Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Introduzione a Nietzsche - Gianni Vattimo - copertina
Introduzione a Nietzsche - Gianni Vattimo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 151 liste dei desideri
Introduzione a Nietzsche
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione a Nietzsche - Gianni Vattimo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

22
2007
1 gennaio 2007
189 p., Brossura
9788842025511

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ilpape
Recensioni: 5/5

Splendida introduzione e interpretazione "non-pop" di Nietzsche

Leggi di più Leggi di meno
Teresa
Recensioni: 5/5

Vattimo, oltre ad essere uno straordinario filosofo, è un grande "divulgatore". Questa sua introduzione a Nietzsche è ottima e ben fatta, completa, non un semplice accumulo di nozioni, ma si snoda in un percorso dinamico tematico. L'interpretazione vattimiana di Nietzsche, perché questa introduzione è anche un tentativo di interpretazione, è bene precisarlo, è ampiamente influenzata dall'interpretazione heideggeriana. Questa impostazione potrebbe essere "interpretata" come un limite, ma potrebbe anche essere il segno, come io credo, di un'impossibilità di rapportarsi aNietzsche in maniera neutra, asettica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1985)
recensione di Revelli, M., L'Indice 1985, n. 4

Questo Nietzsche vattimiano è, senza dubbio, vattimescamente simpatico. Certo più simpatico e accattivante di quello emergente dalla lettura diretta dei testi. Critico della società, tollerante precursore di un inquieto pluralismo etico (di una sfavillante "policromia del mondo morale"), relativisticamente impegnato nella dissoluzione dei vecchi dogmi metafisici e persino democraticamente intento alla contemplazione del libero gioco ermeneutico, esso riflette, in forma resa più unidimensionale, dal taglio sintetico e introduttivo del volumetto laterziano, l'immagine del "filosofo della liberazione" già presentata ne "Il soggetto e la maschera" (Bompiani 1974).
La scelta, esplicita, è anche qui quella di leggere l'intera produzione nietzscheana in chiave di "ontologia ermeneutica": radicalizzando l'impostazione heideggeriana e cogliendo in Nietzsche il filosofo impegnato a formulare enunciati rilevanti sul "senso dell'essere" (chiave ontologica) a partire da una radicale critica della cultura e dell'esistenza (decaduta) colta nella "sua concretezza e storicità" (chiave ermeneutica). Ponendo, quindi, il suo pensiero come momento significativo di quel percorso che, a partire da Schleiermacher, attraverso Dilthey, lo storicismo tedesco, Heidegger e Gadamer, giunge fino agli esiti ultimi dell'esistenzialismo contemporaneo. Intorno a questa chiave di lettura (e scegliendo di trattare in un capitolo separato le numerosissime interpretazioni alternative) viene organizzato l'intero percorso intellettuale nietzscheano, secondo un nesso di continuità e di complementarietà tanto rigoroso da apparire, a volte, persino inquietante in un pensatore dalla forma contraddittoria asistematica come Nietzsche. Così le tradizionali fasi della periodizzazione nietzscheana (che Fink definisce "romantica", "illuministica" e dell'"annuncio" e che Vattimo riconduce alle "opere giovanili" all'epoca del "pensiero genealogico e decostruttivo" e alla "filosofia dell'eterno ritorno"), sono attraversate tutte, con crescente grado di profondità dalla medesima tensione alla "critica della cultura" e dell'esistenza ma, soprattutto, dal medesimo bisogno di liberazione, in un tempo storico che rende ciò possibile e necessario. Istanza di liberazione incarnata, di volta in volta, dal "ritorno della tragedia" come condizione di liberazione dal e del dionisiaco; dalla pratica decostruttiva di tutti i valori e quindi dalla rottura del dispotismo della morale e, più in generale, delle potenze metafisiche incarnate nell'essenzialità degli elementi ultimi; o, infine, dalla redenzione dall'angoscia del tempo, conquistata con lo Zarathustra e con l'approdo all'immagine di una società non ossessionata da criteri sostantivi di "normalità", in "un mondo dove non vi sono fondamenti ed essenze, e l'essere è riportato a puro accadimento interpretativo".
Un Nietzsche, dunque, apparentemente riconciliato. Per giungere al quale, tuttavia, l'interprete è costretto, lungo l'intero percorso, a una fitta serie di understatements, di ammorbidimenti e moderazioni, assorbendo continuamente il tono "forte" dell'autore entro le trame di un modello "debole" fino a costituirvi una sorta di contrappunto. Cosi il radicale anti-razionalismo della "Nascita della tragedia", l'odio antisocratico, è ricondotto, ultima istanza, a una "estremizzazione dello stesso bisogno di razionalità della mentalità scientifica", non necessariamente votata alla mitologizzazione radicale e conciliabile con la successiva fase "illuministica" di "Umano troppo umano". Così ancora il nichilismo della fase decostruttiva è risolto come "modello di pensiero non fanatico, attento alle procedure, sobrio, 'obiettivo' solo nel senso che è capace di giudicare fuori dal più immediato premere degli interessi e delle passioni, mentre la "morte di Dio", sterilizzata al suo pathos tragico, diviene il naturale esito di un'epoca che, grazie alla sicurezza raggiunta, non ha più bisogno di Dei n‚ della violenza ad essi inevitabilmente connessa. Così, infine, l'intera parte conclusiva, dedicata a un'attenta ricognizione delle contraddizioni nietzscheane relative al rapporto tra eterno ritorno e decisione, alla tematica del superuomo e della volontà di potenza, finisce per dissolvere, praticamente senza residui, la politica di Nietzsche entro la sua estetica (per teorizzare, anzi, Nietzsche come dissolutore del "politico"), cancellandone di fatto tutta carica elitistica, gerarchica, autoritaria apertamente in contraddizione con l'immagine del filosofo della liberazione universale.
Certo, le asprezze nietzscheane non sono taciute. Egli resta pur sempre il teorico della forza e della "salute" - forza e salute, Vattimo lo afferma con nettezza, fisiologiche, legate alla corporeità e alla natura - l'apologeta del dominio, della sofferenza e della crudeltà della vita. Ma la cosa diviene relativamente poco rilevante, essendo comunque prevalente - secondo la lettura proposta - su quella costruttiva la dimensione decostruttiva che non può - se si assoggetta il testo nietzscheano alla medesima forza ermeneutica da esso teorizzata - non dissolvere, insieme alla morale e alla religione, la sua stessa politica, trasformando il superuomo (anzi l'"oltreuomo") in un curioso sperimentatore di forme e lasciando sopravvivere solo l'arte "come luogo privilegiato, sede del definirsi un'alternativa 'positiva' (sana, forte, ecc.) di esistenza per l'uomo".
L'effetto - inutile nasconderlo - è una sorta di vertigine ermeneutica; di (piacevole a volte) spiazzamento che finisce per far intravedere, oniricamente, un Nietzsche evanescente più tra lo smog di Manhattan che tra le forti arie di Basilea. Il che non significa naturalmente, che, in qualche modo, Ciò lo danneggi. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianni Vattimo

1936, Torino

Gianni Vattimo è stato tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste, a cominciare dalla «Stampa». Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, ha insegnato estetica e filosofia teoretica all'Università di Torino ed è stato autore di numerosi studi sulla filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Presso Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988), La società trasparente (1989, 2000), La fine della modernità (1985, 1991), Filosofia al presente (1990), Credere di credere (1996, 1999), Dialogo con Nietzsche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore