Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Repubblicanesimo. Una nuova utopia della libertà - Maurizio Viroli - copertina
Repubblicanesimo. Una nuova utopia della libertà - Maurizio Viroli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Repubblicanesimo. Una nuova utopia della libertà
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rifrantilibri
19,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rifrantilibri
19,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Repubblicanesimo. Una nuova utopia della libertà - Maurizio Viroli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esiste un'antica utopia della libertà - nata nel nostro paese con Machiavelli e le libere repubbliche - che può superare i limiti tanto del socialismo quanto del liberismo. Per avviare il repubblicanesimo non bastano però le leggi e la minaccia di sanzioni, occorre creare una coscienza civica diffusa. Quella stessa coscienza a cui questo piccolo libro- scritto senza alcuna finalità partitica -intende contribuire.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
8 ottobre 1999
144 p.
9788842058410

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 1/5

Nel testo il professore anglosassone si pone un interrogativo che chiarisce molto sulla sua capacità e profondità analitica. Non riesce a spiegarsi come mai alcune regioni abbiamo storicamente incarnato, più di altre, ideali di innovazione sociale. Nel suo alto illuminismo idealista sembra non avere alcuna conoscenza di quanto il basso, il territorio, i rapporti economici, giochino un ruolo fondamentale nella formazione politica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Ocone, C. L'Indice del 2000, n. 03

Non inganni la scrittura chiara, quasi elementare. Non ingannino i ragionamenti tanto semplici da sembrare a tratti banali. Questo è forse il libro più ambizioso fra quelli scritti finora da Maurizio Viroli. Docente di teoria politica a Princeton, sicuramente uno degli studiosi italiani più conosciuti e apprezzati nella comunità scientifica internazionale, egli trae qui le conclusioni dai tanti discorsi finora compiuti: su Machiavelli, sull'"amore della patria", sulle virtù civili. Il centro di tutto è individuato nel repubblicanesimo, che però, al contrario di altre dottrine politiche, non è una teoria facilmente definibile o univocamente definita. Il libro di Viroli è perciò in primo luogo un'ampia voce di dizionario. Ma poi è anche un tentativo di individuare un filo rosso che possa tenere uniti, attraverso i secoli, autori fra loro molto diversi: gli stoici romani, i teorici italiani dell'autogoverno comunale, gli esponenti del nostro umanesimo civile, Machiavelli, i teorici del costituzionalismo repubblicano europei e americani del Sei e Settecento, Rousseau, Tocque-
ville, Mazzini. Viroli dice pure quali sarebbero i tratti costitutivi di questa tradizione, ma spesso il suo sembra il tentativo di imporre a priori una costruzione teorica ad autori a cui essa sta o troppo stretta o troppo larga. Senza contare che le difficoltà del tentativo vengono tutte in luce quando si tratta di distinguere il repubblicanesimo dalle teorie individualistiche da un lato e da quelle variamente comunitaristiche dall'altro. Come può una dottrina proporsi di salvaguardare tutte le libertà liberali e poi fare riferimento alla patria (piuttosto che all'individuo) come elemento gerarchicamente prioritario? E una patria del tutto depotenziata, quale quella che spesso propone Viroli, perché dovrebbe chiamarsi ancora patria? Non sarebbe più giusto compiere un passo ulteriore e dire che l'ideale è che ogni individuo possa scegliere di legarsi agli altri per un movimento solamente ideale, così come, ad esempio, avviene nelle comunità cosmopolitiche e virtuali che si creano (e si disfano) su Internet (che è, per certi aspetti, un concreto esempio di "società aperta")? In questo caso tuttavia sarebbe difficile continuare a parlare di repubblicanesimo in generale, così come Viroli intende continuare a fare.

Corrado Ocone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Viroli

1952, Forlì

Maurizio Viroli, Senior Fellow del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e direttore dell'Istituto di Studi Mediterranei dell'Università della Svizzera italiana di Lugano, insegna teoria politica all'Università di Princeton. Dirige il Master in Civic Education presso ETHICA, ad Asti, è stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi e ha coordinato il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica presso il Ministero dell'Interno.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore