Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Codice civile 2018. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Recensioni: 4/5
La XLIV edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita ad ogni nuova edizione con le novità legislative più recenti. In primo luogo, il nucleo duro della materia codicistica, per l'aspetto della tutela della persona si è incrementato a seguito della l. n. 219/2017, che ha ufficialmente introdotto, quale diritto fondamentale, quello della persona all'autodeterminazione in ordine al proprio trattamento sanitario, consentendo ad essa, in previsione di una eventuale futura incapacità, di autodeterminarsi e di poter disporre, ora per allora, del proprio trattamento e, in particolare, anche di rifiutare il c.d. accanimento sanitario. Per il diritto minorile va segnalata, a favore dei figli minori e di quelli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente, che sono rimasti orfani di un genitore a seguito di omicidio commesso in danno dello stesso genitore dal coniuge la normativa, introdotta dalla l. n. 4/2018, che introduce a favore degli orfani misure di tutela, quali il gratuito patrocinio, il sequestro conservativo dei beni del colpevole nonché una provvisionale e la sospensione a succedere del coniuge, indagato per omicidio volontario o tentato nei confronti dell'altro coniuge. Per il diritto successorio a favore di detti orfani è prevista altresì una quota di riserva. Per completare il quadro, non poteva mancare l'incursione, ad opera delle fonti comunitarie, ove il nuovo Regolamento UE n. 679 del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati personali, ha pressoché posto fuori uso il d.lgs. 196/2003. La tutela dei marchi e brevetti si è arricchita di un nuovo "oggetto di tutela", il c.d. segreto commerciale (d.lgs. 63/2018). Infine con l. 62/2018 si è provveduto anche a disciplinare, in modo più completo ed esaustivo, i c.d. pacchetti turistici, di cui all'art. 34 del codice del Turismo. )
Leggi di più Leggi di meno
4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore