Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il club dei mangiatori di hashish. Testo originale a fronte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il club dei mangiatori di hashish. Testo originale a fronte - Théophile Gautier - copertina
Chiudi
club dei mangiatori di hashish. Testo originale a fronte

Descrizione


Tra le mura fatiscenti del diroccato hotel Pidoman si radunano i più importanti nomi della cultura e dell'arte francese dell'Ottocento: Baudelaire, Nérval, Daumier e Balzac. In questi convegni, tenutesi in gran segreto, il medico Moreau de Tours, porta una pasta scura proveniente dai suoi frequenti viaggi in Oriente. A provarne l'effetto, mediante una convocazione misteriosa redatta in termini enigmatici, viene chiamato anche Théophile Gautier che, incuriosito da queste riunioni, ne prende parte con l'intenzione di scrivere un accurato reportage. L'esperienza di Gautier con le droghe si fonde così al suo fervido immaginario fantastico: il risultato è un gioiello letterario in cui invenzione e allucinazione si inseguono senza soluzione di continuità, si sdoppiano confondendo sogno e veglia, notte e giorno, vita e morte, e spalancano le porte del mistero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
22 aprile 2015
128 p., Brossura
9788868020958

Conosci l'autore

Théophile Gautier

(Tarbes, Pirenei, 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872) scrittore francese. Dopo essersi dedicato, molto giovane, alla pittura, nell’atelier di Rioult, partecipò con passione al dibattito letterario tra classicisti e romantici. Protagonista della «battaglia» di Ernani, nel 1830, guidava in teatro i giovani romantici indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia. Ma già nel 1833 scrisse un libro di ironica distanza dalla generazione romantica: I giovani-Francia (Les jeunes-France). Nel 1835, con il romanzo Mademoiselle de Maupin, operò una radicale rivalutazione dell’ideale classico di bellezza e lanciò, con una celebre prefazione, la parola d’ordine dell’«arte per l’arte». La sua attività di poeta inizia con le Poesie (Poésies, 1830) e prosegue con i poemi narrativi e fantastici Albertus, o l’anima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore