Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I fratelli Ashkenazi
12,10 €
-45% 22,00 €
12,10 € 22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
I fratelli Ashkenazi - Israel Joshua Singer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fratelli Ashkenazi

Descrizione


Israel Joshua Singer, fratello di Isaac Singer, affronta il tema dell'ascesa e della decadenza borghese, attraverso le vicende di una famiglia immerse nella storia dell'ebraismo polacco, lungo l'arco di quasi un secolo. Un romanzo di impianto pienamente ottocentesco in cui lo sviluppo borghese si accompagna alla miseria del proletariato, le prime e contraddittorie lotte sociali e la progressiva presa di coscienza da parte dei lavoratori ai dissidi nazionali dell'impero zarista e al suo sfacelo, per arrivare alla rivoluzione e alla costituzione dell'inquieta e caotica repubblica polacca. Singer ricrea in una folla di personaggi, di eventi e di vicende private tutta la fenomenologia culturale, storica e politica di una pagina importante della storia polacca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
26 agosto 2004
761 p., Brossura
9788830421820

Valutazioni e recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

aledifra
Recensioni: 4/5

Nonostante il tema trattato non sia dei più "leggeri" (circa un secolo di storia polacca ) e si tratti di un libro di più di 700 pagine il romanzo, attraverso le vicende dei suoi protagonisti, appassiona e coinvolge. Consigliato. Attraverso le vicende dei suoi personaggi

Leggi di più Leggi di meno
enrico.s
Recensioni: 5/5

A mio modestissimo parere "La famiglia Karnowski" è un romanzo più riuscito, più coinvolgente, anche perché punta maggiormente sugli aspetti umani, intimi, dei personaggi, al contrario di questo, nel quale prevale, salvo per il finale, il tratteggio della cornice storica. Più la storia di un popolo che di uomini. Resta comunque un magnifico ritratto di un'epoca dura (soprattutto per gli ebrei) e di chi l'ha vissuta, pieno si personaggi, paesaggi, storie grandi e piccole che traboccano dalla pagina come fanno dalla tela le immagini dei quadri di Rubens, rutilanti di carni, vita e colore. Qui però il tono è molto meno scintillante, ovviamente... Non fatevi scoraggiare dalla mole (quasi 800 pagg.) e lasciate da parte per un po' le ultime novità di libreria. Ogni tanto un assaggio dei vecchi maestri è salutare e aiuta a meglio valutare il reale spessore di tanti giovani presunti (molto presunti) geni letterari.

Leggi di più Leggi di meno
Antigrim
Recensioni: 5/5

Romanzo veramente notevole. Non solo per la vividezza e icasticità dei personaggi: alcuni veramente indimenticabili. Ma per la capacità che hanno i grandi scrittori di immergerti in un mondo: familiare, sociale, culturale, storico. Con la "Famiglia Moskat" forma davvero una coppia imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Meno noto al pubblico contemporaneo del fratello Isaac Bashevis Singer, Israel Joschua Singer pubblicò nel 1936 I fratelli ashkenazi. Da tre anni, abbandonata la natia Polonia, viveva sul suolo statunitense. Autore fra i più alti della letteratura yiddish, Singer si accinse con questo libro a un'impresa imponente per la vastità della narrazione: un romanzo con ambizioni omnicomprensive sul piano della rappresentazione di un'intera società. Un'opera in netto contrasto con lÆesprit dominante della letteratura dell'epoca, che andava ormai metabolizzando e facendo propri alcuni assunti teorici del modernismo più distruttivo di inizio Novecento.

Singer racconta le vicende di una famiglia ebraica nell'arco di tre generazioni, dalla metà dell'Ottocento ai primi anni trenta del Novecento. Teatro principale è la polacca Lodz, che si trasforma da piccolo villaggio abitato da contadini e tessitori a rutilante e dinamica città d'industria, d'affari e di piaceri notturni. Il narratore onnisciente, d'altra parte, si impegna anche nel raccontare diffusamente la storia, attraverso l'emergere degli scontri sociali fra operai e padronato, le violenze antisemite dei pogrom, la guerra russo-giapponese, il primo conflitto mondiale, la presa del Palazzo d'inverno da parte dei bolscevichi, il fragile ritorno alla normalità degli anni venti, con l'inflazione feroce che mina l'economia di un'Europa ormai esausta e incapace di risollevarsi.

Al centro della vicenda si stagliano le figure dei due fratelli Samcha Meyer e Jacob Bunim, figli del proprietario di una piccola fabbrica di tessitura, il pio e zelante Reb Abraham Hirsh Ashkenazi. Jacob è forte e bello, amato dalle donne e ammirato dagli uomini, affascinante come un'amante voluttuosa. Samcha, invece, ometto dall'andatura nervosa e irrequieta, possiede intelligenza e astuzia non comuni. Ancora bambino si dimostra capace di padroneggiare i versi del Talmud, per poi consacrarsi alla brama di potere e di denaro dedicandosi alla creazione di un impero industriale. Incurante del vuoto di sentimenti che crea attorno a sé, egli sposa Dinah, ragazza che lo detesta e che gli preferisce il fratello; si aliena l'affetto del padre rigettando i dettami del chassidismo, e impresta denaro al suocero finendo col sottrargli l'azienda.

I principali personaggi sembrano confermare quanto osservava il critico ebreo americano Leslie Fiedler nella raccolta di saggistica No! In thunder, laddove sosteneva che caratteristica principale dell'ebreo nella letteratura, basti pensare allo Shylock shakespeariano, è "l'uso e l'abuso dell'intelligenza per un freddo legalismo o un'ugualmente gelida volontà di vendetta". L'amore passionale infatti non riesce ad acquisire uno status autonomo nel romanzo, schiacciato da un lato dai traumatici accadimenti sociali e politici e altresì umiliato da una visione autoriale che declina con vigore il tema del rapporto fra padri e figli. Ne è prova l'episodio che vede strappata la giovane vita di Bashke, innamorata dell'ardente rivoluzionario Nissan.

La prima impressione, straniante, che si ricava dalle prime pagine del romanzo, anche a causa dell'incedere pacato e distaccato della narrazione, è quella dell'evolversi di un mondo parallelo, di una comunità ebraica che segue il proprio corso appartato rispetto al più ampio fluire della società esterna. Quasi uno studio di storia alternativa, visto dalla prospettiva di un popolo "immaginario" perché sempre descritto altrove in maniera residuale o parodica. Ben presto questa sensazione si rivela erronea: l'interazione fra ebrei e "gentili" avviene con la secolarizzazione dei costumi e l'abbandono da parte di molti giovani del rito del digiuno del sabato, dei filatteri e di ogni altro attaccamento alla religione dei loro avi. Ma dopo una tregua durata qualche decennio, anche la violenza tornerà a legare le sorti degli oppressori e delle involontarie vittime.

Il riemergere dell'antisemitismo si accompagna a ogni periodo di crisi, dai ciclici scioperi operai al caos della fine del conflitto mondiale, quando la comunità ebraica di Leopoli si trova letteralmente presa in mezzo tra l'esercito ucraino e quello polacco, e a nulla vale il dichiararsi neutrali. È a questo stesso ottuso livore radicato nella coscienza collettiva e traversale a ogni ambiente di lavoro, ceto sociale, confessione religiosa, il "pensiero magico" nella definizione dello storico Goldhagen, che si deve l'assassinio di Jacob Bunim, ucciso per non essersi assoggettato all'arroganza razzista di un ufficiale dell'esercito. Il fratello Samcha non riuscirà a comprenderne il gesto orgoglioso, cieco a "quella parola vuota di senso che è l'onore (...) la potenza d'Israele non consisteva nella forza fisica, ma nel pensiero". Privato del fratello che lo aveva salvato dalla galera russa, dove aveva trascorso i suoi giorni nella totale abiezione, Samcha ricostruirà dal nulla la sua potenza, in un ambiente ancora più ostile, finché la stanchezza di una vita sprecata e la mancanza di un vero dialogo con i propri figli non lo trarranno verso la tomba. L'ultima consolazione di quest'uomo dalle "larghe vedute" è il Libro di Giobbe, valido insegnamento sulla vanità dell'uomo. A mirarsi in questo impietoso specchio di Calibano non è però un singolo uomo, ma l'intera civiltà europea.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Israel Joshua Singer

1893, Bilgoraj

Israel Joshua Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish. Fratello maggiore di Isaac Bashevis Singer, passò come lui l’infanzia a Varsavia, dove il padre era rabbino, ma lasciò presto la casa per tentare la pittura. Nel 1918 si unì agli scrittori jiddish del «gruppo di Kijev», e qui visse fino al 1921: poi tornò a Varsavia, dove divenne una delle personalità letterarie di maggior spicco. Nel 1933 si trasferì negli Stati Uniti. Affermatosi con Perl (1922), racconto asciutto di una vecchiaia misera e triste, simbolo di una società cadente, passò poi al romanzo di ampie proporzioni: sono da ricordare Yoshe Kalb (1932), che intorno alla figura del protagonista ritrae tutto il mondo chassidico galiziano,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore