Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina
Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Le incantatrici
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Adige
11,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Oltreilcatalogo
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
11,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Oltreilcatalogo
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È da folli credere al meraviglioso, eppure il gusto per il meraviglioso perdura nel piacere dello spettacolo. Alleandosi alla musica, facendo ricorso alle antiche fiabe e alle convenzioni del teatro, la poesia ha inventato un nuovo spazio per il suo dispiegamento: l'opera. È qui che tutte le figure del desiderio, dell'errore e dello sviamento delle passioni possono essere messe in atto o sventate, tutte le autorità e i poteri messi in discussione. Qui le incantatrici tengono in pugno gli eroi dopo averli allontanati dalla loro strada. È ascoltando le voci delle incantatrici che Jean Starobinski incontra i testi di alcuni spettatori inquieti, ricavandone illuminanti scoperte intellettuali e qualche interrogativo. Il secolo romantico ha voluto ritrovare una visione religiosa del mondo che i Lumi avevano cercato di soppiantare? L'aria operistica, che tante passioni solleva, appare come il luogo ideale di trasferimento del sacro all'esperienza più intima del sé. Ma alla sacralizzazione dell'arte corrisponde di ritorno un'estetizzazione del religioso, fenomeno complesso che non smette di manifestarsi sotto i nostri occhi, con conseguenze talvolta inquietanti. I lettori scopriranno che le sfide estetiche evocate in questo libro, ricchissimo di intuizioni sulla musica dei grandi operisti - da Monteverdi a Haendel, Mozart, Wagner, Strauss e molti altri - interessano da vicino l'evoluzione delle società moderne cosiddette "avanzate".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDT
2007
27 settembre 2007
XXVI-315 p., ill. , Brossura
9788860401618

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marianna
Recensioni: 5/5

Bellissimo è dir poco!

Leggi di più Leggi di meno
Gian Paolo Grattarola
Recensioni: 5/5

La bellezza che il passato sfibra e consuma viene qui nuovamente ed esaustivamente ridisegnata; tutto ciò che la piena degli anni ha travolto viene qui ricostruito o rafforzato. Le citazioni si susseguono saltando nel tempo e nello spazio, in una maestosa contaminazione di generi che è anche la ricostruzione di un itinerario psicologico. Il tema dell’incantamento, qui evocato attraverso gli affettuosi ritratti di alcune “maghe” della voce lirica in attesa di essere rianimate, dalle eroine di Mozart e Da Ponte alla Carmen, da Poppea ad Elektra, da Manon ad Alcina, è sostanzialmente una ricostruzione di profili complessi ma omogenei. Per ciascuno di essi l’analisi si concentra sugli elementi voluttuosi e tentatrici, in modo da far emergere un lungo tratto seduttivo che attraversa ogni epoca. E subito si manifesta ciò che imparenta queste creature che così comodamente hanno preso posto nella mente complessa del lettore e del cultore dell’opera lirica. L’analisi di alcune delle opere più significative della tradizione operistica è condotta in un’ottica strettamente legata alla specificità del testo, che insieme dialoga con le vicende letterarie e con le sorti di quel genere. Maestro insuperabile di saggismo e pensatore asistematico, da sempre testimone di una fede incrollabile nella forza positiva della parola e della musica, egli ha scritto un testo fondamentale, pur senza battere i percorsi irti e tortuosi che la saggistica spesso impone, ma abbandonandosi con naturalezza al fascino delle suggestioni culturali. La lettura del libro di Starobincski è un’esperienza avvincente, sia per l’interesse del tema affrontato, sia per un modo di argomentare che cattura il lettore e lo trascina con sé, con implacabile eleganza. Averlo tradotto e pubblicato è stato da parte della casa editrice EDT un’opera benefica per il nostro paese ed uno stimolo per le nuove generazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dove sono i giardini di Armida, in cui i passi si confondono e si perdono? E gli scogli delle sirene, su cui i felici e incoscienti marinai lasciano infrangere le loro navi? Sembrerebbe che, con l'avvento di una mentalità razionale, queste suadenti creature siano state esiliate, e i loro luoghi d'incanto cancellati da ogni mappa; ormai parole quali "incantare", "sedurre", "rapire", "ammaliare" hanno perso la loro accezione originale collegata all'universo della magia, per diventare banali metafore di uso quotidiano. In tale situazione solo l'arte è autorizzata a meravigliare. Questa è l'idea portante delle Incantatrici: in questa occasione il poliedrico intellettuale svizzero Jean Starobinski si cala nei cerchi magici tracciati dalla felice collaborazione tra letteratura e musica, per illustrare alcuni aspetti della seduzione. "Mi importava soprattutto mostrare come l'incantesimo sia diventato per eccellenza opera dell'artista, il potere di cui egli si appropria e un elemento dell'immagine che offre di sé".
Questa raccolta di saggi offre al lettore innumerevoli spunti di riflessione sui complicati e fecondi rapporti che intercorrono tra letteratura e musica: non è un caso che gli autori più citati siano Mozart e Rousseau. Alle considerazioni sulla storia dell'interpretazione e della fruizione si affianca l'invito ad assistere all'opera lirica come a uno spettacolo che rinnova il proprio incantesimo ogni volta. Si può godere delle singole ricerche, oppure accogliere il volume nella sua organicità: molti temi, infatti, si ripropongono ed emergono lungo il discorso, creando una fitta trama di collegamenti. Si possono trovare inoltre punti di contatto con altre ricerche dell'autore: ad esempio, l'interesse per gli incroci delle trame del potere con quelle dell'arte è presente anche in A piene mani. Dono fastoso e dono perverso (Einaudi, 1995), in cui viene considerata la rappresentazione figurativa e letteraria del potente come elargitore di beni. Nelle Incantatrici è ancora viva l'attrazione per il Settecento e i suoi intellettuali, come Montesquieu o il già menzionato Rousseau, protagonisti degli studi di Starobinski sull'Illuminismo; in particolare, nell'analisi del Flauto magico di Mozart si approfondiscono alcuni temi già sfiorati in 1789. Sogni e incubi della ragione (Garzanti, 1981).
L'opera lirica, in cui si intrecciano parole musica e immagine, è l'arte più incline a destare stupore nel pubblico. Incantatrici e streghe, bandite dalla realtà quotidiana, trovano rifugio nel teatro musicale, il quale le accoglie come incarnazione dell'arte che affascina e seduce, cosciente della sua precaria sovranità. "Una delle ragioni della forte attrazione che esercita l'opera lirica risiede nel fatto che essa ha trasformato gli incantesimi di un passato leggendario in un incantesimo attuale, giocato sull'onda dell'istante in cui si svolge l'azione e si ascolta la nota cantata".
A tessere il sortilegio che ammalia il pubblico è la fortunata alleanza tra letteratura, musica, regia e interpretazione. La regia, in particolare, restituisce al presente un lavoro del passato. Il regista dovrebbe porre la propria immaginazione al servizio dell'opera senza lasciarsi sopraffare dai propri incubi e fantasmi, o dalla sterile volontà di stupire il pubblico con le proprie trovate. L'aria può rapire e portare in paradiso, come spiega Rousseau nelle Confessioni, oppure schiudere il mondo degli spiriti, secondo l'espressione di Hoffmann. La destrezza può avvicinare un cantante, nel giudizio del suo pubblico, agli angeli o ai serafini. In tutte queste manifestazioni di meraviglia si nota come l'esperienza del canto ponga l'ascoltatore al di là della realtà, in una dimensione quasi mistica. Attraverso un itinerario tracciato dalle dichiarazioni di alcuni fruitori fittizi (come i personaggi di Balzac) o veramente esistiti (come Nietzsche e Stendhal) si può ripercorrere il fenomeno della sacralizzazione dell'arte.
Il procedere dell'indagine attraverso le citazioni è un metodo presente in questo come in altri lavori di Starobinski. La citazione allarga gli orizzonti aperti su una questione, permettendo di creare collegamenti imprevisti fra temi e autori; si scoprono in questo modo echi e rimandi tra lavori lontani come La Gerusalemme liberata e il Parsifal, oltre che la diffusa presenza di miti, simboli e archetipi nella cultura europea. Un altro tratto che contraddistingue l'approccio critico dell'autore è la permanente attenzione verso le parole e il loro sviluppo semantico; sotto questo punto di vista il lavoro può essere inserito nell'ambito della storia delle idee. Ad esempio, dalla definizione di "Poème lyrique" data nell'Encyclopédie l'autore fa discendere una serie di considerazioni sul Don Giovanni di Mozart, a riguardo della scelta del soggetto e del suo trattamento. Nell'analisi di un libretto il ripresentarsi di un termine può rivelare la chiave di volta con cui interpretare l'opera; può essere il caso del Il flauto magico, in cui la parola "potere" compare in modo quasi ossessivo. Si può inoltre apprendere che i rapporti di potere sono elemento essenziale anche delle Nozze di Figaro: il conte crede di essere un'autorità indiscussa, quando in realtà, sotto di lui, c'è un brulicare di volontà opposte. Con l'astuzia il servitore Figaro vorrebbe far muovere il padrone secondo il ritmo del proprio "chitarrino", ma anch'egli si illude di detenere un qualche potere: solo Susanna sarà capace di sbrogliare la matassa dirigendo le fila dell'azione.
Tra i grandi burattinai può essere collocato Napoleone. Nel saggio conclusivo, intitolato "Ombra adorata", si evidenzia un aspetto della dimensione spettacolare del potere dell'imperatore, il quale si compiaceva dei successi del suo protetto: il sopranista Girolamo Crescentini. Durante una rappresentazione in cui Crescentini è sulla scena, lo stratega e il cantante si contendono l'attenzione del pubblico: "Napoleone lascia la sala prima della fine dello spettacolo. Ma ci ha tenuto a vedere la scena più patetica e a constatare l'emozione dell'uditorio. Il potente effetto esercitato dal suo protetto era per lui come un prolungamento del suo stesso potere". Il sopranista tiene sospesa la volontà degli ascoltatori: controlla, seppure per un attimo, i moti del loro spirito. Napoleone, dal suo palco, aveva affascinato il pubblico con la sua presenza e l'aveva sottomesso con il suo sguardo.
In quell'occasione, il cantante si esibisce in un'opera di Zingarelli, Romeo e Giulietta; l'ultima aria del suo personaggio, e l'ultima che l'imperatore ascolta, è "Ombra adorata". La descrizione di quella serata a teatro è solo uno degli esempi che nel saggio illustrano la fortuna di quell'aria presso il pubblico di fine Settecento e inizio Ottocento. Il percorso è tracciato attraverso romanzi o racconti che vi fanno cenno; in ciascun caso è descritto lo stupore degli ascoltatori di fronte all'interpretazione di un preciso cantante, in una determinata occasione. Si rivela in questo modo un altro aspetto importante per capire la potenza ammaliante del canto: un ascoltatore non è conquistato da un'aria, ma da una sua precisa interpretazione. L'invito del canto è unico e l'ascoltatore non può che cedere e lasciarsi rapire in un paese lontano.
Fra i sortilegi dell'incantatrice l'eroe involontariamente si perde, e abbandona la via che aveva deciso di seguire. Il pubblico dell'opera, a differenza dell'eroe, assiste allo spettacolo con la volontà di farsi stupire: è questa la via intrapresa sin dall'inizio. Un'opera composta secoli addietro potrà ritrovare la sua capacità di stupire solo se sarà resa viva dall'interpretazione presente; in questo modo anche lo spettatore potrà riavvicinarsi all'incantesimo del canto. "Al momento dello spettacolo, se la regia non ci ha reso un cattivo servizio, si produce il solo incantesimo a cui sia dato assistere a noi tardi arrivati".   Liana Püschel  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Starobinski

(Ginevra 1920) critico svizzero di lingua francese. Laureatosi in lettere e in medicina, è approdato alla critica letteraria dopo studi psichiatrici e psicoanalitici. Dal 1953 al 1957 ha insegnato letteratura francese all’università di Baltimora, passando poi a quella di Ginevra; collabora a numerose riviste, fra cui la «Nouvelle Revue Française» e «Tel quel». Si è rivelato una delle voci più originali della nouvelle critique con i saggi Montesquieu secondo Montesquieu (Montesquieu par lui-même, 1953) e Jean-Jacques Rousseau: la trasparenza e l’ostacolo (J.-J. Rousseau: la transparence et l’obstacle, 1958). In L’occhio vivente (L’oeil vivant, 1961) ha condotto un’aggiornata e stimolante analisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore