eliminare i motivi di frizione e anche di vendetta fra due singoli o famiglie, contribuendo ad una complessiva situazione di accordo sociale. In Sardegna troviamo nei rogiti notarili l'attività dei probi uomini e gli accordi per differenze, perdono, pace, desistenza e cancellazione del processo tra privati. Studiando i documenti d'archivio all'autore è stato possibile esaminare la dinamica del perdono e della pace nella Barbagia di Seulo, e di Belvì.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
200 p., Brossura
9788884679796
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore