Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata - Simona Piattoni - copertina
Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata - Simona Piattoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,10 €
19,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,10 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,10 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata - Simona Piattoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume propone una lettura del clientelismo politico quale strategia di raccolta del consenso elettorale che può essere utilizzata in alternativa o in parallelo ad altre strategie, tanto nelle società moderne e contemporanee quanto in quelle arcaiche e pre-moderne. Questa teorizzazione propriamente politologica del clientelismo è distillata a partire da una rassegna storico-comparativa di varie società clientelari. Viene quindi elaborata una tipologia di strategie clientelari a partire dall'analisi di sistemi politici di vari paesi (Gran Bretagna, Stati Uniti e Austria): l'analisi in profondità di questi sistemi locali rende conto della varietà, della diffusione e del radicamento di strategie clientelari di raccolta del consenso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
15 settembre 2005
Libro universitario
198 p., Brossura
9788843035618
Chiudi

Indice

Presentazione / PARTE PRIMA 1.Definizioni di clientelismo/Introduzione/ Clientelismo come fenomeno sociale/Il clientelismo nel tempo/Clientelismo come fenomento politico/ Clientelismo, corruzione, mafia/Conclusioni 2.Clientelismo fra domanda e offerta/Gli approcci storici allo studio del clientelismo/La letteratura sul clientelismo/La domanda di clientelismo/´Lofferta di clientelismo/´Lapproccio strategico al clientelismo/Conclusioni 3.Il clientelismo in prospettiva comparata/ Introduzione/Patronage, spoils system, Proporzsystem/Clientelismo, political machine, constituency service/Conclusioni / PARTE SECONDA 4.Il caso italiano/Introduzione/Il clientelismo nel periodo liberale/Il clientelismo nel periodo repubblicano/Conclusioni 5.Tipi di clientelismo/Introduzione/Sistemi politici locali e tipi di clientelismo: analisi statica/ Quattro sistemi politici regionali/Sistemi politici locali e tipi di clientelismo: analisi dinamica/ Conclusioni 6.Clientelismo e istituzioni/Riassumendo/ Clientelismi come equilibri istituzionali/ Guardando oltre Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi