Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia
4,40 €
-45% 8,00 €
4,40 € 8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia - Daniele Giglioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia

Descrizione


Gli attentati dell'11 settembre hanno messo all'ordine del giorno il terrore. Ma più giusto sarebbe dire che ce l'hanno rimesso. Perché il terrore costituisce fin dalle sue origini rivoluzionarie il compagno segreto della nostra modernità politica, il calco negativo delle sue speranze e delle sue promesse, l'alterità assoluta attraverso cui si legittima ogni ordine costituito. Una mitologia, più che una pratica, che il pensiero critico deve profanare - non esorcizizare come fanno i politici e i media - rifiutando la sua segregazione in una sfera separata, altra, sacra, e interrogandola invece nei suoi nessi con l'esperienza comune. È ciò che da secoli fa la letteratura di cui si occupa questo volume, da Sade a Don DeLillo, da Schiller ad Artaud, da Manzoni a Zola, da Dickens a Ballard, da Dostoevskij a Pamuk, da Conrad a Rushdie, da Turgenev a EIlroy, da Gidea Updike e a molti altri ancora: non per spiegare cosa sia o come funzioni il terrorismo, ma per mostrare quanto nel terrorismo siano in gioco l'identità e il destino di tutti noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
2 maggio 2007
141 p., Brossura
9788845258589

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 4/5

Siamo abituati a leggere saggi di tema sociale o in forma di trattazione politica o per saggio giudiziario e cioè attraverso testi strutturati e ordinati. Regolati cioè da capitoli, tomi, monografie di argomento e sintesi formali di esposizione. E' questa la forma istituzionale del testo della trattazione strutturata; si mutua generalmente dall'ordine espositivo delle scienze o del diritto la forma canonica della trattazione degli argomenti e la struttura del testo. La teoria del testo di Giglioli è in questo senso la rivoluzione, una nuova idea generativa del testo destrutturato libero incipiente e volutamente abduttivo nella formula dei suoi corollari quantomeno rispetto la silloge argomentaiva canonica del saggio istituzionale. Giglioli libera il testo dalle forme dell'ordinario lo costruisce senza schemi di inferenza ed anzi negandoli come indebite economie di ragionamento in un contesto dove l'ordine del logos si enuclea dal testo incipiente non dall'ideologia che lo informa. Se la teoria della informazione costituisce anche in senso formale il viatico necessario ad ogni futura metafisica dell'intelligenza e dell'apprendimento allora la sua teoria del testo va considerata come un axioma conferente per la definizione di una idea entropica delle figure del discorso ma ordinata nella formazione gnoseologica della inferenza colta. La teoria cognitiva che ne risulta è superiore a quella canonica perchè prescinde dalla regola argomentativa della ordinaria economia del testo e fonda una semeiotica che appare bizzarra al saggista accademico e geniale allo studioso della formazione e della sintassi ottimale dell'apprendimento. Mutua dalla psicoanalisi (chi non lo fa?) e dall'ontologismo essenziale di Godel ma i suoi postulati sono comunque conferenti nel senso di una rivoluzione dell'informazione e quindi dell'intelligenza. Tronti descrisse in Operai e Capitale il terrorista che parla marxista: qui il testo non interpreta il suo linguaggio, lo evoca e lo rivela.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Possono ingannare il tema d'attualità, le credenziali letterarie dell'autore, il formato agile (e in carta riciclata senza cloro: era ora!). A prima vista, si direbbe un saggio di critica tematica: uno dei tanti che negli ultimi anni hanno compilato diligenti cataloghi di citazioni letterarie, accomunate dal riferimento, più o meno estrinseco, a una qualche porzione di realtà. Cataloghi ragionati che solo nei casi migliori dicono qualcosa di nuovo e importante sulla letteratura (e sul mondo). Mettiamolo subito in chiaro: All'ordine del giorno è il terrore è un libro densissimo e inclassificabile. Antropologia della modernità: questa, forse, l'etichetta meno improbabile. E azzardiamo pure un giudizio di valore: molto alto, per impeccabile tenuta stilistica e spregiudicata lucidità concettuale. Anche se metodo e tesi dell'autore possono essere in parte discutibili, com'è normale.
È un libro sul terrorismo; solo accessoriamente sulle sue occorrenze letterarie. Un libro sulle strutture profonde delle società moderne, che proiettano fuori da sé quella violenza che pure ne è a fondamento. Secondo l'ideologia (o mitologia) dominante, che Giglioli si incarica di demistificare (lui dice "profanare", seguendo Agamben), il terrorismo è la violenza degli altri. Nessuno (o quasi) ha il coraggio dei giacobini: quello di rivendicare il Terrore. Insulto rituale riservato al nemico, più che concetto politico, il terrorismo regge male all'analisi: e infatti non è stato possibile formularne nemmeno una definizione operativamente condivisa, in sede di diritto internazionale. Si prenda una qualunque delle recenti guerre umanitarie: in forme più o meno accessorie, presenterà le stesse caratteristiche che volonterosi politologi s'ingegnano di attribuire in esclusiva al fenomeno terrorista. Violenza efferata su civili inermi e indifesi; imprevedibile ricorsività, fonte appunto di terrore; preminente funzione simbolica: non si uccide tanto per annientare il nemico, quanto per lanciare un messaggio. Il terrorismo è fenomeno poliedrico, metamorfico, sfuggente: viene quasi la tentazione di dire che, concettualmente, come entità globale, non esiste.
E se il bon ton del dibattito intellettuale non imponesse di citarle sempre con ironica sufficienza, non si vedrebbe perché dar torto alle provocatorie semplificazioni di Guy Debord: la democrazia spettacolare "fabbrica da sé il suo inconcepibile nemico, il terrorismo. Vuole infatti essere giudicata in base ai suoi nemici piuttosto che in base ai suoi risultati". Lo scontro di civiltà si regge sulla logica, facile e pessima in politica, del tertium non datur. E funziona, dal momento che – ne conveniamo facilmente – George W. Bush, in tutta la sua criminale imbecillità, è pur sempre meglio dei talebani. Oggi, la minaccia terrorista incarna un'alterità per molti versi analoga a quella che il secondo Novecento liberal-democratico aveva proiettato sugli indistinti totalitarismi; per un altro verso, occupa la casella lasciata vuota dalla paura della bomba. Serve a renderci assuefatti all'intollerabile, come spiegava Susan Sontag negli anni sessanta: assuefatti, cioè, alla distruzione, certo; ma anche, in profondità, all'ipotesi, assai più realistica, che tutto vada avanti come prima.
Se non che, ci ricorda Giglioli, le cose sono più complicate. Non soltanto perché "il Terrore non è un flatus vocis": cruda ovvietà che l'autore si premura giustamente di esplicitare, una volta per tutte. Il punto è che "le élites lavorano col materiale che hanno": se oggi, come già a fine Ottocento, quando facevano furore (nella realtà e assai più nell'immaginario) bombe anarchiche e nichilisti calati in Occidente dalle lontane steppe russe, lo spettro dell'attentatore può cementare il potere (che in misura crescente lo manipola), è perché risponde a un bisogno radicato in profondità. Quello nostro di proiettare su personaggi irriducibilmente altri le debolezze e le traumatiche deprivazioni che non osiamo confessarci. "Delirio di impotenza", quello dei terroristi: non, come ripete una mitologia interessata, "di onnipotenza". Non superuomini al servizio del Male assoluto, ma incarnazione della fragilità di chi soccombe nella moderna dialettica di servo e padrone. Anche della nostra fragilità.
È la letteratura, secondo Giglioli, a consentire un accesso privilegiato a questo altro che è in noi. Un accesso sempre parziale e mediato; e senza pretese di conoscenza storica oggettiva: perché i romanzi non sono, come molti si ostinano a pensare, una forma più raffinata di scrittura sociologica. Se la letteratura ha qualcosa da insegnarci, "è piuttosto un atteggiamento, una postura esistenziale, un esperimento di familiarizzazione con quell'alterità traumatica". Da James a Don DeLillo, da Zola a James Ellroy, da Dostoevskij a Philip Roth, da Conrad a Orhan Pamuk, a moltissimi altri, romanzi grandissimi o semplicemente ben fatti sono convocati rapidamente, spesso di scorcio e per frammenti, a delineare una "mappa sentimentale" dell'universo terrorista. I personaggi che lo abitano sono segnati dalla mancanza: da una solitudine che si somatizza in afasia e balbuzie; da un vittimismo larmoyant che giustifica la crudeltà vendicatrice in nome delle sofferenze dei vinti; da una richiesta di legittimazione che cerca cauzioni nella sfera estetica e in quella religiosa: nell'oltranza avanguardistica e nel sublime, o nella mistica del martirio.
A ogni pagina gli esempi si moltiplicano. In molti casi convincono. Ma ripetere con Charles Nodier che il melodramma è la morale della Rivoluzione, dedicare un intero capitolo (Il terrore e la pietà) al paradosso del terrorista sentimentale (da Robespierre a Bin Laden), ostentare sospetto di fronte al rivoluzionario che si commuove per le sofferenze di un bambino (anche se l'ossimorico combattente, pietoso e inflessibile, si chiama Lenin), trasformare in una vera e propria testa di turco teorica l'ideologia vittimaria, la tacita convinzione, cioè, che i diritti e la stessa identità umana debbano essere riconosciuti in ragione delle sofferenze patite (Artaud: "Io sono un uomo che ha molto sofferto, e dunque ho il diritto di parlare"), potrebbe dare credito, almeno implicitamente, e anche molto oltre le intenzioni dell'autore, a conclusioni politico-ideologiche alquanto discutibili. Potrebbe indurre a negare, almeno implicitamente, che in molte situazioni storiche l'orrore (oggettivo, non immaginario) dell'ingiustizia ha reso quantomeno plausibile il ricorso alla violenza. E a dimenticare che la sensiblerie melodrammatica, come sapeva uno scrittore non sospetto di simpatie sovversive, ha potuto dispensare buona coscienza, e in misura non minore, anche alla barbarie reazionaria (il vecchio Roque dell'Educazione sentimentale di Flaubert, poco dopo aver freddato a bruciapelo un rivoltoso imprigionato nei sotterranei delle Tuileries: "Je suis trop sensible").
L'approccio antropologico, che punta su costanti inscritte nella longue durée, quasi inevitabilmente rischia di sfumare le differenze fra i contesti storici. Giglioli lo sa: e correttamente si astiene dal giudizio ideologico. Ma è come se, dopo aver contribuito a sbriciolare in sede di analisi filosofico-politica lo pseudoconcetto di terrorismo, ne affermasse paradossalmente la legittimità a un livello più profondo, riportando fenomeni storicamente inconfrontabili a moventi psicoantropologici simili, se non identici. Distinguere terrorista da terrorista, e soprattutto terrorista da guerrigliero, rivoluzionario, partigiano, resistente, in letteratura come nella realtà, non è il compito che si è assunto Giglioli; il quale sembra nutrire qualche ben motivato sospetto nei confronti delle facili tassonomie. E tuttavia, che la violenza sia individuale o collettiva, mirata o indiscriminata, suicida o no, nichilista o ispirata a un preciso progetto di società, velleitaria o capace di dare voce a forze sociali emergenti, cambia qualcosa: almeno nella storia. E cambia molto, se la violenza si dispiega in un contesto di (più o meno compiuta) democrazia, o in uno di brutale repressione dittatoriale e/o oppressione economica. Non è inutile ribadirlo, se è vero che assimilare – a livello storico-politico, non antropologico – giacobini e terroristi islamici, o partigiani e brigatisti, è mossa tipica dei recenti revisionismi reazionari: dai quali, beninteso, Giglioli è a distanza siderale, per consapevolezza storica come per rigore intellettuale.
D'altra parte, viene il dubbio che, se la letteratura sembra operare un'almeno tendenziale sovrapposizione fra casi di realtà tanto disparati, non sia (solo) per profonda immedesimazione nell'atteggiamento esistenziale dell'altro, ma (anche) per scelta degli scrittori: davvero "non conta la loro intenzione soggettiva di screditare il terrorista in nome di un'ideologia reazionaria, conservatrice o progressista"? Forse, semmai, un approccio ermeneutico all'opera intera, almeno in alcuni casi, avrebbe sfumato, se non capovolto, l'immagine del terrorista fragile, inetto, grottesco: aprendo spazi di ambiguità, se non spiragli di redenzione. Forse, "il tema cardine della teoria del racconto degli ultimi trent'anni", l'idea che la trama narrativa risponda (sempre) all'esigenza di ridurre la complessità del reale, può ancora tollerare il beneficio del dubbio – senza necessariamente auspicare un ritorno all'assioma contrario (e non meno indimostrato): che il romanzo complichi, confonda, o magari sovverta, gli intrecci del possibile.
Ma in questo libro fittissimo di riferimenti filosofici, la teoria letteraria non è in cima alle preoccupazioni dell'autore. Come molti critici letterari in anni recenti (e dei migliori: precursore Todorov), Giglioli esce dagli steccati disciplinari, mostra di aver qualcosa da dire sul mondo in cui viviamo, anche (ma non solo) attraverso la lettura di romanzi e racconti. Sintomo fra i tanti di una crisi della critica, che è al tempo stesso marginalità della letteratura nel discorso sociale e rinuncia alle sfide dell'ermeneutica? O traccia di una possibile via d'uscita?
  Pierluigi Pellini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Daniele Giglioli

Daniele Giglioli, docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo, collabora con Il Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, Tema (La nuova Italia, 2001), Il pedagogo e il libertino (Bergamo University Press, 2002), All’ordine del giorno è il terrore (Bompiani, 2007), Senza trauma (Quodlibet, 2011), Critica della vittima (Nottetempo 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore