Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa - Emma Fattorini - copertina
Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa - Emma Fattorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa - Emma Fattorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi anni della sua vita, Pio XI manifesta un acuto e crescente rifiuto dei totalitarismi. Dalla fine del 1936 fino alla sua morte, avvenuta il 10 febbraio 1939, si radicalizza la sua condanna per gli aspetti "anticristiani" e "disumani" del nazismo e del fascismo: le discriminazioni su base razziale, l'esasperazione dei nazionalismi, la persecuzione degli ebrei, diventano per l'anziano e malato pontefice assolutamente inaccettabili. Un'intolleranza vissuta largamente in solitudine. Alla luce della nuova documentazione emersa dall'Archivio Segreto Vaticano, le voci su un Pio XI che negli ultimi anni della sua vita, quasi isolato nella curia, è sempre più solo nella sua intransigenza verso il nazismo, e sul senso di sollievo che si sarebbe respirato alla sua morte, perdono i contorni leggendari per diventare una nuova, solida, pagina della storia contemporanea e della storia della Chiesa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
XXIX-252 p., Rilegato
9788806187590

Voce della critica

Scatenato dal taglio sensazionalistico di una recensione apparsa sul "Sole 24 Ore" il 27 maggio scorso, il vivace dibattito sollevatosi all'uscita di questo libro ha pressoché scavalcato la figura del suo protagonista, Pio XI, al secolo Achille Ratti, capo della chiesa cattolica dal 1922 fin quasi alla vigilia del secondo conflitto mondiale, focalizzandosi invece su quella del suo successore, Eugenio Pacelli.
L'oggetto del contendere riguarda l'ultimo degli atti compiuti da Pio XI in qualità di pontefice, che non venne reso noto soltanto per la morte intempestiva del papa, avvenuta il 10 febbraio 1939, ma anche – a quanto afferma l'autrice del volume, Emma Fattorini, insegnante presso La Sapienza di Roma – per responsabilità dello stesso Pacelli. Quest'ultimo atto, che doveva forse inaugurare un nuovo corso del pontificato Ratti, è rappresentato dal discorso che Pio XI scrisse fra il 31 gennaio e il 1° febbraio 1939, e che doveva essere pronunciato, pochi giorni più tardi, di fronte a tutto l'episcopato italiano, giunto a Roma per il decennale del concordato. Era quella, infatti, l'occasione scelta dal papa per prendere posizione contro il nazismo e lo stesso fascismo. Il pontefice avrebbe fatto cenno alle persecuzioni che avvenivano in Germania, soffermandosi poi sull'attività di spionaggio compiuta dal fascismo nei confronti dei vescovi: una raccolta di informazioni tesa a indebolire la chiesa, sfruttandone i dissensi interni.
Avvenne però che, alla morte di Pio XI, il cardinale Pacelli, divenuto responsabile, in quanto camerlengo, del disbrigo delle incombenze generali, ordinasse che le copie già stampate del discorso, portato in tipografia per poter essere riprodotto e quindi distribuito fra i vescovi, venissero distrutte assieme alle lastre e ai caratteri di piombo utilizzati per imprimerlo.
Pacelli censurò dunque il suo superiore? Il dibattito si è concentrato proprio sulla risposta a questa domanda. Secondo alcuni, infatti, il libro non rappresenterebbe che l'ennesimo attacco alla memoria di Pio XII, di cui si vorrebbe intralciare il processo di beatificazione nell'intento più ampio di colpire, per interposta persona, la linea conservatrice oggi adottata dal Vaticano. Certo è, in effetti, che, divenuto vescovo di Roma, Pacelli avrebbe tenuto verso il nazifascismo un atteggiamento ben più cauto rispetto a quello dell'ultimo Ratti.
Al centro del libro, però, non vi è tanto la contrapposizione fra Pio XI e il suo segretario di stato; vi è piuttosto la fotografia di una chiesa che, nei mesi precedenti la guerra, si vede costretta a interrogarsi in merito alle proprie scelte politiche. È stato proprio Pio XI, attraverso i concordati, a intraprendere la strada del compromesso con le dittature europee di destra. Ed è ancora papa Ratti, prima di altri, a rendersi conto che il totalitarismo rappresenta un pericolo non semplicemente per i principi di libertà – che, come è noto, non appartengono alla tradizione cattolica – ma per l'esistenza stessa della chiesa. I vertici del cattolicesimo si confrontano, insomma, con un passaggio estremamente delicato, particolarmente difficile da superare in quanto, negli ambienti vaticani, si è ancora lontani dall'avere assimilato i valori della democrazia: l'unica via alternativa, forse – nella società di massa – alla soluzione totalitaria.
  Luca Briatore

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore