Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La nuova vita delle Alpi - Enrico Camanni - copertina
Salvato in 11 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La nuova vita delle Alpi
20,00 €
LIBRO USATO
Venditore: Libreria Fernandez
20,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 3,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
20,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova vita delle Alpi - Enrico Camanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esistono prove di umanizzazione delle Alpi a partire da 15000-10000 anni fa. L'uomo cominciò a frequentare le alte quote prima come cacciatore occasionale, poi come pastore e contadino stanziale, il montanaro ha sviluppato in migliaia di anni quella raffinata civiltà alpina che, in forme mutevoli, è sopravvissuta fino alla prima metà del Novecento, a anche più tardi nelle valli isolate. Ma quando la civiltà ha scoperto la montagna, la civiltà alpina è stata insidiata dalla salita della civiltà urbana. Il libro propone una nuova trasformazione non regressiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
225 p.
9788833914022

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 5/5

Libro davvero interessante e chiaro. Non mi ero mai concentrata sulla realtà storico-antropologica, e geografica delle Alpi pur frequentandole abitualmente (e questa è certo una mia mancanza). Mi ha fatto riflettere su questo "mondo" tanto amato quanto maltrattato. Lo consiglio caldamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Sta per chiudersi un deludente "Anno Internazionale delle montagne" proclamato dall'Onu per attirare l'attenzione sui destini di territori poveri, fragili, a rischio ambientale. Ma strategici non solo a livello locale, quanto in una dimensione globale dell'intero pianeta. È stata occasione simbolica per discutere e fare il punto sui tanti argomenti che coinvolgono le montagne del mondo, afflitte da problemi ambientali, sociali e culturali che ne stanno decretando la intero ecosistema. È infatti ormai dato acquisito che il nostro pianeta è un organismo interdipendente, in cui ogni azione negativa può produrre effetti devastanti a distanza di migliaia di chilometri. Mancano però azioni concrete capaci di porre rimedio. A tal punto che davanti all'allarme clima segnalato dall'U.S. Climate Action Report 2002 che ne prevede con precisione i danni, ma non suggerisce alcuna azione per contrastarli, agli americani si invia il messaggio: "Abituatevi, non c'è rimedio". Il guaio è che l'intero sistema mondiale, fondato su una economia che è improntata unicamente su un'impossibile crescita infinita dei consumi, non può permettersi mutamenti comportamentali senza innescare una crisi di tutto il modello. Qualcuno ha di recente sottolineato che le stesse guerre sembrano essere ormai indispensabili a mantenere questo modello di crescita, tanto che si ripropongono puntuali a ogni crisi economica, sempre più frequente.

In questo scenario quale nuova vita per le Alpi, ecosistema delicato e dunque termometro ultra sensibile dell'insipienza delle società umane? Enrico Camanni dalla sua lunga esperienza di giornalista e storico dell'alpinismo trae riflessioni stimolanti per un saggio un po' discontinuo, ma non per questo disordinato. D'altra parte "la nuova vita delle Alpi" è tutt'altro che definita, forse nemmeno delineata. Dunque, procedendo per tentativi, si accumulano idee e suggestioni non tutte destinate a trasformarsi in possibilità di progetti praticabili. L'autore fotografa questa situazione e racconta il divenire del destino dell'arco alpino, attraverso le tappe storiche più significative che hanno inciso sulla percezione delle Alpi nell'immaginario collettivo. Ma mette poi a nudo quella accelerazione che pone a rischio la sopravvivenza sociale, culturale e ambientale del sistema alpino, soggiogato alle nuove esigenze del sistema economico sopra descritto. Emerge con chiarezza che davanti alla crisi di identità delle Alpi le due opposte prospettive, invero entrambe un po' ideologiche, della conservazione tradizionalista e della corsa alla modernità a tutti i costi non sono in grado di dare risposte. Se una parte dello spazio alpino non ha venduto l'anima al mercato, altri territori hanno accettato le logiche consumistiche della pianura. Altri ancora hanno sperimentato una terza via, fatta di nuovi modelli, oggi ancora isolati, ma segni di speranza e di cambiamento.

Il testo lascia intendere che la nuova vita delle Alpi sarà possibile solo se si raccoglieranno le sfide da essi indicati, capaci di ricondurre a sintesi il binomio tradizione-innovazione. La società alpina, rivelano gli studi etnologici più recenti, non è mai stata un sistema chiuso, ma ha saputo permearsi delle novità introdotte dalle genti di passaggio e dai numerosi contatti con la pianura. Non è un caso che i geografi parlino di "golfi di pianura" riferendosi alle vallate alpine, capaci di inserirsi in un circolo di scambi, prestiti, ibridazioni nei confronti delle culture con cui sono entrate in contatto. Le proposte sui dieci casi presentati nel volume, simbolicamente nati da una scelta che non poteva che essere personale e basata sulle conoscenze dell'autore (altri e numerosi ne esistono a significare una tensione progettuale che è indice di rinascita possibile), è senza dubbio un campionario utile a confrontare opzioni che si sono cimentate con una realtà in declino, per rovesciarne la tendenza.

Walter Giuliano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Camanni

0, Torino

Nato a Torino nel 1957, ha conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo Gobetti in clima post sessantottino e ha frequentato il corso di indirizzo storico alla facoltà di Scienze Politiche.Alpinista molto attivo sulle Alpi, dove ha aperto una decina di vie nuove e ripetuto circa cinquecento itinerari di roccia e ghiaccio, è stato membro del Gruppo Alta Montagna, istruttore della Scuola nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti e direttore della Scuola nazionale di Scialpinismo della Sucai Torino. Attraverso la passione per l’alpinismo, è approdato al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione. È stato redattore capo della “Rivista della Montagna” dal 1977 al 1984. Nel 1985 ha fondato il mensile “Alp”,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore