Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La letteratura irlandese contemporanea - copertina
La letteratura irlandese contemporanea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La letteratura irlandese contemporanea
Disponibilità immediata
25,36 €
-5% 26,70 €
25,36 € 26,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,36 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,70 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,70 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,36 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,70 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,70 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La letteratura irlandese contemporanea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'eccezionale fioritura di autori irlandesi, nella ripartizione tra Repubblica d'Irlanda e Ulster, di questi ultimi vent'anni, legata anche a una rinascita culturale ed economica nel contesto allegorico della nuova "Tigre celtica", ha imposto all'attenzione di critica e di pubblico un numero assai vasto di scrittori. In Italia, inoltre, per ragioni di affinità culturale, negli ultimi anni c'è stato un vero boom editoriale di romanzieri e poeti irlandesi. Ecco dunque la necessità di una storia della letteratura irlandese a partire dalla nascita della Repubblica d'Irlanda. L'opera spazia nelle sue cinque ripartizioni (narrativa del Sud, narrativa del Nord, poesia, teatro, short-story) fino a fornire una visione di insieme della produzione letteraria irlandese dal 1940 ai giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 febbraio 2007
321 p., Brossura
9788843039425
Chiudi

Indice

Introduzione, di Renzo S. Crivelli1.Romanzo del Sud, di Roberta Gefter Wondrich/Tra realismo convenzionale e sperimentalismo/Il romanzo a metà del xx secolo/Gli anni sessanta e settanta: modernizzazione e ripresa del romanzo/La New Irish Renaissance e la rilettura del passato2.Romanzo del Nord, di Laura Pelaschiar/ Specificità del romanzo nord-irlandese/La Storia e le sue testualità/La prima fase della narrativa/La seconda fase: nuove strade di Belfast3.Poesia, di Renzo S. Crivelli/Dopo Yeats e Joyce/Lo scenario dei Troubles/Dalla Northern Renaissance alla nuova violenza/Poesia al femminile/Poesia in Irish4.Teatro, di Fiorenzo Fantaccini/Il vecchio e il nuovo/Il palcoscenico del Nord/La drammaturgia delle donne/Verso nuovi orizzonti/Il teatro in lingua irlandese5.Short story, di Silvia De Rosa/Anni cinquanta e sessanta: la short story 'classica'/ Dalla crisi alla fine degli anni ottanta/L'era della Celtic Tiger/Non solo Troubles: la short story nel Nord/ Note/ Bibliografia/

Voce della critica

"La storia d'Irlanda si legge come un romanzo" sottolinea Colm Toibin, e l'importanza dell'interconnessione tra la storia e la letteratura irlandese è al centro di questa raccolta di saggi curata da Renzo S. Crivelli, che insegna letteratura inglese all'Università di Trieste. Non è infatti possibile avvicinarsi a quella inesauribile cornucopia che è la letteratura irlandese senza analizzare le vicende storiche che hanno portato all'attuale realtà geopolitica dell'isola, divisa tra due entità governative: la Repubblica d'Irlanda e, a nord, l'Ulster, dal 1921 sotto amministrazione britannica.
Oggetto dei contributi è la storia della produzione culturale irlandese (narrativa, poesia e teatro) a partire dalla nascita della Repubblica (1949) fino ai nostri giorni. La peculiarità della divisione del paese e l'impressionante vastità della produzione narrativa hanno reso necessari due interventi dedicati rispettivamente al Romanzo del Sud (Roberta Gefter Wondrich) e al Romanzo del Nord (Laura Pelaschiar), le altre sezioni riguardano la Poesia (Crivelli), il Teatro (Fiorenzo Fantaccini) e la Short Story (Silvia De Rosa).
Gefter Wondrich ribalta una lettura che vede negli esordi della letteratura irlandese contemporanea solo lo specchio di un paese oppresso da un governo conservatore e ottusamente cattolico, per sottolineare invece la "marginalità" del realismo rispetto alla "centralità" della tradizione sperimentale che, a partire dall'opera di James Joyce, comprende autori come Samuel Becket e Flann O'Brien per arrivare ad Aidan Higgins e John Banville. Il processo di modernizzazione e secolarizzazione del paese ha prodotto infine una New Irish Renaissance, nella quale il romanzo non è solo un mezzo per rileggere il passato, ma anche per dare voce a specifici segmenti sociali che fanno il loro ingresso nella letteratura irlandese con i romanzi di Roddy Doyle, Patrick McCabe ed Emma Donoghue.
Pelaschiar ricostruisce i fatti che negli anni sessanta portarono all'esplosione del conflitto nord-irlandese e la "specificità" della letteratura che hanno prodotto. Nell'ambito della narrativa basta pensare a Eugene McCabe, Mary Beckett, Eoin McNamee, Bernard McLaverty o Robert McLiam Wilson. Di questo genere Pelaschiar sottolinea un aspetto molto attuale: "La narrativa nord-irlandese inventa storie, affronta tematiche, problematizza questioni e, nella sua fase più recente, immagina futuri di rilevanza globale, a maggior ragione in un momento in cui la convivenza/scontro fra culture, etnie, religioni e gruppi diversi è l'aspetto più urgente e problematico del panorama mondiale".
La storia è uno dei fili rossi che attraversano anche la poesia irlandese, da Patrick Kavanagh a Ciaran Carson. Notevoli le pagine che Crivelli dedica a Seamus Heaney, le quali aiutano a comprendere l'opera di un poeta che "affronta in termini diretti l'impatto che violenza, gender e colonialismo (e postcolonialismo) hanno sul patrimonio immaginifico della poesia irlandese". Un capitolo a parte è quello sul teatro che, come scrive Fantaccini, "ha svolto un ruolo fondamentale nella costituzione dell'identità irlandese at large". Anche qui la produzione è ampia, dai classici come Yeats e Beckett ad autori più recenti come Brian Friel o Frank McGuinness. Interessante la ricostruzione dell'esperienza della Field Day Theater Company, che ha contribuito anche al processo di distensione sfociato nel Good Friday Agreement del 1998. Chiude la raccolta il saggio di De Rosa sulla Short Story, un genere molto Irish, che ha avuto il suo apice negli anni più bui della giovane Repubblica, quando rispecchiava "la profonda delusione degli intellettuali nei riguardi del nuovo Stato e una crisi di coscienza nei confronti di una patria che amavano e odiavano al tempo stesso". Il volume, arricchito da un'ampia bibliografia, è dunque prezioso sia per gli studenti universitari che per i lettori più attenti e curiosi.
  Elisabetta d'Erme

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi