Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «Cocotte» - Federico De Roberto - copertina
La «Cocotte» - Federico De Roberto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La «Cocotte»
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «Cocotte» - Federico De Roberto - copertina

Descrizione


La Cocotte insieme a Due morti e All'ora della mensa fa parte di una raccolta di novelle pubblicate per la prima volta nel 1920 per i tipi della Casa Editrice Vitagliano. I tre racconti possono essere definiti "racconti di guerra", anche se la guerra è soltanto lo sfondo che si intravede più o meno nitidamente nella vicenda umana dei protagonisti. Ne La Cocotte, in particolare, De Roberto delinea magistralmente lo stridente contrasto tra la guerra e l'amore di una giovane coppia che, appena sposata, è costretta a separarsi a causa del primo conflitto mondiale. Il personaggio principale è Adriana, giovane donna e giovane sposa, eroina a metà tra ottocento e novecento, che, spinta dal sentimento amoroso, cercherà di ricongiungersi al marito in ogni modo, a costo anche dimettere a repentaglio il proprio onore. Una storia di altri tempi, carica di emozioni, che riporta il lettore ad una atmosfera ormai perduta di ideali e valori che travalicano l'ordinario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 aprile 2011
132 p.
9788890467318

Conosci l'autore

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore