Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica - Guido Dorso - copertina
Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica - Guido Dorso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica
Disponibile in 2 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Classe politica e classe dirigente. Invito alla lettura e scelta antologica - Guido Dorso - copertina

Descrizione


Titolo: Guido Dorso – Classe politica e classe dirigente
EAN: 9788849156164
ISBN: 978-88-491-5616-4
Libro in brossura, pag. 76

La Société Européenne de Culture est une institution qui réunit étude et action, s’occupe du rapport entre la culture et la politique. Par ses recherches et sa réflexion toujours reprises sur les développements généraux du moment présent, elle vise à dégager des objectifs prioritaires pour une culture qui se reconnaît des responsabilités éthico-politiques dans le sense de la compréhension, de la collaboration et de la paix, auxquelles contribuer à travers un dialogue authentique. Elle a donné à cet engagement un fondement théorique à partir du concept de politique de la culture, dont elle continue à approfondir les raisons, alors qu’elle s’em- ploie à en diffuser la connaissance et la pratique.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
80 p., Brossura
9788849156164

Conosci l'autore

Guido Dorso

(Avellino 1892 – 1947) è stato avvocato e giornalista, noto anche per il taglio meridionalista dei suoi articoli interventisti pubblicati sul «Popolo d’Italia». Nel 1923 inizia la collaborazione con Piero Gobetti scrivendo per «Rivoluzione Liberale» diversi articoli, tra cui un Appello ai meridionali. Presso la casa editrice torinese esce nel 1925 il suo saggio La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia. Dopo la caduta del fascismo si iscrive al Partito d’Azione e ne dirige il quotidiano «L’Azione». Tra le sue ultime pubblicazioni, La dittatura borghese da Napoleone a Hitler e La classe politica e la classe dirigente.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore