Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Salvato in 903 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La scomparsa di Majorana
9,50 € 10,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+100 punti Effe
-5% 10,00 € 9,50 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
10,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
10,00 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
9,98 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
10,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,75 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria iolibro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
10,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
10,00 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
9,98 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
10,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,75 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La scomparsa di Majorana - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scomparsa di Majorana

Descrizione


Fra la partenza e l'arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, il 26 marzo 1938, si perdono le tracce del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, definito da Fermi un genio della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell'epoca vogliono lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e, soprattutto, dai terribili sviluppi che una mente così acuta e geniale può aver letto nel futuro della scienza, prossima alla messa a punto della bomba atomica? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi romanzi più intensi per la finezza dell'analisi e dell'immedesimazione in moventi non detti, come nella logica e nell'etica segreta di Majorana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2004
Tascabile
26 maggio 2004
119 p., Brossura
9788845918711

Valutazioni e recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
(59)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(40)
4
(15)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 4/5
Una garanzia

Che dire...una vicenda accaduta e interessantissima, raccontata con maestria e un italiano impeccabile. Quanto mancano, oggi, gli scrittori così...

Leggi di più Leggi di meno
Dunda
Recensioni: 5/5
Splendido ritratto di un grande scienziato

Sciascia è immenso e strepitosa è la ricostruzione del mistero della scomparsa di questo scienziato troppo trascurato e pertanto dimenticato.

Leggi di più Leggi di meno
Ancient Mariner
Recensioni: 5/5
Un bel libro

La prosa di Sciascia è sublime. In questo libro l'autore ipotizza una possibile chiave di lettura della misteriosa scomparsa di quello che probabilmente fu uno degli scienziati italiani più geniali nel ventennio fascista. Questo libro ha sicuramente contribuito a perpetuare il mito intorno a questo fisico e vale la pena leggerlo, sebbene non ci siano prove su cosa sia successo davvero a Ettore Majorana e sebbene non sia probabilmente la storia davvero andata come la racconta Sciascia. Il libro è anche un modo per poter riflette sul ruolo degli intellettuali e sul ruolo della scienza e delle responsabilità degli scienziati ancora oggi. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(40)
4
(15)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Sciascia” parola che lenta scivola sulla lingua, un suono che è quasi una nenia, un ripetersi di sillabe che diventa filastrocca, scioglilingua, sibilo soave, portato alla concretezza dall’altra parola, Leonardo, la forza dell’affermazione, due consonanti liquide e una dentale. Se nel nome di uno scrittore rintracciamo il carattere delle sue lettere, mai fu vero come nel grande siciliano che ricordiamo, qui a cento anni dalla nascita.

Come ricordare Leonardo Sciascia? Certo, facile non è. Tutto è stato scritto, detto, raccontato su di lui. Siamo nel ‘900 e la comunicazione rende personaggio il protagonista già in vita. Sciascia protagonista lo è stato della vita culturale, politica e sociale in senso ampio con le sue prese di posizione contro il pensiero politico dominante, con il suo dirompente rifiuto di allineamento, con la forza di opporsi al male che la sua terra ha generato.

Si può forse ricordarlo a partire da uno dei tratti maggiormente distintivi della sua scrittura ovvero l’estrema capacità di sintesi combinata alla sovrapposizione di molteplici livelli di lettura. In poco più di cento pagine, i romanzi di Sciascia raccontano una storia spesso travestita da inchiesta o da giallo, delineano il mondo nel quale la storia si svolge, lasciano intravedere domande e risposte che interessano tanto la sfera letteraria, quanto la compagine sociale.

Capolavoro in questo senso è La scomparsa di Majorana (119 pagine, 10 euro), edito da Adelphi, a quarantacinque anni dalla sua uscita, questo libro ibrido tra i generi dell’inchiesta, del saggio sociale e del giallo presenta la dirompente forza della ricerca della verità dei fatti a discapito delle sovrastrutture sociali che hanno determinato la verità storica.

Nel libro Sciascia ripercorre a ritroso gli eventi che hanno preceduto l’uscita di scena del grande fisico Ettore Majorana, lustro delle italiche scienze, prodigio di intelligenza, l’uomo che Enrico Fermi, suo professore, definì uno dei geni dell’umanità. 

A soli 32 anni Ettore scompare, lasciando vuoto il suo posto del mondo, una scomparsa annunciata da lettere di commiato che fanno pensare ad un suicidio. Sciascia riapre il caso a modo suo, passa nel dettaglio tutti gli atti dell’inchiesta e delle indagini che seguono la scomparsa, analizza i modi dei personaggi coinvolti, fino a far balenare l’ipotesi conclusiva che non si sia trattato di suicidio, ma di volontaria scomparsa, il prendere congedo da un mondo che sceglie una direzione avversa all’idea che Majorana ne ha.

Resta da capire il perché di una tale scelta. In maniera quasi indipendente rispetto all’esito della vicenda (scomparsa o suicidio), il nodo della questione è il distacco di Majorana dal suo mondo. La maestria di Sciascia sta nel seminare nel corso del racconto indizi che portano al ragionamento conclusivo discostandosi a mano a mano dal semplicistico epilogo voluto dalle autorità fasciste, ovvero il suicidio causato da disagio mentale, per arrivare all’analisi del rapporto di Majorana con “il sistema”, “il Contesto” (per parafrasare il titolo di un altro suo grande romanzo).

Majorana vive la sua genialità estrema non come strumento di ascesa sociale ma come un elemento connaturato alla sua “psiche”, ai tratti intimi della sua vita, l’utilizzo di tale genialità non può essere concepita come fenomeno da esporre ma come un aspetto del suo essere, unico e quindi eccessivamente attenzionato con fare morboso da chi lo circonda (autorità fasciste in primis). La consapevolezza delle sue doti lo porta ad usarle in modo quasi intimista, scansando il clamore dell’ambiente accademico che ne avrebbe fatto un burattino nelle mani del regime, un fenomeno da esposizione. Il percorso scientifico di Majorana resta ufficialmente inferiore ai risultati che lui raggiunge e che non ha mai reso pubblici, la sua interazione con i più eminenti fisici del tempo (Fermi, Heisenberg, Bohr) sembra un modo per misurare la capacità altrui di giungere alla verità scientifica (e quindi alle inevitabili conseguenze storiche) piuttosto che un confronto tra pari.

Ancora resta aperta la domanda: perché sottrarsi al confronto fino a sparire? Una volta scartata l’ipotesi del disagio psicologico, Sciascia indirizza il lettore verso l’analisi dei rapporti di forza tra scienza e potere. Nella domanda che Sciascia pone sulla libertà dello scienziato sta, a suo avviso, la soluzione della scomparsa del fisico. Quali sono gli scienziati realmente liberi, quelli che si sono sottratti alla ricerca della verità scientifica presagendo la distruzione che avrebbe portato o quelli che in nome di tale libertà hanno proseguito fino alla realizzazione della bomba atomica?

    Chi, sia pure sommariamente (come noi: tanto per mettere le mani avanti), conosce la storia dell’atomica, della bomba atomica, è in grado di fare questa semplice e penosa constatazione: che si comportarono liberamente, cioè da uomini liberi, gli scienziati che per condizioni oggettive non lo erano; e si comportarono da schiavi, e furono schiavi, coloro che invece godevano di una oggettiva condizione di libertà. Furono liberi coloro che non la fecero. Schiavi coloro che la fecero.

Poco importa se quella atomica sia stata costruita per gli americani e sottratta ai nazisti, per Sciascia l’asservimento della scienza al potere è comunque manifestazione di debolezza, degrado della conoscenza. La dimensione morale per Sciascia prevale sulla dimensione etica, non importa che l’atomica sia stata usata dai “buoni”, importano le conseguenze e le conseguenze della ricerca sull’atomo ha seminato in maniera scientificamente calcolato una distruzione senza precedenti, causato la morte di milioni di persone in pochi secondi.

Libero, dunque, è lo scienziato che non si fa condizionare in alcun modo dal potere, che non adotta il punto di vista del politico (che sia vincitore o vinto). Libero è lo scienziato che costruisce una propria chiave interpretativa, che penetra il mondo sulla base di quella conoscenza preclusa a chiunque altro. Libero è lo scienziato che calcola ogni possibile risultato e lo analizza alla luce delle sue possibili e impossibili conseguenze. La gnoseologia diventa la chiave per la costruzione di un’etica pubblica che passa attraverso la morale individuale, a sua volta determinata dalla conoscenza stessa. La concatenazione causa-effetto gioca su variabili che sembrano deterministiche e che poco hanno a che fare con indeterminatezza e relatività. La responsabilità delle proprie azioni è per Sciascia sempre chiara e soggetta al giudizio.

Alla luce di tale lettura, per Sciascia Majorana è uno scienziato libero, libero dall’arrivismo e dei giochi dell’accademia italiana (S. ricorda il gioco del concorso a cattedra bandito senza tenere conto della sua partecipazione) e internazionale (ricordiamo che Majorana getta letteralmente via i calcoli sull’esistenza dei neutroni e dei protoni che lo avrebbero portato al Nobel), libero dall’arroganza della posizione sociale e del riconoscimento altrui. Ma oltre ogni cosa Majorana è un uomo libero, libero a tal punto libero da potersi distaccare da tutto e da tutti, dalla sua famiglia, dalla sua ricerca scientifica, dalle sue passioni (filosofia e scienze sociali) per sfuggire alla responsabilità della propria conoscenza. Majorana sceglie di non partecipare all’apoteosi della distruzione umana per conservare la sua integrità. È come se di fronte al dilemma della conoscenza disseminata e la pace della coscienza, Majorana semplicemente scegliesse di poter dormire serenamente.

E il resto del mondo che libero non è, e che a maggior ragione non lo era nel 1938, come reagisce a tale scomparsa? Semplice, il mondo gioca la carta della follia come fa la polizia, come fanno le alte sfere del regime interpretando a proprio uso fatti, prove ed evidenze per asservire la verità reale alla conveniente soluzione più semplicistica e deresponsabilizzante.

Sciascia con questo libro rende onore al più grande scienziato italiano, ma soprattutto ad un uomo realmente libero che ha deciso di non sottomettersi alla storia universale, ma di scegliere la propria liberamente.

Sembra ridondante sottolineare l’attualità di quest’opera. A distanza di quarantacinque anni dalla sua pubblicazione La scomparsa di Majorana resta di una attualità sconcertante, rileggendolo l’ho trovato in anticipo sui tempi; no, non sui suoi tempi, ma su questi nostri tempi strani in cui il concetto di libertà sembra prescindere dal suo legame con la conoscenza e soprattutto con la consapevolezza della conoscenza.

Recensione di Anna Caputo

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore