Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Confessioni - Heinrich Heine - copertina
Confessioni - Heinrich Heine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Confessioni
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Confessioni - Heinrich Heine - copertina

Descrizione


Un'opera, è stato scritto, di storiografia del futuro nella quale Heine già malato e prossimo alla morte, compie una dolorosa storicizzazione di sé ripercorrendo anche alcune esperienze fondamentali della sua vita, dagli inizi tardoromantici al definitivo trasferimento a Parigi e al suo crescente e sempre più consapevole ruolo di osservatore e di mediatore tra Francia e Germania. Con coraggio Heine, spossato dalla malattia, esalta con lucida passione le parole della Bibbia, ripensa i valori del cristianesimo e torna al suo personale e biblico Dio, con il quale dialoga senza tentare nessuna mediazione e nessuna conciliazione tra fede e ragione. Un testo profondamente filosofico, ma anche un testo letterario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
22 giugno 1995
180 p.
9788831757492

Voce della critica


scheda di Versari, M., L'Indice 1995, n. 9

In versione italiana, con testo tedesco a fronte, vengono proposte le "Confessioni" di Heine. La traduzione, di Montanari, è precisa e condotta con gusto, soprattutto nella scelta lessicale, che ben rende l'ambiguità ironica dell'originale. L'introduzione di Destro colloca con chiarezza lo scritto di Heine quale ultimo snodo della sua riflessione epocale, collegandolo per affinità e differenze alla produzione precedente, in particolare alla "Storia della religione e della filosofia in Germania" (1834) e alla "Scuola romantica" (1835) il ricco apparato di note offre infine al lettore un ausilio indispensabile per orientarsi in una serie di allusioni a personaggi ed episodi di non ovvia decifrabilità.
Come osserva Destro, le "Confessioni" sono costituite da due nuclei tematici: la polemica contro Madame de Stael e il nuovo credo protestante dell'autore. Le due parti, apparentemente slegate fra loro, sarebbero però tenute insieme dall'interesse "civile o storico" di Heine. In effetti esse sembrano anche improntate a uno stato d'animo diverso: La felice invenzione polemica" di Heine contro la signora francese tende piuttosto a travalicare i limiti dell'ironia, per scadere in oltraggio. Trapela, in questa parte dello scritto, una misoginia che va oltre le valutazioni di merito. Più avanti parlando della sua revisione filosofico-religiosa, il tono di Heine si fa meno sarcastico, lasciando spazio all'indulgenza, sia nei confronti delle debolezze altrui che, ad esempio, dei diversi insegnamenti religiosi. Il filo conduttore delle "Confessioni" consiste nella parabola dell'idealismo tedesco: in "Storia della religione e della filosofia in Germania", Heine ne loda lo slancio libertario e - a proposito di Fichte, ma soprattutto di Schelling - il panteismo di fondo.
Heine, rifiutando anche il rozzo materialismo comunista, fa un atto di fede in Dio; non nel tiranno "che scaglia fulmini" e che condanna il corpo come "cosa meschina" quanto piuttosto nei confronti di quella legge divina personificata dal "socialista" Mosè. Ecco che in sostanza Heine non opera un radicale cambio di rotta, recuperando forse per altra via concezioni affini a quelle risalenti al 1831, cioè l'idea di una possibile integrazione di religione e società, così come l'avevano intravista i sansimonisti, e all'interno della quale si giustifica altresì il ruolo dello scrittore politico.
Lungi dal costituire una riflessione storico-filosofica paludata, le "Confessioni" di Heine piacciono per il loro stile ricco di annotazioni argute di carattere psicologico e antropologico, che propongono al lettore una personalità di scrittore viva e ancora ricca di sollecitazioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Heinrich Heine

1797, Düsseldorf

Scrittore tedesco. Nato da una stimata famiglia di commercianti e banchieri ebrei, fallì nei tentativi di dedicarsi a una carriera borghese. Le alterne vicende della dominazione francese nella città natale risvegliarono in lui precoci tendenze francofile e una profonda antipatia per la Prussia. Aveva già scritto, nel 1817, le sue prime liriche d'amore, quando iniziò gli studi di diritto, filosofia e letteratura a Bonn, dove seguì le lezioni di Schlegel. Nel 1821 passò all'Università di Berlino dove frequentò, tra gli altri, Hegel, Schleiermacher e Chamisso. Le sue prime liriche, pubblicate nel 1822, pur rivelando l'influsso di Byron, mostrano carattere di originalità nel rifarsi allo stile delle ballate popolari e nell'ironico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore