Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il dio di carta. Vita di Erich Linder - Dario Biagi - copertina
Il dio di carta. Vita di Erich Linder - Dario Biagi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il dio di carta. Vita di Erich Linder
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
14,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
14,50 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dio di carta. Vita di Erich Linder - Dario Biagi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Erich Linder (Leopoli 1924 -Milano 1983) è stato il più potente agente letterario italiano ed europeo del dopoguerra e, con ogni probabilità, il più grande agente letterario di sempre. Per oltre trent'anni, a capo dell'Ali, Agenzia letteraria internazionale, ha dominato il mercato editoriale arrivando a gestire diecimila autori: i più importanti del mondo, da Brecht a Thomas Mann, da Salinger a Roth, e i più importanti in Italia, star del giornalismo comprese. Partito dal nulla diventò arbitro assoluto del mercato dei bestseller, tanto da guadagnarsi il soprannome di Metternich dell'editoria. Ebreo polacco, ma austriaco per formazione e cittadinanza, tanto duro e determinato nel lavoro quanto generoso e vulnerabile negli affetti privati, Linder si stabilì negli anni Trenta a Milano, dove mise a frutto le sue straordinarie doti linguistiche (padroneggiava quattro, cinque lingue) traducendo vari romanzi. Partecipò all'avventura delle Nuove Edizioni Ivrea, la casa editrice fondata da Adriano Olivetti. E poi, dopo rocambolesche peripezie per sfuggire ai nazifascisti, entrò all'ufficio estero della Bompiani. Questa biografia, basata su materiali assolutamente inediti (carteggi, archivi, testimonianze), ricostruisce per la prima volta il lavoro del traduttore e promotore culturale, le romanzesche vicissitudini del periodo bellico e i rapporti d'odio e d'amore intercorsi tra Linder e i maggiori scrittori ed editori italiani: Arbasino e Calvino, Feltrinelli e Garzanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
28 giugno 2007
204 p., Brossura
9788883092435

Voce della critica

Nell'ultima pagina del volume di Dario Biagi, che commenta la scomparsa del più potente agente letterario italiano e europeo del dopoguerra, il 22 marzo 1983, si legge: "Di certo Erich Linder esce di scena al momento giusto: un attimo prima che il suo dominio vacilli e si imponga il nuovo scenario frazionato". Complementarmente, poche righe dopo, vengono citate alcune parole del figlio, Dennis Linder: "Mio padre aveva colmato una lacuna creatasi con la guerra: con l'isolamento dell'Italia e della Germania dagli altri paesi". Insomma, il patron dell'Ali – l'Agenzia letteraria internazionale di Augusto e Luciano Foà dove Linder comincia a costruire più di trent'anni prima il suo "impero" (cui è dedicato il primo capitolo) – entra ed esce di scena al momento giusto. Non è da tutti. E anche solo per questo dato varrebbe la pena di leggere la vita del dio di carta scritta dal giornalista e biografo (anche di Giuseppe Berto, Gian Carlo Fusco), ma tenendo a mente l'avvertenza della breve introduzione: "Al biografo non bastano le carte: serve anche un personaggio". E del dio di carta, in tal senso, si evocano, non proprio casualmente, "le vicissitudini giovanili nell'Italia nazifascista e antisemita"; quelle vicissitudini che possono tradursi in "un avvincente romanzo d'avventure ancora da scrivere, il vero romanzo della sua vita" e che animano il lungo flashback del secondo capitolo, titolato, con eco siloniana, L'avventura di un povero ebreo. Del resto, non è facile scrivere la vita – anche il romanzo della vita – di un uomo che ha passato quasi tutta la sua esistenza a tavolino, leggendo, talora traducendo e poi soprattutto curando rapporti e contratti editoriali.
Neanche due mesi dopo la scomparsa di Linder, nel maggio 1983, esce Lo stadio di Wimbledon, primo romanzo di Daniele Del Giudice, "insolito libro", suggeriva Calvino nella quarta di copertina, dedicato a un altro dio di carta, Roberto Bazlen detto "Bobi" (1902-1965), "un uomo – per Montale – a cui piaceva vivere negli interstizi della cultura e della storia". E altri dei di carta e altri uomini loro pari abiteranno la nostra narrativa "biografica", negli anni a venire: basta pensare a Giacomino (1994), dedicato a Giacomo Debenedetti (1901-1967) dal figlio Antonio. Negli ultimi due decenni del XX secolo, un certo mondo editoriale italiano e la storia e la cultura che lo avevano reso possibile, nel secondo dopoguerra, nella ricostruzione, sparisce e diventa, quasi subito, "mito". Certo, Linder, che lascia poche tracce "creative" (distrugge i diari, non piazza tutte le traduzioni), che è più giovane di Bobi e Giacomino (nasce nel 1924), che non è un "letterato editore" (per dirla con Cadioli), ha bisogno di più tempo per emergere e unirsi alla schiera di coloro che possono fare da contraltare a un periodo di transizione e di crisi che dalla fine degli anni sessanta e dal decennio dei settanta arriva fino ai nostri giorni.
Gli studi sull'editoria di Ferretti, peraltro giustamente e più di una volta citati da Dario Biagi come punti di riferimento, possono spiegarci come sono andate le cose, cifre (e non solo) alla mano, ma non possono agganciare del tutto il "mitico" mondo letterario del dopoguerra che personaggi come Linder hanno contribuito a creare. Il rischio è l'agiografia, e Dario Biagi lo sa; sposa, allora, il divertissement, con giochi di parole che si impongono fin dai titoli di alcuni capitoli, il terzo su tutti, Colpo d'Ali. Tuttavia la passione resta, tanto che deve tenere a bada il suo entusiasmo iterando formule come "ma procediamo con ordine". Belle sono, comunque e significativamente, le pagine sul "secondo Linder" ("il promotore culturale, l'elaboratore di idee e progetti editoriali") e la "visione geopolitica" dell'editoria che ne discende e che lo fa sentire cofondatore dell'Adelphi. Luciano Curreri

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore