Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell’intelligenza artificiale

Recensioni: 5/5

Marcus du Sautoy, studioso e divulgatore di fama internazionale, ripercorre i progressi compiuti dal machine learning ed esamina la natura profonda della creatività umana, descrivendone i processi matematici. Il risultato è un volume ricco e affascinante, che offre un'analisi innovativa del mondo dell'IA e arriva a indagare le caratteristiche essenziali di ciò che chiamiamo "essere umano".

Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure la creatività è stata a lungo considerata la capacità chiave dell'essere umano. Dalla realizzazione di opere d'arte fino alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi del mondo, è grazie a essa che abbiamo avuto lo slancio di inventare macchine sempre più avanzate; ma, se il sogno di riprodurre le caratteristiche della mente umana è antichissimo, lo sviluppo di una vera e propria intelligenza artificiale – in grado di apprendere e migliorarsi – è un desiderio assolutamente moderno. È ormai chiaro che l'intelligenza artificiale sarà una realtà nel prossimo futuro e dunque si moltiplicano le domande su cosa potrebbe essere in grado di fare: e soprattutto, potrebbe a sua volta dimostrarsi creativa? Marcus du Sautoy, studioso e divulgatore di fama internazionale, per rispondere a queste domande ripercorre i progressi compiuti dal machine learning ed esamina la natura profonda della creatività umana, descrivendone i processi matematici. Il risultato è un volume ricco e affascinante, che offre un'analisi innovativa del mondo dell'IA e arriva a indagare le caratteristiche essenziali di ciò che chiamiamo "essere umano". Musica, arti visive, letteratura, matematica, si può pensare che, un giorno, le macchine saranno in grado di aiutarci a tener viva la nostra immaginazione?

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore