Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Clement Marot`s Epistles - Clement Marot,Robert J. Hudson - cover
Clement Marot`s Epistles - Clement Marot,Robert J. Hudson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Clement Marot`s Epistles
Disponibile in 5 giorni lavorativi
92,48 €
-5% 97,35 €
92,48 € 97,35 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
92,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
92,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Clement Marot`s Epistles - Clement Marot,Robert J. Hudson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The first complete, versified English-language translation of the epistles of Renaissance poet Clement Marot. Clement Marot (1496-1544), a royal poet in Renaissance France who ushered in new verse forms and renewed existing ones, stands as one of the most important literary voices of the first half of the sixteenth century. Clement Marot's Epistles represents a first attempt to offer a sustained English-language translation and critical edition of what is widely considered his most personal, historically relevant, and crowning verse form. Aiming for integrality and poetic precision, the volume translates and sets to verse all seventy-four of Marot's epistles, employing the same meter and rhyme scheme used by the poet in the original compositions. Likewise focused on capturing Marot's poetic voice, thus maintaining idiomatic and literary integrity, the resulting translation is an attempt to relate the playfulness and pathos of Marot's verse, rendering it accessible to an anglophone public. Beyond the more traditional verse epistles included in the primary base text, Marot's authorized complete works from 1538, the volume also offers translations of the introductory prose epistles penned by Marot for his Adolescence clementine of 1532 and the 1538 edition (Lyon, Dolet), as well as the coq-a-l'ane and other versified satirical epistles, the "artificial epistle" retelling of a popular medieval romance, and more. A robust critical apparatus includes ample footnotes, an extensive introduction, illustrations, a bibliography, a chronological table, and a concordance with the principal modern French-language editions of Marot's epistles. The book should appeal to English-speaking historians and literary scholars alike, as well as to poetry lovers, who will appreciate a new acquaintance with this distinctive voice from poetry's past.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Hardback
490 p.
Testo in English
235 x 159 mm
830 gr.
9780866986427

Conosci l'autore

Clement Marot

(Cahors, Quercy, 1496 - Torino 1544) poeta francese. Figlio di Jean M. Fu alle dipendenze di Margherita di Navarra e, dal 1527, segretario di Francesco I, che seguì in vari suoi spostamenti. Nutrì forti simpatie per le dottrine evangeliche e riformate; dopo aver pagato con la prigione (nel 1526 e 1527) il suo atteggiamento indipendente e anticonformista, nel 1535 fu costretto a rifugiarsi a Ferrara alla corte della duchessa Renata. Di lì riparò a Venezia, quindi rientrò in Francia nel 1536, ma nel 1542 fuggì a Ginevra e da qui a Torino, dove morì. Scrisse canzoni, elegie, egloghe, ballate, rondò, epigrammi ed epistole, perlopiù d’occasione, ancora legate agli schemi della poetica dei «grands rhétoriqueurs», ma aperte alla nuova corrente umanistica e rinascimentale. Introdusse in Francia il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore