Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I classici. Il mondo antico e noi - Mary Beard,John Henderson - copertina
I classici. Il mondo antico e noi - Mary Beard,John Henderson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
I classici. Il mondo antico e noi
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I classici. Il mondo antico e noi - Mary Beard,John Henderson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli autori compiono un viaggio a ritroso nel tempo fino ai Greci e ai Romani per poi ritornare all'oggi, cercando di ricostruire il loro mondo, che è anche il nostro, in tutti i suoi vari aspetti. La religione, i miti, il potere, la politica, ma anche la vita comune di uomini e donne scorrono davanti ai nostri occhi: scopriamo così il mondo antico e colmiamo il divario fra noi e il passato, distante ma al tempo stesso familiare, perché ancora vivo nella nostra lingua, nella letteratura, nel nostro stesso modo di pensare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 settembre 2005
161 p., ill. , Brossura
9788842073925

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Ottima pubblicazione,consigliato a tutti coloro che amano il mondo antico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Mary Beard e John Henderson, che insegnano rispettivamente storia antica e letteratura antica a Cambridge, hanno unito le loro competenze per scrivere questa "brevissima introduzione" ai classici, come recita il titolo dell'edizione inglese originale. Punto di partenza e filo rosso del volumetto sono i rilievi provenienti dal fregio del tempio d'Apollo a Basse, nel Peloponneso, oggi esposti al British Museum di Londra, in una sala non distante dalle più celebri sculture del Partenone. Ai rilievi e ad altre opere sono riservate le piccole illustrazioni in bianco e nero - non tutte ben leggibili, senza parlare del terribile schizzo che a fig. 28 sostituisce una riproduzione del dipinto di Poussin Et in Arcadia ego .
Studiando questo monumento e i modi in cui è stato osservato, interpretato e protetto nel corso dei secoli, i due autori mostrano come la cultura classica è rimasta presente, in modo più o meno massiccio, più o meno consapevole, nella nostra cultura e in quella dei secoli precedenti. Un'attenzione particolare è accordata al problema della trasmissione del patrimonio dei Greci e dei Romani: Beard e Henderson sottolineano che quanto si è preservato fino a oggi del mondo antico è frutto di scelte del passato che condizionano ancora la nostra percezione degli antichi. Allo stesso tempo, la conoscenza di questo patrimonio è continuamente rinnovata, grazie ai ritrovamenti archeologici (di papiri in Egitto, per esempio), ma soprattutto perché le domande che ci poniamo sulla Grecia e su Roma sono in costante mutamento, in parallelo con le trasformazioni di valori, di priorità che hanno luogo nella nostra società.
Nell'Ottocento il tempio di Basse interessava come possibile opera dell'architetto del Partenone, oggi ci interroghiamo piuttosto sul suo uso culturale, sulla condizione di vita degli schiavi che lo hanno costruito, sui modi in cui le materie prime raggiunsero il cantiere. I canali di questa trasmissione sono a loro volta evocati, primo fra tutti quello, pervasivo, dell'educazione scolastica e universitaria. Sempre rilette alla luce dei problemi del presente, la cultura greca e romana hanno costantemente alimentato la creazione e l'elaborazione intellettuale nel mondo occidentale, a tutti i livelli: come osservano i due autori, per secoli le statue antiche sono servite da modelli nelle accademie d'arte, la poesia classica ha ispirato quella moderna, mentre i riti religiosi hanno nutrito il pensiero dei primi antropologi, e gli eroi greci e romani continuano a popolare l'immaginario collettivo, attraverso il cinema e la letteratura. Questa multiforme presenza, che riflette il nostro sguardo sul passato, è analizzata non solo attraverso il tempio di Basse, ma anche discutendo del teatro ateniese del V secolo a.C., della natura della democrazia greca, del mito dell'Arcadia durante il Rinascimento.
Le diverse competenze dei due autori sono talora più giustapposte che fuse, con il risultato che è a tratti difficile seguire lo svolgersi del ragionamento; la collaborazione tra Beard e Henderson favorisce però una riflessione a largo spettro, particolarmente stimolante, mentre la scrittura, chiara e non priva di humour britannico, rende quest'introduzione accessibile e divertente.
Michele Tomasi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mary Beard

1955, Much Wenlock (Inghilterra)

Mary Beard insegna al Newnham College di Cambridge ed è curatrice per l’antichità classica del «Times Literary Supplement». Accademica di fama internazionale, è fellow della British Academy e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi numerosi libri, molti dei quali tradotti in italiano, ricordiamo Il Partenone (Laterza 2006), Il Colosseo. La storia e il mito (Laterza 2008), Prima del fuoco. Pompei, storie di ogni giorno (Laterza 2011), SPQR. Storia dell’antica Roma (Mondadori 2016), Fare i conti con i classici (Mondadori 2017), Pompei. Vita quotidiana in una città dell'antica Roma (Mondadori 2017), Donne al potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere (Monbdadori 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore