Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tristano - Nanni Balestrini - copertina
Tristano - Nanni Balestrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Tristano
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tristano - Nanni Balestrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1961 Nanni Balestrini, con l'aiuto di un calcolatore elettronico (il prototipo del computer), concepì il progetto di un romanzo da riprodurre in un numero illimitato di esemplari ognuno diverso dall'altro, ricavati da diverse combinazioni degli elementi di un medesimo testo base. Ma le tecniche di stampa dell'epoca non ne consentirono la realizzazione. Così nel 1966 l'editore Feltrinelli si limitò a pubblicare il testo base con il titolo Tristano. Era il primo romanzo di Balestrini mai più ripubblicato. Il libro suscitò l'interesse della critica per il suo aspetto sperimentale e provocatorio. Quarant'anni dopo, lo sviluppo della stampa digitale è in grado di realizzare quell'antico progetto che mette in crisi il dogma della versione originale e unica di un'opera, che può invece assumere molteplici varianti proprio come le forme della natura. Un nuovo modo di concepire la letteratura, che offre ai lettori inedite possibilità di libertà creativa e comunicazione. DeriveApprodi oggi presenta la nuova versione di Tristano: romanzo multiplo secondo il progetto iniziale, stampato in copie uniche una diversa dall'altra. Con la prefazione di Umberto Eco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
30 luglio 2007
144 p., Rilegato
9788889969410

Voce della critica

Commentando un "capolavoro sconosciuto" uscito quello stesso anno, Mobile di Michel Butor (reportage del proprio viaggio negli Stati Uniti, mai tradotto in italiano), nel 1962 Roland Barthes notava come esso infrangesse una delle regole più sacre, proprio perché mai scritte: "Il Libro (tradizionale) è un oggetto che connette, sviluppa, fila e scorre, in una parola ha il più profondo orrore del vuoto". E "dietro questa condanna del discontinuo, si nasconde evidentemente il mito stesso della Vita". Tutti sanno che la vita è in verità alquanto discontinua e che essa, per dirla con quel barbaro non privo d'ingegno, è più simile a "una storia narrata da un idiota, piena di rumore e di furia, ma che non significa nulla". Eppure questa verità tutti, o quasi, la rifiutiamo; e allora ci costruiamo stampelle cognitive, chiamate narrazioni, per dimostrarci ogni volta che invece ha senso, la vita, uno sviluppo coerente: principio, svolgimento e fine.
Di questo mito il romanzo, allora come oggi (e oggi più di allora), è in letteratura la forma deputata. In quegli anni sessanta, però, almeno si tentò di mettere in discussione le forme storiche del mito: le forme del romanzo, appunto. In quello stesso '62, per esempio, Marc Saporta – sulle orme dei Cent mille milliards de poèmes di Queneau, pubblicati l'anno precedente – realizzava il suo equivalente narrativo, Composition n. 1: 148 pagine non numerate e slegate che il lettore era chiamato a variamente ricombinare. Altro esempio eminente, nel '67, il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti, Il giuoco dell'oca (di recente riproposto da Feltrinelli nel volume complessivo Smorfie): 111 capitoletti che l'autore predicava di leggere nell'ordine casuale dettato dal lancio dei dadi che governa il gioco del titolo.
In tutti questi esperimenti, tuttavia, la libertà di lettura resta virtuale, potenziale. Nessun lettore può pensare di pedissequamente osservare le istruzioni di Queneau, "eseguendo" tutte le combinazioni possibili dei suoi dieci sonetti. Ma, se non può farlo un singolo lettore, forse può un super-lettore come il calcolatore elettronico. Fece molto rumore, nel '61, il componimento Tape Mark, realizzato da Nanni Balestrini appunto con l'ausilio di un computer. Era anche il periodo di Opera aperta di Umberto Eco: che l'anno dopo riconduceva le sperimentazioni novecentesche – dalla musica atonale alla pittura informale – all'imprevedibilità e all'"apertura" co-autoriale degli interpreti. Ma anche in questa concezione l'apertura restava virtuale, tutta del lettore. Mentre la "pratica" di Balestrini metteva radicalmente in questione non solo l'univocità di senso dell'opera, bensì addirittura l'unicità della sua compagine materiale.
Di Balestrini torna ora in circolazione il primo romanzo, Tristano, mai più ristampato dalla princeps uscita alla fine del 1966 nella collana "I Narratori" di Feltrinelli (accompagnata da un'onirica gouache della giovane Giosetta Fioroni). Solo oggi infatti, grazie a una macchina digitale della Xerox, si rende concretamente possibile l'"apertura" allora concepita ma non realizzata (se non, appunto, "virtualmente"): "Una tiratura di copie uniche numerate, contenente ciascuna una diversa combinazione del materiale verbale precostituito, elaborata dal computer secondo un programma stabilito" (così l'autore nella nota che accompagna il libro). Come dice proprio Eco nella vivacissima prefazione (che ripercorre di gran carriera la genealogia dell'ars combinatoria, da Raimundo Lullo a Leibniz sino a Borges e appunto Queneau): "I programmatori dicono che con il progetto balestriniano si possono comporre 109.027.350.432.000 libri diversi". A differenza da Queneau e Saporta, dal momento che ogni esemplare è materialmente diverso dall'altro, è impossibile che due lettori leggano lo stesso testo. Non solo; rispetto alla princeps, Balestrini ha ulteriormente rimescolato le carte, sottraendo alcuni frammenti e introducendone di nuovi: cosicché nessuna delle duemila copie tirate presenta un testo completo.
Come ben sintetizza Luigi Weber nel saggio di cui si parla a parte, "prima di scoprirsi narratore 'epico'" rielaborando "l'oralità di collettivi marginalizzati e antagonisti" (con il ciclo, cioè, che va da Vogliamo tutto del '71 a Sandokan del 2004), "Balestrini narratore muoveva da un sistematico riuso di fonti scritte". In Tristano, "manuali di fotografia, di botanica, letteratura di genere giallo-rosa, guide turistiche, così come ancora in Vogliamo tutto saranno interpolati i volantini sindacali e ne La violenza illustrata e L'editore la carta stampata. Ma la misura dell'esperimento non sarà mai più così totalizzante. Ogni tipo di solidarietà macro-sintagmatica viene meno, e da una frase all'altra non è possibile rintracciare alcuna continuità". (Tutti i personaggi, per dirne una, sono contrassegnati dalla sola iniziale "C"; ma "C" si chiamano anche i luoghi che essi attraversano).
Se Balestrini resterà insomma fedele alla pratica del cut-up, è la grana con la quale viene effettuato – qui minimale – che non sarà mai ripetuta. Ogni frase è isolata in una sorta di immensa paratassi, unico segno d'interpunzione consentito essendo il punto fermo. La destrutturazione è totale, lo spaesamento radicale. Caratteristiche, peraltro, già del testo del '66: come dimostra la prefazione di Jacqueline Risset all'edizione francese (pubblicata da Seuil nel '72), riportata nella nuova edizione, che insiste sulla nostra ostinata ricerca di senso, anche in presenza di un meccanismo a esso ostentatamente renitente. Ed è anzi proprio a questa tensione che Risset ricollega la mitologia cui il titolo allude: "La lettura è dimostrazione esemplare di questo desiderio di significato, di un significato che infine blocchi il perpetuo slittamento del testo". Il vero eros in questione, dunque, è quello che lega il lettore al suo orizzonte di senso.
In casi come questi, però, di un dato procedimento potrebbe anche bastarci la realizzabilità concettuale. Se invece Tristano lo si legge, è per qualcosa che va al di là delle sue premesse teoriche. S'è detto come fra i suoi materiali di costruzione figurino manuali di fotografia, e vi facciano capolino frammenti di critiche cinematografiche. In ogni caso fortissima è la sua componente visiva. In molti dei frammenti a giacere in clausola è un'immagine, il più delle volte un gesto di "C". Esemplare, nella sua eleganza astratta e, insieme, tutta corporea: "C sedette sull'orlo del letto. Un pensiero mi colpì improvvisamente. Non fa più freddo. Allora che importa. Scostò le lenzuola. Si alzò aprì la porta".
Una delle caratteristiche della paratassi infinita, unita alle frequentissime ripetizioni, è la sospensione della temporalità. Ogni frase-gesto è una monade temporale, non connessa né a quella che la precede né a quella che la segue. Pensando al cinema di quegli anni, si pensa a L'année dernière à Marienbad, 1961. Eco impiegava proprio questo sontuoso apologo sulla memoria (e sul tempo ciclico) di Alain Resnais (e Alain Robbe-Grillet) come esempio di "opera aperta". Senza dire però che la cristallina, gelida struttura di Marienbad viene riscattata dall'astanza fisica di quei gesti che si ripetono ogni volta: ammalianti come, nella sua assenza di senso, la nostra esistenza. La sigaretta che si accende Delphine Seyrig, o l'enigmatico gioco al quale si sfidano Giorgio Albertazzi e Sacha Pitoeff, sono esempi perfetti di questi gesti. Che coagulano senso: anche se isolati da un contesto "narrativamente" univoco. E che anzi ci appaiono circonfusi – con il loro ostinato ripetersi – di un'oscura parvenza di destino.
Un libro cade a terra. Una porta viene chiusa. "Sulla pista dell'aeroporto di C dove sta correndo verso qualcosa una figura di donna un volto un altro elemento che sopravvive nella sua memoria o forse sfuggendo da qualcuno o da qualcosa" (qui viene in mente La Jetée di Chris Marker, 1962). Le clausole "gestuali" di Tristano, di una bellezza plastica rapinosa, ne fanno quasi un trattato araldico: una specie di Iconografia di Cesare Ripa in chiave pop. Una danza rigorosamente incomprensibile quanto irresistibilmente seduttiva, una serie di "mosse" che sono inequivocabilmente atti erotici (anche se nulla di esplicito, in effetti, viene mai mostrato). Tristano, insomma, è un fotoromanzo pornografico – ancorché minuziosamente astratto.
Un altro esempio cinematografico di "opera aperta" faceva Eco nel '62, in pagine ormai classiche: l'Antonioni dell'Avventura e della Notte. Ma ancora una volta gli sfuggiva la sensualità di questi diagrammi così rigorosi. Una sensualità tutta concentrata nei gesti, appunto. Anche in Antonioni il gesto arriva in clausola: chiude l'arco della sequenza, architrave o cadenza del movimento, con quello che è l'equivalente ritmico del punto fermo. Proprio come in Tristano: per esempio in quella che nella versione del '66 (e ovviamente non della nostra) è la conclusione del romanzo: "Lascia che ti guardi. Si guarda intorno. Cosa hai fatto. Poi silenzio. Una frase dopo l'altra. (…) Le sfiora le palpebre con la punta delle dita. Le disse che presto sarebbero partiti e non si sarebbero lasciati mai più. Sorrise debolmente. A che pensi" (finale dell'Avventura).
Che Tristano riappaia nell'anno in cui se n'è andato Antonioni suona come un oscuro accordo. Tanto più necessario quanto più casuale. Che il congedo al nostro maggiore artista di secondo Novecento sia poi dovuto coincidere con la freddezza, se non le battute irriguardose, di assortiti gazzettieri e cinematografari vari, suona come eloquente conferma del livello cui è giunto questo paese disgraziato. Che sia allora davvero il benvenuto – direttamente da quel tempo – Tristano: senza riuscire a fugare il sospetto, però, che ormai non ce lo meritiamo più. Andrea Cortellessa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nanni Balestrini

1935, Milano

Poeta, artista e romanziere, nato a Milano ha a lungo vissuto tra Parigi e Roma.Agli inizi degli anni '60 fa parte dei poeti "Novissimi" e del "Gruppo 63", che riunisce gli scrittori della neoavanguardia.Nel 1963 compone la prima poesia realizzata con un computer.È autore, tra l'altro, del ciclo di poesie della signorina Richmond e di romanzi sulle lotte politiche del '68 e degli anni di piombo come Vogliamo tutto (Feltrinelli, 1971) storia di fabbrica e di rabbia, con un linguaggio che rompe molti schemi della letteratura industriale degli anni Sessanta. Da ricordare anche Gli invisibili (Bompiani, 1987) e Sandokan. Storia di camorra (Einaudi) del 2004.Tra le raccolte poetiche ricordiamo la prima, Il sasso appeso (Scheiwiller, 1961) e Caosmogonia (Mondadori 2010).Ha svolto un ruolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore